News e link utili News Contest “Rete libera tutte”É partito il Contest “Rete libera tutte” un concorso di idee indirizzato a studenti degli istituti superiori, universitari, grafici e designer professionisti chiamati a REALIZZARE UN LOGO per certificare l’impegno concreto a sostegno delle donne per il raggiungimento di un’autonomia lavorativa e abitativa; un logo di solidarietà che racchiuda i valori dell’inclusione sociale e dell’autonomia, e che sarà utilizzato per identificare una rete di realtà impegnate su questo obiettivo.Il contest, che si chiuderà alle ore 18 del 21 agosto, rientra nel progetto “Autonomia: sostantivo femminile”, un’iniziativa promossa dall’associazione Lì aps – Laboratorio e Innovazione di Pescara in partnership con l’associazione Novissi, in collaborazione con l’associazione Ananke e con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e della Regione Abruzzo.Info e regolamentoComunicato Conferenza Nazionale degli Organismi di Parità delle Università Italiane a sostegno delle donne iraniane SAR Italy Statement on the situation of students and scholars in Iran Regolamento Carriere Alias nell’Ateneo “G. d’Annunzio” L’Università “Gabriele d’Annunzio” ha emanato il Regolamento per l’attivazione e gestione di una carriera alias destinata a persone transgender.Si tratta di una misura rivolta all’intera comunità universitaria, che prevede la possibilità di utilizzare un'identità differente, collegata all'identità anagrafica e valida solo all'interno dell'ateneo, per permettere alle persone che vivono una condizione di transizione di genere - studenti o studentesse, ma anche personale docente e amministrativo - di poter frequentare e vivere l’ateneo in modo inclusivo e nel rispetto della nuova identità scelta.La persona interessata si dovrà rivolgere alla Segreteria Studenti, agli altri uffici amministrativi competenti (o anche al CUG, per un primo orientamento) per sottoscrivere un accordo di riservatezza con l’Ateneo. Sarà quindi affiancata da una figura di riferimento, una sorta di tutor, che la guiderà e la seguirà lungo il percorso di attivazione del procedimento ed anche oltre, qualora ciò si rendesse necessario.Il Regolamento Alias è stato proposto e redatto dal CUG - Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo, stimolato da sollecitazioni molteplici, provenienti prima di tutto dagli studenti, ma anche dagli organismi ed enti nazionali (CRUI e dall’ANVUR). Una selezione di notizie, voci, progetti e spunti per riflettere Giornata Internazionale delle donne nell'ITC Giovedì 22 aprile, dalle 14.30 alle 16.15, evento RAI-MIURParità di genere. Come accelerare e passare dal pensiero all'azione? Webinar, 8 marzo 2021, 9.30-11.00Giornata internazionale della donna/International Women’s Day - 2021 - FemTalk-Festival del dialogo femminista - sabato 6 marzo 2021 h.14.00-18.00Leadership e genere, per una leadership responsabile e inclusiva - Bocconi e Soroptimist lanciano un bando rivolto a 157 giovani donne laureate da avviare alla leadership.Come contrastare la violenza economica sulle donne: l’innovazione dà una mano? - Evento on line Martedì 29 settembre 2020 – 17:00-18:30Concorso grafico bandito dall'Università di Genova - IL-LUSTRA IL GENERE 2020 - Scadenza prorogata al 31 luglio 2020Perchè senza donne non c’è ripresa, di Ferrera e Stefanelli, “Corriere sella sera”, 28-5-2020Campagna "Libera puoi" - Dipartimento Pari OpportunitàLa nuova campagna ‘Libera puoi’ del Dipartimento Pari Opportunità per le donne vittime di violenza.Molte donne vittime di violenza domestica, in queste settimane, sono costrette a restare in famiglia e dunque a diretto contatto con i propri aguzzini, e a rischiare maggiormente per la propria salute e incolumità.Per loro c'è il numero 1522, gratuito e attivo 24 ore su 24, e l'App 1522 scaricabile sullo smartphone per chattare con le operatrici e chiedere aiuto. - Video8 marzo al tempo del coronavirus: "Lèggere leggère" - Saggi e proposte narrative sulla condizione femminile"Più scienziate più sviluppo" - Giornata Onu per le donne nella scienzaViolenza e molestie sul lavoro, Convenzione ILO sulla violenza e le molestie, 2019Dati ISTAT sui Centri antiviolenzal’ISTAT ha condotto, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità (DPO), il CNR e le Regioni, la prima indagine sui 281 Centri antiviolenza (CAV) che svolgono attività a sostegno delle donne maltrattate e dei loro figli.Comunicato stampa Altri link utili sul tema Biblioteche delle donne - Archivi riuniti delle donne Ticino SvizzeraBiblioteca Digitale delle DonneBiblioteca italiana donne – BolognaCasa Internazionale delle donne – RomaFondazione Nilde IottiLibreria delle donne di MilanoMai SolaRivista - Storia delle donneRivista - CamerabluRivista - Gender & HistoryRivista - Gender/Sexuality/ItalySocietà Italiana delle Storiche - SISToponomastica femminile