Campo cerca
RubricaMyPage
Il Corso di Studi in Ortottica ed Assistenza Oftalmologia si articola in 3 anni. I laureati in Ortottica, sono responsabili dell'organizzazione, della pianificazione e della qualità degli atti professionali svolti nell'ambito delle loro mansioni. I laureati sono dotati di una adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei più rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici sui quali si focalizza il loro intervento riabilitativo e/o terapeutico in età evolutiva, adulta e geriatrica. Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano. Svolge la propria attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero professionale.
A) Nell'ambito delle scienze di base: 1) propedeutiche: conoscenza dei principi fondamentali di fisica, informatica, statistica e pedagogia; 2) biomediche: comprensione dei fenomeni biologici del corpo umano; conoscenza dei meccanismi molecolari, cellulari e biochimici dell'organismo, conoscenza dell'anatomia ed istologia umana con particolare riferimento all'apparato visivo, dei fenomeni fisiologici del corpo umano e dell'occhio; elementi di psicologia generale e basi di genetica con particolare attenzione alle principali malattie oculari di interesse genetico; 3) primo soccorso: conoscenza delle principali patologie internistiche di interesse oftalmologico (diabete, ipertensione arteriosa, coagulopatie), conoscenza delle indicazioni e tecniche chirurgiche
B) Nell'ambito delle scienze caratterizzanti: 1) Scienze dell'ortottica e dell'assistenza di oftalmologia: conoscenza dell'ottica fisiopatologica e la correzione dei vizi refrattivi compresi i principi di contattologia; la classificazione, la diagnosi e la terapia dello strabismo concomitante e paralitico, le tecniche chirurgiche dello strabismo; la classificazione, la diagnosi e la terapia dell'ambliopia; le patologie oculari relative al segmento anteriore, al cristallino, all'idrodinamica oculare e alla retina; conoscenza delle tecniche di semeiologia strumentale oftalmica correlate alle patologie oculari (perimetria, topografia corneale, fluorangiografia, elettrofisiologia, OCT ecc); conoscenza della legislazione relativa all' ipovisione e alle tecniche riabilitative strumentali utilizzate nella rieducazione degli handicap visivi; norme di assistenza alla chirurgia oculare in ausilio all'oftalmologo nella chirurgia della cornea, del cristallino, del glaucoma, della retina e dello strabismo. 2) Scienze umane e psicopedagogiche: conoscenza degli elementi di psicologia; 3) Scienze medico chirurgiche: conoscenza degli elementi di farmacologia ed in particolare l'azione dei farmaci ed i loro usi e l'efficacia dei vari trattamenti farmacologici, con particolare riferimento alle patologie di interesse oftalmologico; 4) Scienze della prevenzione dei servizi sanitari: conoscenza dei problemi di salute del singolo e/o di una comunità e le risposte dei servizi sanitari e socio - assistenziali ai principali bisogni dei cittadini; conoscenza dei principi generali di radioprotezione, conoscenza dei principi di medicina legale; 5) Scienze interdisciplinari e cliniche: conoscenza dei principali disordini endocrini associati a patologie oculari; conoscenza delle patologie neurologiche e neuromuscolari con particolare approfondimenti dei disordini neurologici delle vie visive; 6) Management sanitario: conoscenza di elementi di diritto del lavoro; 7) Scienze interdisciplinari: conoscenza di elementi Bioingegneria elettronica e informatica con approfondimento ai meccanismi di funzionamento dei dispositivi biomedici.
C) Nell'ambito delle scienze affini: 1) Attività formative affini o integrative: approfondimenti di genetica medica
Il Bilateral Agreement è un accordo di reciproco impegno tra le Università partner, che prevede la mobilità degli studenti, per programmi specifici di tirocinio presso i poli formativi del CdS; tale attività clinica è coordinata dal Direttore didattico del Polo che assegna allo studente un tutor ad hoc. Il CDS in ortottica si propone per il prossimo anno di contattare l'ente dell'ATeneo preposto al programma europeo Erasmus Plus al fine di individuare strutture europee che possano accogliere i laureandi durante il corso di studi.