News e link utili

  • Contest “Rete libera tutte”

É partito il Contest “Rete libera tutte” un concorso di idee indirizzato a studenti degli istituti superiori, universitari, grafici e designer professionisti chiamati a REALIZZARE UN LOGO per certificare l’impegno concreto a sostegno delle donne per il raggiungimento di un’autonomia lavorativa e abitativa; un logo di solidarietà che racchiuda i valori dell’inclusione sociale e dell’autonomia, e che sarà utilizzato per identificare una rete di realtà impegnate su questo obiettivo.

Il contest, che si chiuderà alle ore 18 del 21 agosto, rientra nel progetto “Autonomia: sostantivo femminile”, un’iniziativa promossa dall’associazione Lì aps – Laboratorio e Innovazione di Pescara in partnership con l’associazione Novissi, in collaborazione con l’associazione Ananke e con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e della Regione Abruzzo.

Info e regolamento

L’Università “Gabriele d’Annunzio” ha emanato il Regolamento per l’attivazione e gestione di una carriera alias destinata a persone transgender.

Si tratta di una misura rivolta all’intera comunità universitaria, che prevede la possibilità di utilizzare un'identità differente, collegata all'identità anagrafica e valida solo all'interno dell'ateneo, per permettere alle persone che vivono una condizione di transizione di genere  - studenti o studentesse, ma anche personale docente e amministrativo - di poter frequentare e vivere l’ateneo in modo inclusivo e nel rispetto della nuova identità scelta.

La persona interessata si dovrà rivolgere alla Segreteria Studenti, agli altri uffici amministrativi competenti (o anche al CUG, per un primo orientamento) per sottoscrivere un accordo di riservatezza con l’Ateneo. Sarà quindi affiancata da una figura di riferimento, una sorta di tutor, che la guiderà e la seguirà lungo il percorso di attivazione del procedimento ed anche oltre, qualora ciò si rendesse necessario.

Il Regolamento Alias è stato proposto e redatto dal CUG - Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo, stimolato da sollecitazioni molteplici, provenienti prima di tutto dagli studenti, ma anche dagli organismi ed enti nazionali (CRUI e dall’ANVUR).