Campo cerca
RubricaMyPage
Il corso di Laurea Magistrale ha come obiettivo la formazione di laureati dotati di competenze multidisciplinari utili ad operare, in posizioni di responsabilità, in tutti i settori direttamente o indirettamente collegati alla progettazione, sintesi, sperimentazione, formulazione, registrazione, produzione, controllo e vigilanza post-marketing di medicinali, sia di origine naturale che sintetica, che biologica e biotecnologica, secondo le norme codificate nelle Farmacopee Italiana ed Europea. Ulteriore obiettivo è l’acquisizione di competenze utili ad operare nei processi di progettazione, produzione, formulazione e controllo dei diagnostici e prodotti per la salute. Il corso offre la possibilità di scegliere uno dei seguenti quattro curricula: biotecnologico-farmaceutico-innovativo, scienze dei materiali e biomateriali, industriale e farmaceutico, chimica delle sostanze naturali e alimenti con la finalità di formare figure professionali qualificate. Con il conseguimento della Laurea Magistrale si è abilitati ad esercitare la professione di Farmacista.
Agli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche sono richieste conoscenze di scienze di base, capacità di ragionamento logico e di comprensione del testo come fornite dai percorsi formativi della Scuola Secondaria di secondo grado. In particolare è necessaria un'adeguata preparazione iniziale nelle seguenti materie: 1. Matematica (Proporzioni, percentuali, radicali, potenze, logaritmi, equivalenze. Equazioni di primo grado). 2. Fisica (Grandezze fisiche. Unità e sistemi di misura). 3. Chimica (Sistema periodico degli elementi. Sostanze, elementi, miscele e composti. Concetto di reazione chimica. Passaggi di stato). 4. Biologia (Conoscenze sulla cellula. Conoscenza di base delle principali molecole biologiche). L'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche richiede un diploma di scuola secondaria di secondo grado quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. Il corso è a numero programmato ed è previsto un test d'ingresso per la selezione degli studenti da ammettere. La prova di ammissione consiste nella soluzione di quesiti a risposta multipla su argomenti di Chimica, Biologia, Fisica, Matematica, Logica ed Inglese. È previsto il recupero, da effettuarsi entro il primo anno di corso, degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) negli insegnamenti di Matematica, Fisica, Biologia e Chimica, oggetto del test di ammissione, per i candidati che siano al di sotto di una soglia di valutazione stabilita. Le modalità e la data di svolgimento del test di ammissione saranno adeguatamente pubblicizzate sul sito web di Ateneo e di Dipartimento (<a href="www.farmacia.unich.it)">www.farmacia.unich.it)</a>
Il Corso di Studio è a numero programmato. Per accedere alla prova di ammissione a tale Corso di Studio è necessario il diploma di scuola media superiore di durata quinquennale ed è previsto un test d'ingresso per la selezione degli studenti. La prova di ammissione, predisposta dal CISIA (<a href="https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-farmacia/struttura-della-prova-e-syllabus/),">https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-farmacia/struttura-della-prova-e-syllabus/),</a> sarà svolta in modalità telematica. I 50 quesiti riguardano le discipline di Matematica (7 quesiti), Fisica (7 quesiti), Chimica (15 quesiti), Biologia (15 quesiti), Logica (5 quesiti). Il test prevede 30 quesiti di inglese non obbligatori e che non contribuiscono al punteggio finale. Le date del test verranno pubblicizzate nel sito del Corso di Studio (<a href="http://www.farmacia.unich.it),">http://www.farmacia.unich.it),</a> in quello di Ateneo (<a href="https://www.unich.it/percorsi/futuri-studenti)">https://www.unich.it/percorsi/futuri-studenti)</a> e nel sito del CISIA (<a href="https://tolc.cisiaonline.it/calendario.php?tolc=farmacia).">https://tolc.cisiaonline.it/calendario.php?tolc=farmacia).</a> Dettagli maggiori sul test realizzato dal CISIA sono disponibili al link: <a href="https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-farmacia/struttura-della-prova-e-syllabus/">https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-farmacia/struttura-della-prova-e-syllabus/</a>
Entro il 15 del mese di maggio di ogni anno il Consiglio del Corso di Studio propone al Consiglio di Dipartimento il numero massimo di studenti da iscrivere al primo anno e le modalità della prova d'ammissione, nonché i termini per l'immatricolazione ed i trasferimenti da riportare nel manifesto annuale degli studi.
Per l'anno accademico 2024-25, l'utenza studentesca programmata è di 100 unità delle quali 98 per cittadini comunitari e non comunitari di cui all'art.26 legge 189/2002 + 2 riservati a cittadini stranieri residenti all'estero.
I termini per la immatricolazione ed i trasferimenti sono determinati dal Manifesto degli Studi.
Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA): Criteri per la loro determinazione e modalità per il recupero
Modalità di verifica delle conoscenze richieste Oltre ad avere una funzione selettiva per l'accesso al 1° anno di corso, il test di ingresso assolve anche all'obbligo di verificare la preparazione di base di tutti gli studenti che si iscrivono per la prima volta al corso di laurea in CTF. Per tale ragione il test di ingresso vale anche come test di verifica delle conoscenze iniziali. Questa verifica (obbligatoria ai sensi del DM 270/04) viene effettuata allo scopo di rilevare eventuali carenze formative degli immatricolati e di organizzare le necessarie attività di recupero (aggiuntive rispetto alle attività della didattica ordinaria del Corso di Studio), così da garantire un supporto didattico agli studenti ai quali, in base alle carenze rilevate tramite test di ingresso/verifica delle conoscenze iniziali, verranno assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Ai fini della verifica delle conoscenze iniziali verranno esclusi gli studenti provenienti da trasferimento in ingresso, passaggi di Corsi di Studio, riattivazioni di carriere, immatricolati ad anno successivo con abbreviazione di carriere e verranno considerate solo le risposte ai quesiti del test di ingresso relativi alle seguenti discipline: - Biologia - Chimica - Fisica - Matematica Tutte le informazioni relative al test di ingresso/verifica delle conoscenze iniziali (data, orario, sede, numero di quesiti, durata della prova, modalità di iscrizione, modalità di attribuzione del punteggio ad ogni risposta esatta, sbagliata o non data, ecc.) sono pubblicate nel sito del CISIA (<a href="https://tolc.cisiaonline.it/calendario.php?tolc=farmacia).">https://tolc.cisiaonline.it/calendario.php?tolc=farmacia).</a> Eventuali comunicazioni inerenti il test saranno pubblicate sul sito del Corso di Studio (<a href="http://www.farmacia.unich.it/)">http://www.farmacia.unich.it/)</a> e di Ateneo (<a href="https://www.unich.it/percorsi/futuri-studenti).">https://www.unich.it/percorsi/futuri-studenti).</a>
Come si determinano gli Obblighi Formativi Aggiuntivi In base agli esiti del test di ingresso ai fini della verifica delle conoscenze iniziali, negli ambiti disciplinari per i quali sono previste attività di recupero per lo studente che ha dato risposte corrette inferiori al 50% dei quesiti, vengono attribuiti, dopo l'immatricolazione, Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da colmare obbligatoriamente entro il primo anno mediante le modalità di recupero stabilite dal Presidente di CdS e dai docenti delle discipline in oggetto. Assolvere agli OFA entro il 31 ottobre dell'anno successivo a quello di immatricolazione è obbligatorio per poter accedere agli appelli dei corrispondenti esami ufficiali previsti dal Piano degli Studi.
Modalità per il recupero In base agli esiti del test di ingresso con valenza sia di selezione in entrata che di verifica delle conoscenze iniziali, se necessario, il Corso di Studio attiva corsi di recupero aggiuntivi rispetto alle lezioni dei corsi ufficiali in ciascuno degli ambiti disciplinari in cui gli studenti hanno acquisito debiti formativi. A tale proposito, i docenti delle discipline oggetto degli OFA stabiliranno 1 o 2 ore settimanali da dedicare al recupero. La frequenza al corso di recupero è obbligatoria. Gli studenti che frequentano i corsi di recupero non sono esonerati dall'obbligo di frequenza dei corsi ufficiali. Il debito formativo si intende colmato con il superamento di un test scritto di verifica. In caso di mancato assolvimento degli OFA entro il 31 ottobre dell'anno successivo a quello di immatricolazione gli studenti non potranno sostenere esami degli anni successivi al primo se non quando avranno superato almeno 18 CFU relativi agli insegnamenti previsti nel primo anno di corso nell'ambito delle tipologie di base e caratterizzanti (Regolamento didattico di Ateneo Art. 28, D.R. 863 del 16/12/2013).
Il corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutica (CTF) ha come obiettivo la formazione di laureati dotati di competenze multidisciplinari utili ad operare, in posizioni di responsabilità, in tutti i settori direttamente o indirettamente collegati alla progettazione, sintesi, sperimentazione, formulazione, registrazione, produzione, controllo e vigilanza post-marketing di medicinali, sia di origine naturale che sintetica, che biologica e biotecnologica, secondo le norme codificate nelle Farmacopee Italiana ed Europea. Ulteriore obbiettivo è l'acquisizione di competenze utili ad operare nei processi di progettazione, produzione, formulazione e controllo dei diagnostici e prodotti per la salute (cosmetici, integratori alimentari, prodotti erboristici, alimenti per gruppi speciali, dispositivi medici, diagnostici in vitro, presidi medico-chirurgici e articoli sanitari). Il corso di Chimica e Tecnologia Farmaceutiche fornisce la preparazione alla professione di Farmacista in ambito territoriale ed ospedaliero. Con il conseguimento della Laurea Magistrale, il laureato in CTF è abilitato (art. 1 e 3 della legge 8 novembre 2021, n. 163) ad esercitare la professione di Farmacista. Il laureato in CTF può inoltre accedere all'Esame di Stato per l'iscrizione alla sezione A dell'Albo Professionale dei Chimici (D.P.R. n. 328 del 5.6.2001). In analogia ai processi formativi di altri paesi europei, il corso di Laurea Magistrale in CTF, proprio in virtù dell'insieme di competenze scientifiche e tecnologiche multidisciplinari in campo chimico, chimico farmaceutico e alimentare, biologico-farmacologico e tecnologico-normativo che fornisce, è indirizzato alla formazione di una figura professionale che ha come applicazione elettiva il settore industriale chimico, chimico-farmaceutico e dei prodotti per la salute e tutte le attività professionali svolte nella Unione Europea nel campo del farmaco al fine di consentire pari opportunità occupazionali in ambito europeo. Il corso forma chimici farmaceutici e tecnologi del farmaco altamente qualificati capaci di elaborare idee originali, di progettare e studiare nuove reazioni e/o processi, di realizzare la sintesi di nuove molecole, medicinali o materiali destinati alla sfera della salute, di mettere a punto metodi analitici e formulazioni dei farmaci e soluzioni tecnologiche innovative e complesse, di applicare le conoscenze nei differenti campi industriale e farmaceutico e dei prodotti per la salute, di mettere in atto iniziative atte alla tutela della salute con un'ampia autonomia nell'ambito del lavoro, che permetta l'assunzione di posizioni elevate di responsabilità nella realizzazione di progetti ed in grado di affrontare scuole di dottorato e di specializzazione inerenti le professioni di riferimento. A tal fine, il percorso formativo del corso di Laurea Magistrale in CTF fornisce adeguate conoscenze: a) dei medicinali e delle sostanze utilizzate per la loro fabbricazione; b) chimico-farmaceutiche e farmacologiche fondamentali per la progettazione di sostanze biologicamente attive, per lo studio dei rapporti struttura-attività derivanti dalla interazione dei farmaci con le biomolecole a livello cellulare e sistemico, la comprensione delle loro proprietà chimico-fisiche; c) della tecnologia farmaceutica e del controllo fisico, chimico, biologico e microbiologico dei medicinali per garantire la qualità totale del processo industriale di produzione dei medicinali e per permettere la progettazione e sviluppo di terapie personalizzate e di preparazione e formulazione delle varie forme farmaceutiche, incluse le tecnologie innovative di delivery dei farmaci, di dispositivi medici; d) del metabolismo e degli effetti dei medicinali, nonché dell'azione delle sostanze tossiche e dell'utilizzazione dei medicinali stessi; e) che consentono di valutare i dati scientifici concernenti i medicinali in modo da poter fornire informazioni appropriate e utile all'espletamento e alla valutazione dei controlli e delle proprietà chimico-fisiche dei medicamenti e di altre sostanze o presidi sanitari; f) che permettono la comprensione dei meccanismi delle attività metaboliche e dei meccanismi molecolari dei fenomeni biologici, anche in rapporto all'azione dei farmaci, nonché alla produzione, analisi e conservazione dei farmaci biologici e dei diagnostici per analisi biologiche anche di prima istanza e del loro utilizzo; g) delle leggi vigenti in materia di sanità e di esercizio delle attività farmaceutiche. Ai fini indicati il percorso formativo è organizzato in un ciclo unico di cinque anni e comprende una solida preparazione delle discipline scientifiche di base (matematiche, fisiche, chimiche) fondamentale per la successiva costruzione di un adeguato percorso professionalizzante nonché delle discipline biologiche e mediche quale prerequisito indispensabile per la corretta comprensione dell'interazione dei farmaci con gli organismi viventi. Il laureato nel corso di Laurea Magistrale in CTF deve avere acquisito la conoscenza della metodologia dell'indagine scientifica applicata in particolare alle tematiche del settore farmaceutico, le conoscenze chimico farmaceutiche e farmacologiche fondamentali per la progettazione di sostanze biologicamente attive, per lo studio dei rapporti struttura-attività derivanti dalla interazione dei farmaci con le biomolecole a livello cellulare e sistemico, la comprensione delle loro proprietà chimico-fisiche, soprattutto per quel che concerne le caratteristiche di sviluppo e processabilità come prodotti medicinali, nonché per le attività di controllo necessarie per garantire la qualità totale del processo industriale di produzione dei medicinali. Le conoscenze chimiche e biologiche del laureato, integrate con quelle di farmacoeconomia e quelle riguardanti gli aspetti normativi nazionali e comunitari che regolano le varie attività del settore farmaceutico e para-farmaceutico, servono a garantire i requisiti di sicurezza, qualità ed efficacia dei medicinali e dei prodotti per la salute in genere, in armonia con le linee guida dell'OMS. Tra le conoscenze acquisite sono previste anche quelle utili all'espletamento professionale del servizio farmaceutico nell'ambito del servizio sanitario nazionale, nonché ad interagire con le altre professioni sanitarie. Il Corso di Studi potrà prevedere attività formative opzionali nell'ambito delle attività affini/integrative e/o delle attività caratterizzanti per l'approfondimento di aspetti specifici e professionalizzanti, anche mediante attività pratiche di laboratorio, di chimica avanzata di ambito biotecnologico, industriale, di chimica degli alimenti e di scienze dei materiali. Il laureato deve inoltre essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, la lingua inglese oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. Il corso di Laurea Magistrale in CTF prevede, infine, un periodo di sei mesi di tirocinio professionale pratico-valutativo (TPV), un percorso formativo a carattere professionalizzante, che si svolge attraverso la partecipazione assistita e verificata dello studente alle attività della struttura ospitante e deve comprendere contenuti minimi ineludibili di valenza tecnico-scientifica e pratico-operativa dell'attività del farmacista, finalizzato all'acquisizione delle competenze necessarie per lo svolgimento delle attività del farmacista nell'ambito del Servizio sanitario nazionale, da svolgersi presso una farmacia aperta al pubblico o in un ospedale, sotto la sorveglianza dell'Ordine Professionale di appartenenza della farmacia e/o del servizio farmaceutico della ASL competente per territorio. L'attività di tirocinio deve essere svolta per non più di 36 ore a settimana, per un totale di 900 ore, di cui almeno 450 ore presso una farmacia aperta al pubblico, e corrisponde a 30 CFU e verte sugli ambiti previsti dall'articolo 2, comma 3 del D.L. 651 del 5.7.2022 e del D.M. 1147 del 10.10.2022. L'esame finale per il conseguimento della laurea magistrale di cui all'articolo 1 del D.L. 651 del 5.7.2022 comprende lo svolgimento di una prova pratica valutativa (PPV) che ha lo scopo di verificare le competenze professionali acquisite con il tirocinio interno ai corsi di studio e di accertare il livello di preparazione tecnica del candidato per l'abilitazione all'esercizio della professione. Il tirocinio può essere effettuato in tutte le farmacie del territorio nazionale e internazionale, previa convenzione stipulata con la Segreteria didattica del Dipartimento.
Presso il Dipartimento di Farmacia è istituita la “Farmacia didattica”, per l'utilizzo della quale l'insegnamento di Legislazione Farmaceutica prevede il modulo integrativo di “Nozioni per la qualificazione professionale di Farmacista” utile per l'espletamento dell'esame di tirocinio, che consiste nelle operazioni svolte dal Farmacista di spedizione della ricetta SSN e dematerializzata, di dispensazione al paziente con spiegazioni inerenti la posologia e le modalità di assunzione, e di attivazione del sistema gestionale.
1) L'orientamento in Itinere e' svolto dal Presidente del Corso di Studio coadiuvato dalla segreteria didattica del Dipartimento di Farmacia e da tutti i docenti del CdS. Sono previste attività di tutorato tenute da ciascun docente nell'ambito del proprio insegnamento. 2) Dall'anno accademico 2016-17 sono stati attivati i corsi di recupero degli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) per le discipline di Matematica, Fisica, Chimica e Biologia con la finalità di colmare eventuali carenze formative degli immatricolati rilevate tramite il test di ingresso/verifica delle conoscenze iniziali. Tali corsi di recupero sono stati attivati tutti gli anni. 3) In base alla disponibilità economica del Dipartimento che riceve sovvenzioni dall'Ateneo per questo, sono previste attività di tutorato, didattiche integrative, propedeutiche e di recupero tenute da studenti/dottorandi (ex L.170/2003) su materie specifiche. Per l'anno accademico 2020/21 sono stati attivati i tutorati in Matematica ed Elementi di statistica (Liana Zito), Chimica generale ed inorganica (Giulia Colacicco), Chimica Organica I-II (Pierpaolo Rocci), Chimica Analitica (Vanessa Perrone). Per le discipline che prevedono attività di laboratorio sono stati attivati tutorati destinati ai dottorandi nelle seguenti discipline: Analisi dei Farmaci I (Annalisa Di Rienzo) e II (Balaha Marwa), Metodologie di sviluppo galenico (Alice della Valle), Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutiche con Laboratorio Farmaceutica con Laboratorio (Giuseppe Scioli). Per l'anno accademico 2021/22, con fondi 2020, sono stati attivati i tutorati in Matematica ed Elementi di statistica (Liana Zito), Chimica generale ed inorganica (Cesidio Cambise), Chimica Organica I-II (Eleonora Chiara Toto), Chimica Analitica (Greta Di Nardo). Per le discipline che prevedono attività di laboratorio sono stati attivati tutorati destinati ai dottorandi nelle seguenti discipline: Analisi dei Medicinali (Maria Loreta Libero), Microbiologia (Paola Di Fermo). Per l'anno accademico 2022/23, con fondi 2021, sono stati attivati i tutorati in Matematica ed Elementi di statistica (Martina Di Gregorio), Chimica generale ed inorganica (Benedetta Cantoli), Chimica Organica I-II (Alessia Savini), Chimica Analitica (Francesco Raspa, Cesidio Cambise), Analisi dei Farmaci I (Alessia Pugliese). Per le discipline che prevedono attività di laboratorio sono stati attivati tutorati destinati ai dottorandi nelle seguenti discipline: Analisi dei Medicinali (Beatrice Marinacci e Francesco Melfi), Analisi dei Farmaci I (Nadia Barbacane), Analisi dei Farmaci II (Alice Della Valle), Microbiologia (Sara D'Arcangelo), Tecnologia e legislazione farmaceutica con laboratorio (Annalisa Di Rienzo), Metodologie di sviluppo galenico (Rafal Damian Wolicki). Per l'anno accademico 2023/24, con fondi 2022, sono stati attivati i tutorati in Chimica generale ed inorganica (Francesco Gabriele Chiarelli), Chimica Organica I (Alba Colaci), Analisi dei Farmaci I (Giuliana Verzino). Per le discipline che prevedono attività di laboratorio sono stati attivati tutorati destinati ai dottorandi nelle seguenti discipline: Analisi dei Farmaci II (Giuseppe Scioli), Metodologie di sviluppo galenico (Eleonora Chiara Toto). La valutazioni degli studenti sono reperibili al link: <a href="https://www.farmacia.unich.it/ctf/assicurazione-di-qualita/valutazione-tutor-studenti">https://www.farmacia.unich.it/ctf/assicurazione-di-qualita/valutazione-tutor-studenti</a> Le 26 valutazioni raccolte nel 2018/2019 esprimono un parere nettamente favorevole al tutoraggio ricevuto sia in termini di rispetto degli orari, chiarezza di esposizione del tutor, e utilità. Le valutazioni relative a 7 tutor da parte di 29 studenti nel 2020 hanno messo in evidenza una ottima riuscita. Le 126 valutazioni raccolte per l'anno 2021/22 hanno evidenziato un parere nettamente favorevole al tutoraggio ricevuto sia in termini di rispetto degli orari, chiarezza di esposizione del tutor e utilità con aspettative soddisfatte per il 98% degli studenti. Le 75 valutazioni raccolte per l'anno 2022/23 per i tutorati terminati hanno evidenziato un parere nettamente favorevole al tutoraggio ricevuto sia in termini di rispetto degli orari, chiarezza di esposizione del tutor e utilità con aspettative soddisfatte per il 97% degli studenti. Le 34 valutazioni raccolte per l'anno 2023/24 per i tutorati terminati hanno evidenziato un parere nettamente favorevole al tutoraggio ricevuto sia in termini di rispetto degli orari, chiarezza di esposizione del tutor e utilità con aspettative soddisfatte per il 100% degli studenti. 4) Sono state indette selezioni finalizzate ad incarico per collaborazione di supporto all'orientamento digitale e dipartimentale per un impegno complessivo di 150 ore. Le attività di Orientamento hanno avuto il supporto sia nell'a.a. 22-23 che a.a. 23-24 di 5 studenti “150 ore” (Collaborazione amministrativa degli studenti ai servizi resi dall'Ateneo) per ogni anno accademico. 5) Per l'anno accademico 2019/2020 si è pensato di fornire, grazie all'aiuto del personale amministrativo, agli studenti fuoricorso prima della pausa estiva un questionario di presentazione della situazione personale, valutazione delle problematiche ed eventuali proposte di risoluzione delle stesse per via telematica utilizzando lo strumento Forms di Microsoft cui hanno risposto un numero molto elevato (122 su entrambi i corsi di studio) di studenti. I risultati sono stati discussi nel Consiglio di Corso di Studio del 24/3/2021. Per l'anno accademico 2020/2021, vista la riuscita del questionario dell'anno precedente, agli studenti fuoricorso è stato offerto un questionario di presentazione della situazione personale, valutazione delle problematiche ed eventuali proposte di risoluzione delle stesse per via telematica utilizzando lo strumento Forms di Microsoft e, in base ai commenti delle valutazioni dell'anno precedente, tale questionario è entrato più nel dettaglio delle singole discipline. Hanno risposto 21 studenti ed uno solo ha rivelato la sua identità ed è stato convocato dalla presidente. Risulta che 9 studenti su 21 sono fuori corso per 1-2 anni, 5 su 21 sono fuori corso per 3-4 anni e 6 per più di 5 anni. Le cause che più hanno influito sul ritardo sono motivi personali e difficoltà nel superamento di uno specifico esame. I risultati sono inseriti in allegato e sono stati discussi in Consiglio di Corso di Studio il 14/12/2021. Per l'anno accademico 2021/2022, hanno risposto 30 studenti e tre hanno rivelato la propria identità. Uno si è presentato alla convocazione della presidente del Corso di Studi. Risulta che 19 studenti su 30 sono fuori corso per 1-2 anni, 8 sono fuori corso per 3-4 anni e 3 per più di 5 anni. I numeri quindi sono nettamente migliorati rispetto all'anno precedente. Le cause che più hanno influito sul ritardo sono motivi personali e difficoltà nel superamento di uno specifico esame. In questo ultimo caso, la ragione principale della difficoltà è imputabile ad un programma troppo lungo. I risultati sono inseriti in allegato e sono stati discussi in Consiglio di Corso di Studio il 22 marzo 2023. Nel 2023 la presidente del Corso di studio ha convocato, affiancata da un docente del counselling psicologico, Daniela Marchetti, diversi studenti per i quali, nonostante fossero iscritti fuoricorso, risultava che avessero superato un numero molto limitato di esami. I colloqui sono avvenuti il 30 ottobre e 13 novembre 2023. Degli 8 studenti convocati, se ne sono presentati 2 il primo giorno e 3 il secondo. Ad ogni modo i colloqui hanno evidenziato problematiche connesse con il fatto che 2 studenti erano studenti lavoratori, 2 studenti hanno evidenziato problemi di natura psicologica, che gli stessi studenti stanno già cercando di superare per conto proprio grazie all'aiuto di un ausilio psicologico e uno studente ha detto di avere avuto problemi di salute che lo hanno tenuto lontano dall'università per molto tempo. Problematiche quindi che gli studenti stanno affrontando da soli ma coscientemente. 6) Da diversi anni in Dipartimento esiste una commissione tesi per l'orientamento dello studente nella scelta del progetto di tesi. Quattro volte l'anno viene organizzato un incontro con i laureandi a cui sono invitati anche un rappresentante dell'ufficio placement e eventuali presidenti degli ordini professionali. Della commissione fanno ad oggi parte i proff. Giustino Orlando, Luisa Di Marzio e Alessandra Ammazzalorso. 7) Vengono poi organizzate iniziative ed eventi utili al percorso formativo. La prof. Mariangela Agamennone ha invitato la dott. Antonella Di Pizio, capo gruppo presso Leibniz-Institute for Food Systems Biology at TUM, Frisinga, Baviera, Germania, il 18 gennaio 2023 per approfondire una tematica del corso di Progettazione e sviluppo dei farmaci, tenendo un seminario dal titolo “Protein structure predication”. Il Prof. Di Stefano con le prof. Ivana Cacciatore, Lisa Marinelli e la Dott.ssa Marilisa Pia Dimmito hanno invitato l'azienda BSP Pharmaceuticals che ha approfondito l'argomento “Il Contract Development & Manufacturing nel Settore Farmaceutico” in data 24 marzo 2023 Il prof. Ferrante con i prof. Di Stefano, Fantacuzzi, Marinelli, Orlando hanno invitato l'azienda Lafarmacia. che ha approfondito il tema “L'importanza del Farmacista Dermocosmetico nella nuova Farmacia in rete” il giorno 22 maggio 2023. Il prof. Di Stefano con le prof. Petrarca, Cacciatore, Marinelli hanno organizzato un convegno dal titolo “Le figure professionali nel settore farmaceutico” con la partecipazione di qualificati professionisti dell'ambito farmaceutico il giorno 13 ottobre 2023. Il prof. Di Stefano con le prof. Cacciatore e Marinelli hanno invitato il dott. Adriano Pistilli, responsabile tecnico gestione rifiuti, che ha approfondito la tematica “Ambiente e salute: il caso della terra dei fuochi tra inquinamento entropico e naturale” il giorno 23 ottobre 2023. Il prof. Ferrante con i prof. Di Stefano, Fantacuzzi, Marinelli, Orlando, Menghini, Chiavaroli Hanno invitato l'azienda GSM S.r.l per approfondire la tematica 'La convergenza tra farmacia e parafarmacia in Italia' il giorno 24 ottobre 2023. Il prof. Di Stefano con le prof. Cacciatore, Marinelli e le dott. Dimmito, Di Rienzo e Toto hanno invitato l'azienda GSK che ha approfondito il tema “Lo sviluppo e la produzione dei vaccini, l'esperienza GSK” il giorno 26 ottobre 2023. Il prof. Di Stefano con le prof. Cacciatore, Marinelli e le dott. Dimmito, Di Rienzo e Toto hanno invitato il Dott. Domenico di Giorgio, Direttore AIFA settore Anticontraffazione e Contrasto al Crimine Farmaceutico, che ha approfondito il tema “La garanzia della Qualità dei Medicinali e l'attività di Contrasto al Crimine Farmaceutico” il 22 novembre 2023 Il prof. Di Stefano con le prof. Cacciatore e Marinelli hanno invitato l'azienda LabAnalysis che hanno approfondito la tematica “Plastica a contatto con gli alimenti: aspetti analitici e requisiti di conformità” il giorno 14 dicembre 2024. Il prof. Di Profio con i prof. Ciulla, Siani, Fontana e la dott. Pilato hanno organizzato un seminario per approfondire il tema “Sfide e Opportunità Lavorative nella Transizione Energetica e nell'Economia Circolare” invitando le aziende DG Impianti e Chimec e un referente della società di ingegneri del petrolio il giorno 8 marzo 2024. Il prof. Di Stefano con le prof. Cacciatore e Marinelli hanno invitato il dott. Adriano Pistilli, responsabile tecnico gestione rifiuti, che ha approfondito la tematica “Ambiente e salute: il caso della terra dei fuochi tra inquinamento entropico e naturale” il giorno 8 aprile 2024. Il prof. Di Stefano con le prof. Cacciatore e Marinelli e le dott. Dimmitto e Toto ha invitato il 12 aprile 2024 l'Azienda J&J per approfondire la tematica “Un viaggio virtuale alla scoperta della produzione, delle nuove sfide e delle nuove figure in campo farmaceutico” Il prof. Di Stefano con le prof. Cacciatore e Marinelli e le dott. Dimmitto e Toto ha invitato il 16 aprile 2024 l'Azienda BSP Pharmaceuticals per approfondire il tema “Il Contract Development & Manufacturing nel Settore Farmaceutico”
Compatibilmente con i requisiti previsti dai singoli accordi bilaterali, gli studenti del Corso di Studio in CTF possono partecipare al programma Erasmus+ che consente loro di effettuare, dopo superamento delle selezioni, un soggiorno presso le Università convenzionate della U.E. al fine di effettuare una attività di studio equivalente a quella svolta presso il nostro Ateneo. Per l'anno 2023/2024 il bando per la mobilità studenti è stato unificato e comprende tutte le destinazioni europee ed extraeuropee convenzionate (mobilità UE ed Overseas). Le possibilità di mobilità per l'anno accademico 2024-2025 sono indicate in tabella.
Il referente per gli Inter Istitutional Agreement con le università partner è il prof. Luigi Menghini.
A.A. 2020-21 Per la mobilità studenti risultano attivi 33 accordi Erasmus che offrono la possibilità di mobilità in uscita per 84 studenti con un totale di 752 mesi di mobilità all'estero. Sono state inizialmente assegnate 50 borse (assegnate a studenti di CTF e Farmacia) per un totale di 307 mensilità che impegnano completamente o parzialmente le disponibilità previste su 25 accordi bilaterali attivi. Il numero degli effettivi fruitori è stato poi significativamente e dinamicamente aggiornato per effetto dell'insorgenza dell'emergenza sanitaria COVID.
A.A. 2021-22 Per la mobilità 2021-2022 sono state inizialmente assegnate 38 borse (assegnate a studenti di CTF e Farmacia) che impegnano completamente o parzialmente le disponibilità previste su 18 accordi bilaterali attivi. Il numero delle domande di mobilità presentate ed effettivamente fruite risulta significativamente ridotto rispetto agli anni precedenti ma giustificabile dalle incertezze di programmazione legate alla sussistenza dell'emergenza sanitaria da COVID.
A.A. 2022-23 Per la mobilità studenti dell'anno accademico 2022-2023 risultavano attivi 46 accordi bilaterali che offrono la possibilità di mobilità in uscita per 119 studenti con un totale di 1099 mesi di mobilità all'estero ma sono state assegnate 47 borse su 24 accordi bilaterali diversi. Per l'anno 2022/2023 il bando per la mobilità studenti è stato unificato e comprende tutte le destinazioni europee ed extraeuropee convenzionate (mobilità UE ed Overseas). Il numero delle domande di mobilità presentate ed effettivamente fruite risulta leggermente incrementato rispetto all'anno precedente ma ancora influenzato dalle incertezze di programmazione legate all'emergenza sanitaria da COVID.
A.A. 2023-24 Per la mobilità studenti dell'anno accademico 2023-2024 risultano attivi 58 accordi bilaterali che offrono la possibilità di mobilità in uscita per 153 studenti con un totale di 1288 mesi di mobilità all'estero. Sono state presentate 37 domande ed inizialmente assegnate 33 borse (assegnate a studenti di CTF e Farmacia) che impegnano solo parzialmente le disponibilità previste dall'offerta. Il numero delle domande di mobilità presentate risulta ridotto rispetto all'anno precedente anche se la percentuale di non accettazioni e rifiuti risulta diminuita.
A.A. 2024-25 Al link: <a href="https://www.unich.it/sites/default/files/farmacia_7.pdf">https://www.unich.it/sites/default/files/farmacia_7.pdf</a> è riportato l'elenco delle possibili destinazioni per la mobilità studenti per l'a.a.2024-2025.
Il Corso di Studio, oltre al programma Erasmus+, tramite Accordi Quadro o in un campo di interesse, propone scambi di studenti nell'ambito delle seguenti convenzioni internazionali: ALBANIA (ALDENT UNIVERSITY) BRASILE (UNIVERSIDADE FEDEREAL FLUMINENSE) BULGARIA (BULGARIAN ACADEMY OF SCIENCES) CROAZIA (UNIVERSITY OF ZAGABRIA) EGITTO (UNIVERSITY OF ALEXANDRIA) INDIA (SHOOLINI UNIVERSITY, CHANDIGAR UNIVERSITY, KARPAGAM UNIVERSITY) MOLDAVIA (NICOLAE TESTEMITANU STATE UNIVERSITY OF MEDICINE AND PHARMACY) PERU' (UNIVERSIDAD NACIONAL DE TRUJILLO (UNT) POLONIA (MEDICAL UNIVERSITY OF LUBLIN) SPAGNA (UNIVERSIDAD DE SEVILLA) TURCHIA (BEZMIALEM VAKIF UNIVERSITY, GAZI UNIVERSITY, HACETTEPE UNIVERSITY, INSTANBUL UNIVERSITY CERRAHPASA, ISTYNIE UNIVERSITY) UCRAINA (UNIVERSITÀ DI TERNOPIL)
La delegata del Dipartimento all'Internazionalizzazione e referente per gli accordi è la prof.ssa Viviana di Giacomo.
Gli studenti possono svolgere il loro internato di tesi presso Università o enti di ricerca esteri convenzionati esteri, come risulta dal link seguente: <a href="http://tesi.core.unich.it/elenco_titoli_pubblico.php">http://tesi.core.unich.it/elenco_titoli_pubblico.php</a> Un positivo riscontro è stato ottenuto dall'introduzione delle mobilità brevi. Nel 2023-2024 4 studenti hanno applicato per mobilità brevi presso l'università di Sarajevo e Konya. Il Dipartimento è stato capofila per l'organizzazione del corso BIP-ARBUTUS coordinato dai prof. Ferrante e Menghini ed ha partecipato come co-organizzatore ad una analoga iniziativa presso l'Università di Porto (Referente prof. Maccallini) Da febbraio 2021 si è costituito ed è operativo un gruppo di lavoro per il progetto Erasmus così costituito ed organizzato: Delegati Erasmus per il CdS in Farmacia: Alessandra Ammazzalorso e Simone Carradori Delegati Erasmus per il CdS in CTF: Claudio Ferrante e Cristina Maccallini Delegato Erasmus per il CdS in TESTA: Simone Carradori e Luigi Menghini Nell'ambito del gruppo di lavoro sono ripartite su base geografica le attività competenti al referente degli accordi bilaterali, come di seguito specificato: Alessandra Ammazzalorso -> Spagna Simone Carradori -> Francia, Romania, Kosovo Celia Christian -> Finlandia, Estonia e Lituania Viviana di Giacomo -> Malta, Polonia, Islanda Claudio Ferrante -> Croazia, Macedonia, Turchia, Albania, Bosnia, Croazia, Overseas Cristina Maccallini -> Germania, Portogallo Luigi Menghini -> tutte le altre destinazioni Fermo restando la piena collaborazione da parte di tutto il gruppo di lavoro a partecipare agli incontri di orientamento in ingresso ed in uscita, sono stati individuati i referenti per attività specifiche: Orientamento studenti outgoing: Proff. Viviana di Giacomo, Luigi Menghini Orientamento studenti incoming: Proff. Simone Carradori, Claudio Ferrante Tutoring incoming/outgoing: Proff. Alessandra Ammazzalorso, Cristina Maccallini
L' Ufficio di Ateneo preposto alle relazioni internazionali è il Settore Erasmus, tel. 0871.3556053 fax 0871.3556128 mail [email protected]
Sono delegati all'assistenza per lo svolgimento di tirocini professionali i seguenti docenti: Prof. Antonio Di Stefano Prof. Giustino Orlando Prof. Luigi Menghini Prof. Ivana Cacciatore Prof. Maria Luigia Fantacuzzi Prof. Barbara De Filippis Prof. Adriano Mollica Prof Claudio Ferrante Prof. Sheila Leone Prof. Cristina Maccallini Prof. Lucia Recinella Sono delegati all'assistenza per lo svolgimento di stage i seguenti docenti: Prof. Giustino Orlando Prof. Luigi Menghini Prof. Cristina Maccallini
TESI SPERIMENTALI A partire dall'A.A. 2014/2015 molte aziende farmaceutiche e alimentari locali e nazionali hanno dato la disponibilità a frequenze semestrali/annuali per la preparazione di tesi sperimentali (vedi pagina web del Dipartimento contente l'offerta tesi: <a href="http://tesi.core.unich.it/elenco_titoli_pubblico.php).">http://tesi.core.unich.it/elenco_titoli_pubblico.php).</a> Numerosi enti e imprese hanno accolto laureandi del CdS e hanno rinnovato la loro disponibilità per tesisti o stagisti. Tra questi, solo per citarne alcuni, l'Agenzia Regionale per la Tutela dell'Ambiente di Abruzzo e Molise, AUSL Pescara e Foggia, Dompé Farmaceutici (AQ), Pfizer Italia (AP), Liofilchem (TE), Patheon/Thermo Fisher Scientific (FR), Menarini (AQ), Chiesi Farmaceutici SPA (PR), Facta Farmaceutici/ACS DOBFAR SPA (TE), Catalent (Aprilia, RM), Fabbrica Italiana Sintetici (Termoli, CB), Istituto Zooprofilattico Abruzzo-Molise, ASREM di Campobasso, FATER (PE), Laser Lab (PE), Italfarmaco (MI), Leo Pharma (Roma), BSP Pharmaceuticals (Latina), Olon s.p.a.(Rodano, MI), RECUSOL srl (Camerino, MC), Cosmetù (CH), FG Cosmetics (Misano G. d'Adda, BG), Ancorotti Cosmetics Group (Crema, CR), La saponaria srl (Pesaro, PU), Inco srl (Pianoro, BO), ii Beauty (Ripatransone, AP), N&B Natural is better (Martano, LE).
A.A. 2019-2020 Diciotto studenti hanno avuto l'opportunità di svolgere tesi all'esterno dell'università grazie alla disponibilità di enti e imprese (vedi allegato). L'elenco delle tesi assegnate è disponibile al link: <a href="https://www.farmacia.unich.it/ctf/assicurazione-di-qualita/esperienze-allesterno">https://www.farmacia.unich.it/ctf/assicurazione-di-qualita/esperienze-allesterno</a> Invece ben 13 studenti tra il 2019 ed il 2020 (marzo) hanno potuto svolgere tesi all'estero presso qualificate Università o centri di ricerca (vedi <a href="https://www.farmacia.unich.it/ctf/assicurazione-di-qualita/esperienze-allesterno),">https://www.farmacia.unich.it/ctf/assicurazione-di-qualita/esperienze-allesterno),</a> in sedi con le quali non necessariamente esiste una convenzione Erasmus+, grazie alla nuova figura del visiting student. A.A. 2020-2021 Nel 2020 l'attività, a causa della pandemia, è stata inizialmente sospesa. Nella seconda parte del 2020 è ripresa e nell'A.A. 2020/2021 sono 15 gli studenti che hanno svolto la loro tesi all'esterno e 5 gli studenti che hanno svolto la loro tesi all'estero (vedi <a href="https://www.farmacia.unich.it/ctf/assicurazione-di-qualita/esperienze-allesterno).">https://www.farmacia.unich.it/ctf/assicurazione-di-qualita/esperienze-allesterno).</a> A.A. 2021-2022 Nel 2021 sono 5 gli studenti che hanno svolto la loro tesi all'esterno e 3 gli studenti che hanno svolto la loro tesi all'estero (vedi allegato e <a href="https://www.farmacia.unich.it/ctf/assicurazione-di-qualita/esperienze-allesterno).">https://www.farmacia.unich.it/ctf/assicurazione-di-qualita/esperienze-allesterno).</a> A.A. 2022-2023 Nel 2022 sono 23 gli studenti che hanno svolto la loro tesi all'esterno e 2 gli studenti che hanno svolto la loro tesi all'estero (vedi allegato e <a href="https://www.farmacia.unich.it/ctf/assicurazione-di-qualita/esperienze-allesterno).">https://www.farmacia.unich.it/ctf/assicurazione-di-qualita/esperienze-allesterno).</a> A.A. 2023-2024 sono 28 gli studenti che hanno svolto la loro tesi all'esterno (vedi allegato e <a href="https://www.farmacia.unich.it/ctf/assicurazione-di-qualita/esperienze-allesterno).">https://www.farmacia.unich.it/ctf/assicurazione-di-qualita/esperienze-allesterno).</a> TIROCINIO SEMESTRALE OBBLIGATORIO Per il loro tirocinio semestrale obbligatorio, tutti gli studenti devono frequentare Farmacie o Farmacie ospedaliere per almeno 6 mesi. Le Farmacie che accolgono gli studenti sono convenzionate con l'ordine dei farmacisti. Hanno dato la loro disponibilità ad accogliere studenti del CdS le Farmacie degli ospedali della provincia di Chieti e Pescara. L'esito dei questionari di valutazione per il 2020/2021, il 2022 e 2023 è raccolto in forma di diagrammi in allegato. Si può evidenziare una “molto buona” soddisfazione di tirocinanti e farmacisti in tutti gli ambiti (presentazione dei dati al CCdS di CTF del 21.3.2024 in fase di discussione della SUA-CdS). Appare di interesse il fatto che i farmacisti evidenzino preparazione e conoscenze dei tirocinanti superiori a quanto gli stessi tirocinanti considerino.
STAGE FORMATIVI PRESSO LABORATORI E AZIENDE Come anticipato, gli studenti possono, a loro piacimento, prevedere nel loro piano di studi, stage formativi presso aziende farmaceutiche e alimentari locali e nazionali, laboratori pubblici o privati, al fine di acquisire crediti integrativi. Tali crediti a scelta possono essere svolti, dopo approvazione del Consiglio di Corso di Studio. Al termine dello stage il tutor aziendale esprime un giudizio sullo studente. Ad oggi, il tutor si è sempre espresso favorevolmente considerando l'impegno profuso dallo studente quasi sempre elevato, la competenza tecnica adeguata, la capacità di apprendimento elevata, la disponibilità di accettare la vita in azienda elevata e alta la capacità di instaurare rapporti umani (vedi allegato relativo agli stage effettuati nel 2023 e link assicurazione di qualità del CdS). Gli stagisti riportano di essere molto soddisfatti dell'esperienza.
La prova finale per il conseguimento della Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche consiste nella presentazione e nella discussione di un elaborato scritto, in modo originale, relativo all'attività sperimentale svolta dallo studente sotto la guida di un relatore, presso un laboratorio di ricerca del Dipartimento di Farmacia o altro Dipartimento dell'Ateneo di area scientifica. Mediante apposite convenzioni, l'attività di ricerca potrà essere svolta in strutture pubbliche o private di comprovata qualità scientifica sia italiani che esteri. La prova finale è volta a determinare la capacità dello studente di operare in modo autonomo, acquisendo le competenze necessarie allo sviluppo del progetto, della padronanza degli argomenti trattati e dell'impegno profuso nel lavoro scientifico svolto tenendo conto del curriculum accademico dello studente (media ponderata delle votazioni conseguite nei singoli esami di profitto espressa in centodecimi). La votazione, espressa dalla Commissione di laurea a cui partecipano non più di due rappresentanti dell'ordine, è espressa in centodecimi. Per l'assegnazione della lode è necessaria l'unanimità della Commissione. L'esame finale per il conseguimento della laurea magistrale, ai sensi degli articoli 1 e 3 della legge n. 163/2021, comprende lo svolgimento di una prova pratica valutativa delle competenze professionali acquisite con il tirocinio professionale pratico-valutativo interno ai corsi di studio, che precede la discussione della tesi di laurea; tale prova è volta ad accertare il livello di preparazione tecnica del candidato per l'abilitazione all'esercizio della professione.
Il presente quadro illustra nel dettaglio le modalità relative alla richiesta, alle caratteristiche e al conseguimento del titolo di laurea. Lo studente è tenuto a preparare una Tesi di Laurea sperimentale concordata con un docente del Dipartimento o di altri Dipartimenti, ovvero con un docente di un'altra Università italiana o estera, ovvero con un ricercatore di altre istituzioni pubbliche o private. La domanda di tesi deve essere presentata al Presidente del Corso di Studio dopo il conseguimento del ventiduesimo esame. Il relatore ed il correlatore sono nominati dal Consiglio di Corso di Studio; la discussione della tesi dovrà avvenire almeno nove mesi dopo la richiesta. Per essere ammesso a sostenere l'Esame di Laurea, lo studente deve: avere superati tutti gli esami previsti nel piano di studi; avere consegnato alla segreteria studenti: - domanda al Rettore almeno 90 giorni prima della seduta di Laurea - una copia definitiva della Tesi almeno 15 giorni prima della seduta di Laurea - aver superato la PPV, prova pratica valutativa, prevista prima della seduta di Laurea per gli studenti che sono passati alla laurea abilitante - aver frequentato il tirocinio e superato l'esame di tirocinio per gli studenti che non sono passati alla laurea abilitante
Caratteristiche della Prova Finale La prova finale consiste nella discussione della tesi sperimentale elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida del relatore davanti ad una commissione di docenti secondo quanto previsto dal Regolamento Didattico di Ateneo. Il superamento di detta prova comporta l'acquisizione di 24-30 CFU a seconda dell'ordinamento a cui lo studente è iscritto. La prova finale di laurea e il rispettivo elaborato scritto/tesi possono svolgersi in lingua straniera, dietro parere favorevole e motivato del Consiglio di Corso di Studio, che garantisca la possibilità dell'effettiva valutazione degli stessi, grazie alla presenza di competenze sufficienti nell'ambito del proprio corpo docente. In ogni caso, la tesi redatta in lingua straniera deve essere accompagnata da un'adeguata sintesi in lingua italiana. Alla Commissione di laurea partecipano fino a due rappresentanti degli ordini dei farmacisti che potranno accertare l'aquisizione delle competenze legate alla professione.
A determinare il voto di laurea, espresso in centodecimi, contribuiscono i seguenti parametri: a) la media ponderata per CFU dei voti conseguiti negli esami curriculari, espressa in centodecimi; b) un punteggio massimo di 11 punti assegnato dalla Commissione di Laurea secondo parametri proposti dal Consiglio del Corso di Studio ed approvato dal Dipartimento. Nello specifico, il punteggio massimo è 11 punti cui contribuiscono parametri quali la chiarezza di esposizione, adeguatezza e tempistica per un massimo di 5 punti, la capacità di rispondere alle domande della Commissione per un massimo di 4 punti e l'impegno durante lo svolgimento della tesi, valutato dal solo relatore, per un massimo di 2 punti. c) Per l'assegnazione della lode è necessaria l'unanimità della Commissione e una votazione superiore o uguale a 112/110.
L'esame di Laurea si svolge, di norma, nei mesi di Luglio, Ottobre, Dicembre, Marzo e Aprile.