Carriera alias

Con Decreto Rettorale n° 936 del 27 luglio 2020, l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara ha emanato il “Regolamento per l’attivazione e la gestione di una carriera alias destinata a persone transgender” per tutti coloro che sperimentino una incongruenza fra sesso biologico e identità di genere, al fine di perseguire pari opportunità, valorizzazione del benessere di chi lavora e studia e contrasto alle discriminazioni.

Tale regolamento soddisfa altresì alcuni Sustainable Development Goals (SDGs) promossi dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (Agenda 2030):
Goal 4, Quality education
Goal 5, Gender equality
Goal 10, Reduced inequalities

La vigente normativa e, in particolare, la legge n. 164/1982 regolamentano i passaggi necessari per ottenere la rettificazione legale del sesso enunciato all’atto di nascita con relativo rilascio di attestazioni di stato civile identificative del nuovo sesso e nome. Tale rettifica sarà procedibile solo a seguito di pronuncia giudiziale e non considera il periodo di “transizione” o “affermazione” in cui la persona interessata potrebbe affrontare con difficoltà lo svolgimento di normali attività sociali o lavorative. Per tale motivo, il nostro Ateneo ha espresso, in più occasioni, la piena volontà di tutelare gli individui che ne fanno richiesta (studenti o studentesse, ma anche personale docente e tecnico-amministrativo sia a tempo indeterminato che determinato).

Si tratta di una misura rivolta all’intera comunità universitaria che prevede la possibilità di utilizzare un'identità differente - collegata all'identità anagrafica - valida solo all'interno dell'Ateneo, e che consenta a coloro che vivono una condizione di transizione di genere di poter frequentare e vivere l’Ateneo in modo inclusivo e nel rispetto dell’identità percepita.
Il Regolamento per le Carriere Alias è stato proposto e redatto dal CUG - Comitato Unico di Garanzia di Ateneo - stimolato da molteplici sollecitazioni provenienti prima di tutto dagli studenti ma anche dagli organismi ed enti nazionali (CRUI e ANVUR).

La procedura di attivazione della Carriera Alias è descritta all’interno del suddetto Regolamento e sancisce la stipula di un Accordo di Riservatezza, specifico per ogni categoria rappresentata, al fine di garantire il rispetto della dignità e della privacy. Tale sottoscrizione cessa immediatamente al momento del venir meno dei presupposti che lo hanno determinato e può estendersi nelle strutture in convenzione con l’Ateneo (previa verifica da parte del Coordinatore delle Carriere Alias).
La persona richiedente l’attivazione della suddetta procedura, previa presentazione della documentazione a supporto, sarà dotata di badge aggiuntivo transitorio, identificativo del proprio genere elettivo, ad uso esclusivamente interno dell’Ateneo per l’accesso alle attività specifiche per categoria elencate nei relativi accordi di riservatezza.

  • Coordinatore Carriere Alias (CUG):
    Prof. Simone Carradori
    [email protected]
     
  • Referente amministrativo della procedura di attivazione e gestione Carriere Alias studenti e studentesse, dottorandi e dottorande:
    Dott.ssa Paola Longo
    [email protected]
     
  • Referente per la procedura di attivazione carriere Alias per studenti e studentesse, dottorandi e dottorande:
    Prof.ssa Amelia Cataldi
    [email protected]
     
  • Referente per la procedura di attivazione carriere Alias per il personale tecnico-amministrativo e bibliotecario (TAB) e CEL:
    Dott.ssa Miriam Trubiani
    [email protected]
     
  • Referente per la procedura di attivazione carriere Alias per il personale docente a tempo determinato e indeterminato:
    Prof. Nicola Mammarella
    [email protected]
     
  • Referente amministrativo della procedura di attivazione del badge delle Carriere Alias:
    Dott. Antonio Teti
    [email protected]