Come cambia l'accesso ai Corsi di Studio di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria

foto

Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto che dà attuazione alla riforma in vigore già dal prossimo anno accademico 2025-26.
La riforma prevede l’abolizione dei test d’ingresso e l’istituzione di un semestre aperto ad accesso libero con la contemporanea iscrizione gratuita a un altro corso di studio affine
Scopri di seguito le principali novità.

A seguito della pubblicazione del DM 431/2025, sono state avviate le procedure per la trasmissione delle domande di iscrizione al semestre filtro dei Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria per l’a.a. 2025-26.
Le candidate ed i candidati effettueranno l’iscrizione tramite la piattaforma on line www.universitaly.it
In fase di iscrizione dovrà essere indicata la sede in cui frequentare il semestre filtro, che sarà anche la sede di prima scelta, insieme al Corso di Studio affine scelto. 
Le studentesse e gli studenti dovranno anche indicare almeno altre 9 sedi alternative e almeno 10 sedi preferite per l’iscrizione al Corso di Studio affine per la prosecuzione al secondo semestre.

Le domande dovranno essere inviate dal 23 giugno 2025 (ore 10:00) al 25 luglio 2025 (ore 17:00)
La domanda sarà valida anche per i corsi affini.

Le università sono autorizzate a richiedere agli studenti un contributo forfettario nazionale pari a € 250,00.

Per quanto riguarda gli studenti “maturandi”, la verifica del titolo di studio d’accesso sarà effettuata entro l’inizio delle attività.

Per studenti internazionali è previsto l’obbligo di completamento della procedura per il visto e verifica della conoscenza della lingua italiana entro la scadenza sopra indicata.

Le lezioni del primo semestre inizieranno il 1° settembre e termineranno entro la data prevista per il primo appello
Gli Atenei, nell’esercizio della loro autonomia, disciplineranno la metodologia didattica per l’erogazione delle attività formative. 

Il semestre filtro si compone dei seguenti insegnamenti, a cui sono assegnati 6 crediti formativi (6 CFU) ciascuno:

Chimica e propedeutica biochimica
Fisica
Biologia 

I programmi di insegnamento saranno unici e adottati a livello nazionale.
Le studentesse e gli studenti avranno a disposizione due appelli per insegnamento, a distanza di almeno quindici giorni l’uno dall’altro. 
Il primo appello si svolgerà alle ore 11:00 del 20 novembre e il secondo appello alle ore 11:00 del 10 dicembre. 

Gli esami di profitto si svolgeranno contemporaneamente in tutte le università. 
Ciascuna prova d’esame consiste nella somministrazione di 31 domande, di cui:

15 a risposta multipla
16 a risposta con modalità a completamento 

Per lo svolgimento di ogni prova relativa a ciascun insegnamento è assegnato un tempo di 45 minuti. 

I punteggi conseguiti nei singoli esami saranno validi per la formazione della graduatoria nazionale
Il voto sarà espresso in trentesimi con la possibilità anche della lode. 
È attribuito 1 punto per ogni risposta esatta, 0 per ogni risposta omessa, -0,25 per ogni risposta errata. 
Per tutte e tre le prove il punteggio massimo complessivo è di 93 punti
Il punteggio minimo per poter accedere alla graduatoria nazionale non dovrà essere inferiore a 18/30 in ogni singola prova.
Coloro che, avendo superato i tre esami, entreranno in graduatoria con un punteggio utile in base al numero di posti programmato a livello nazionale, potranno accedere al secondo semestre di Medicina e Chirurgia o Odontoiatria e Protesi Dentaria o Medicina Veterinaria, gli esclusi dalla graduatoria di merito potranno immatricolarsi al corso di laurea “affine” di loro scelta a cui verranno assegnati in base alla graduatoria. 

L’iscrizione al primo semestre del Corso affine è gratuita e non vincolata alla frequenza obbligatoria eventualmente prevista dai regolamenti di Ateneo. 
I Corsi di Studio affini sono individuati tra quelli delle classi di laurea in:

  • Biotecnologie (L-2) 
  • Scienze Biologiche (L-13) 
  • Farmacia e Farmacia Industriale (LM-13)
  • Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali (L-38)
  • Alcuni corsi tra quelli delle Professioni sanitarie:
    a) Assistenza sanitaria (L/SNT4)
    b) Educazione professionale (L/SNT2)
    c) Infermieristica (L/SNT1)
    d) Ortottica ed assistenza oftalmologica (L/SNT2)
    e) Podologia (L/SNT2)
    f) Tecniche audiometriche (L/SNT3)
    g) Tecniche audioprotesiche (L/SNT3)
    h) Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro (L/SNT4);
    i) Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare (L/SNT3)
    j) Tecniche di neurofisiopatologia (L/SNT3)
    k) Terapia occupazionale (L/SNT2)
    l) Tecniche ortopediche (L/SNT3)

Per eventuali richieste di informazioni circa la procedura di iscrizione al semestre filtro è attivo presso il Ministero il seguente indirizzo di posta elettronica dedicato: [email protected]

Condividi: