Spazioaperto - Settembre 2025

Servizio di condivisione delle informazioni

Settembre

L’Associazione Erga Omnes, da anni impegnata nella promozione del benessere psicologico e sociale degli studenti, rinnova la sua collaborazione con l’Azienda per il Diritto allo Studio Universitario (ADSU) di Chieti-Pescara proponendo un nuovo laboratorio gratuito dal titolo “Che ansia!”.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di fornire strumenti pratici per affrontare e gestire l’ansia, un fenomeno sempre più diffuso tra i giovani universitari, spesso sottoposti a pressioni legate allo studio, agli esami e alle sfide della vita quotidiana.

Dettagli del laboratorio

  • Durata: 3 incontri gratuiti
  • Quando: ogni martedì a partire dal 23 settembre 2025, dalle ore 16:30 alle 18:00
  • Dove: presso la sede di Erga Omnes, in Via Monte Grappa 176 – Chieti Scalo
  • Destinatari: studenti dell’Università “G. d’Annunzio” (UdA)

Un impegno costante per gli studenti

Non si tratta di un’iniziativa isolata: Erga Omnes, insieme all’ADSU, da anni promuove attività gratuite rivolte agli studenti, con l’intento di favorire il benessere psicologico, sociale e relazionale. Un impegno che si traduce in servizi di ascolto, laboratori tematici e percorsi formativi, pensati per creare spazi sicuri e di supporto.

Come partecipare

Per iscriversi si può contattare direttamente l’associazione ai seguenti recapiti:

  • Telefono: 0871-450291 (da lunedì a venerdì dalle 16 alle 19 e sabato dalle 10 alle13)
  • E-mail[email protected]

Un’occasione preziosa per imparare a riconoscere e gestire l’ansia, migliorando il proprio equilibrio emotivo e la qualità della vita universitaria.

Foto laboratorio doposcuola e volontariato

Un punto di riferimento per la cittadinanza attiva, le politiche sociali e giovanili a Chieti Scalo 

Da anni l’associazione Erga Omnes, realtà solida e radicata sul territorio, rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la promozione della cittadinanza attiva, delle politiche sociali e delle politiche giovanili. Anche per questo nuovo anno ripartono le attività di doposcuola e le iniziative rivolte ai volontari, con l’obiettivo di favorire inclusione, solidarietà e partecipazione.

Doposcuola: supporto e socializzazione per i più giovani

A partire dal 20 settembre 2025, ogni sabato dalle ore 10:30 alle 12:30 presso la sede di via Monte Grappa 176 a Chieti Scalo, Erga Omnes accoglierà bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni per le attività gratuite di doposcuola, si richiede solo un contributo simbolico attraverso il tesseramento all’associazione, anche per venire incontro alle spese da sostenere per la gestione del servizio.
Il progetto offre:

  • Svolgimento compiti: uno spazio sereno e accogliente in cui studiare con il giusto supporto.
  • Attività di socializzazione: giochi e occasioni per stringere nuove amicizie, in un ambiente inclusivo e stimolante.

Un’iniziativa che da sempre si distingue per la capacità di unire apprendimento, crescita personale e relazioni umane.

Volontariato: diventare supereroi di oggi e di domani

Parallelamente, Erga Omnes lancia un nuovo appello a chi desidera mettersi in gioco: “Chi vuol essere volontario?”.
L’associazione cerca persone motivate ad aiutare bambini e ragazzi nei compiti e nelle attività educative, condividendo i valori che da sempre guidano il lavoro dell’organizzazione: inclusione, accoglienza, solidarietà e impegno.
Essere volontario con Erga Omnes significa contribuire concretamente alla crescita della comunità, diventando un vero e proprio “supereroe del quotidiano”.

Un impegno costante per la comunità

L’associazione, da anni impegnata sul territorio, non si limita a fornire un servizio educativo, ma promuove una visione più ampia di coesione sociale e partecipazione attiva. Le attività di doposcuola e volontariato rappresentano infatti solo una parte delle numerose iniziative portate avanti con professionalità, passione e spirito di servizio.

Per informazioni e adesioni è possibile contattare Erga Omnes al numero 0871 450291 (da lunedì a venerdì dalle 16 alle 19 e sabato dalle 10 alle 13), via e-mail all’indirizzo [email protected], o recandosi direttamente in sede.

Prima edizione delle Giuseppe Locati Lectures, che si terrà il 16 ottobre 2025 alle ore 18.00 a Milano, presso Le Village by Crédit Agricole (Corso di Porta Romana 61). 
L’evento potrà essere seguito anche in diretta Zoom registrandosi al seguente link. Lecture 2025 dove troverete anche tutte le informazioni utili.

La Lecture verterà sul tema del Premio Locati 2025:
“Interdisciplinarità e unità del sapere: la dimensione umanistica della ricerca scientifica”,
e sarà tenuta dal Prof. Giuseppe Tanzella Nitti.

In allegato troverete:
il comunicato stampa ufficiale,
la locandina dell’evento

La partecipazione è gratuita ma soggetta a registrazione per ciascun partecipante.
Per iscriversi: ISCRIZIONE PRESENZA/ONLINE

Simona Bencini foto di gruppo

In occasione della Notte Gialla di Chieti, evento clou dell’autunno teatino, Simona Bencini – storica frontwoman dei Dirotta su Cuba – è stata ospite speciale della trasmissione radiofonica “Soundcheck” di Radio Teate On Air, emittente locale a vocazione culturale, sociale e giovanile.
L’intervista si è svolta all’interno dello studio radiofonico di via Monte Grappa, a Chieti Scalo. A dialogare con l’artista toscana sono stati i conduttori Gianmarco Garofalo e Pasquale Elia, con la regia di Chiara Padula e il supporto redazionale di Maria Teresa Sista.
Durante la puntata, Simona Bencini ha ripercorso la storia dei Dirotta su Cuba, condividendo aneddoti, ricordi e riflessioni sulla lunga carriera del gruppo che ha segnato la scena funky-pop italiana dagli anni ’90 a oggi.
La puntata sarà disponibile nei prossimi giorni sul sito ufficiale www.radioteateonair.it, nonché sulle principali piattaforme streaming Spotify e Amazon Music, rendendo accessibile il contenuto a un pubblico ampio e variegato.
Radio Teate On Air si conferma un progetto di volontariato di grande valore per il territorio, nato per offrire ai giovani uno spazio di espressione, sperimentazione e crescita personale. La radio, infatti, rappresenta oggi un punto di riferimento per la socializzazione e la formazione, coinvolgendo numerosi ragazzi e ragazze in attività redazionali, tecniche e creative.
Il progetto è promosso dai volontari dell’associazione Erga Omnes, con il patrocinio del Comune di Chieti e della Regione Abruzzo, in collaborazione con l’Informagiovani di Chieti, il CSV Abruzzo e l’Università degli Studi “G. d’Annunzio”.
Per aggiornamenti, interviste e contenuti esclusivi, è possibile seguire Radio Teate On Air sui canali social ufficiali e sul sito web.

 

Condividi: