Spazioaperto - Marzo 2025

Anno 2025

Servizio di condivisione delle informazioni

Marzo

Foto attività

Continuano le attività del “Progetto Una Chiave”, gestito dai volontari di Erga Omnes, presso l’ex centro sociale San Martino a Chieti Scalo, con un laboratorio di cucina per la creazione di biscotti e un quiz di Carnevale con aperitivo sociale, iniziative volte a promuovere momenti di socializzazione e condivisione tra ragazzi con disabilità.

Il progetto ha visto l’inserimento di nuovi ragazzi, sia utenti che volontari, dopo aver svolto il laboratorio teatrale che ha visto la partecipazione anche di studenti universitari e la messa in scena all’Auditorium del Rettorato di Chieti.

La finalità del progetto è quella di creare uno spazio di inclusione e di valorizzazione della cittadinanza attiva attraverso le attività di volontariato che fanno emergere e strutturano competenze.

L’associazione Erga Omnes è sempre in cerca di giovani volontari che vogliono sperimentarsi nelle varie iniziative proposte a supporto della cittadinanza.

Locandina gruppo di ascolto gratuito

L'Associazione Erga Omnes, da sempre impegnata nel supporto alle famiglie e nella promozione del benessere psicologico e sociale, da poco ha anche lanciato il nuovo sito di Teate On Air, il progetto della web radio che gestisce, è lieta di annunciare l’avvio di un nuovo gruppo di ascolto gratuito, dedicato a genitori, famiglie monoparentali e genitori separati, con figli di età compresa tra i 6 e gli 11 anni.

Il gruppo di ascolto, con il patrocinio morale del Comune di Chieti, si terrà a partire da lunedì 4 aprile, dalle 17 alle 18, presso la sede dell'Associazione in via Monte Grappa n. 176 a Chieti Scalo (ex centro sociale San Martino).

Un'opportunità di supporto, confronto e crescita per i genitori, mentre i figli potranno partecipare a laboratori creativi e a sessioni di arteterapia pensati per stimolare l’espressione emotiva.

Il servizio è gratuito, richiede solo il tesseramento all'Associazione Erga Omnes, un piccolo gesto che consente di sostenere le numerose attività benefiche, a supporto della cittadinanza, promosse ogni anno da una realtà, gestita da giovani studenti e professionisti, operativa sul territorio dal 2011.

L'iniziativa è stata progettata con l’obiettivo di offrire un ambiente di ascolto, confronto e crescita, mettendo a disposizione dei genitori e delle famiglie un supporto qualificato, grazie all’impegno, alle competenze e alla dedizione di volontari professionisti dell’Associazione.

Per ulteriori informazioni e per procedere con le iscrizioni, è possibile contattare il numero 0871 450291(da lunedì a venerdì dalle 16 alle 18.30 e sabato dalle 10 alle 12.30) o inviare una mail a [email protected].

Locandina allenamento di sport da combattimento

Erga Omnes, in collaborazione con Opes Abruzzo, organizza un evento speciale volto a promuovere socializzazione, sport e consapevolezza. Sabato 22 marzo, alle ore 10.30, si terrà un allenamento di sport da combattimento con la presenza della campionessa italiana di boxe Sonia Fracassi, che guiderà una sessione di allenamento aperta a tutti.

L'incontro si svolgerà presso Via Monte Grappa n. 176, Chieti Scalo (ex Centro Sociale San Martino), e sarà ad ingresso libero e gratuito, con posti limitati. La partecipazione all'evento è previa prenotazione obbligatoria.

L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Chieti e dall'Adsu (Azienda per il diritto agli studi universitari), nasce con l’obiettivo di utilizzare lo sport come strumento di socializzazione e inclusione, offrendo un'opportunità per riflettere insieme sui valori come il rispetto, l'uguaglianza e la forza interiore.

Per maggiori informazioni e iscrizioni, è possibile contattare l’associazione ai seguenti riferimenti:

Telefono: 0871 450291 (da lunedì a venerdì dalle 16 alle 18.30)

Email: [email protected]

Foto Erga Omnes: “Una Chiave” per ragazzi con Disabilità

Erga Omnes, associazione impegnata dal 2011 nel supporto e nell’inclusione sociale, ha recentemente avviato un’attività di giochi di società rivolta a ragazzi con disabilità presso la propria sede operativa in via Monte Grappa 176 a Chieti Scalo (ex centro sociale San Martino). Il progetto, avviato ormai da vari anni, dal titolo "Una Chiave", si propone di favorire l'inclusione, la socializzazione e il divertimento dei giovani partecipanti attraverso anche attività ludiche e stimolanti.
Il progetto è stato realizzato grazie al prezioso impegno dei volontari di Erga Omnes, che dedicano il loro tempo e le loro competenze per creare un ambiente accogliente e stimolante per i ragazzi. 
I volontari, che hanno un ruolo fondamentale in questa iniziativa, sono il cuore pulsante di tutte le attività, garantendo supporto, ascolto e accompagnamento ai ragazzi. Il loro lavoro non solo rende possibile lo svolgimento del progetto, ma ha anche rafforza il legame tra l’associazione e la cittadinanza, portando valore aggiunto alla comunità locale attraverso un esempio di altruismo e dedizione.
In questa attività, attraverso i giochi di società, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di sviluppare abilità cognitive, motorie e sociali, nonché di consolidare il loro senso di appartenenza a una comunità inclusiva e solidale.
"Questa iniziativa è un esempio tangibile di come il volontariato possa fare la differenza nella vita di chi è più fragile", ha dichiarato Pasquale Elia, psicologo e presidente di Erga Omnes. "Il nostro impegno è rivolto non solo a promuovere l’inclusione delle persone con disabilità, ma anche a sensibilizzare la comunità sul valore del supporto reciproco e della partecipazione attiva."
L’attività dei giochi di società si inserisce in un contesto di più ampio respiro, volto a promuovere una cultura di inclusione e a sensibilizzare sul tema delle disabilità, mettendo in evidenza come ogni individuo, con le sue peculiarità, possa contribuire al benessere collettivo.
Erga Omnes continua a essere un punto di riferimento per la comunità, con l’obiettivo di offrire opportunità di crescita, supporto e condivisione per tutti, senza barriere. Il progetto "Una Chiave” rappresenta un passo importante nella costruzione di un mondo più equo e solidale, dove ogni persona possa sentirsi accolta e valorizzata.
Per maggiori informazioni sul progetto e sulle attività di Erga Omnes, è possibile contattare il numero 0871-450291 (da lunedì a venerdì dalle 16 alle 19 o sabato dalle 10 alle 13) oppure inviare un'email a: [email protected]

Foto Il Doposcuola di Erga Omnes a Chieti Scalo

Erga Omnes, associazione attiva nella promozione dell'inclusione sociale, continua con le attività del doposcuola presso la sua sede operativa in via Monte Grappa 176 a Chieti Scalo (ex centro sociale San Martino). Questo progetto è pensato per offrire supporto scolastico e opportunità di socializzazione ai bambini, grazie all'aiuto compiti e a un ricco programma di attività ludico-ricreative.
L'iniziativa si distingue per la sua impostazione strutturata, che non solo aiuta i bambini a migliorare le loro competenze scolastiche, ma stimola anche la loro creatività e il loro spirito di squadra attraverso giochi e attività sociali. L’obiettivo è fornire un ambiente sereno e stimolante, dove ogni bambino possa sentirsi accolto e supportato nel suo percorso di crescita.
Il doposcuola è reso possibile grazie all’instancabile lavoro dei volontari di Erga Omnes, che, con passione e dedizione, si impegnano ogni giorno per garantire il massimo sostegno. La loro presenza costante e il loro impegno creano un ambiente positivo, dove i bambini non solo ricevono aiuto nello studio, ma imparano anche a relazionarsi tra di loro, sviluppando competenze sociali fondamentali per il loro futuro.
L’associazione, riconoscendo il valore di questo progetto per la comunità, è attivamente alla ricerca di giovani volontari motivati, pronti a dedicare del tempo ai bambini e ad arricchire il doposcuola con la loro energia e competenza. 
"Siamo convinti che l’impegno di ognuno di noi possa fare la differenza nella vita di questi bambini e, per questo, siamo sempre alla ricerca di nuovi volontari che vogliano contribuire con la loro passione e impegno”, dichiara Pasquale Elia, psicologo e presidente di Erga Omnes.
Il doposcuola rappresenta un’opportunità importante per le famiglie del territorio, offrendo un supporto educativo di qualità e un ambiente sicuro dove i bambini possono crescere in modo equilibrato e sereno.
Erga Omnes invita quindi tutti i giovani che desiderano fare un’esperienza di volontariato a mettersi in gioco per questo progetto che, oltre a dare un contributo concreto alla comunità, offre anche la possibilità di fare un’esperienza arricchente dal punto di vista personale e professionale.
Per maggiori informazioni sul doposcuola e su come diventare volontario, è possibile contattare il numero 0871-450291 (da lunedì a venerdì dalle 16 alle 19 oppure il sabato dalle 10 alle 13) oppure inviare un'email a: [email protected]

Milano, 20 marzo 2025 - Dopo il successo delle due precedenti edizioni, l’impresa sociale Stripes e l’Associazione Salvatore Guida annunciano la giuria della III edizione del premio “Cento linguaggi per l’educazione” che mira a promuovere la produzione culturale, la fruizione e la divulgazione del tema dell’educazione attraverso la ricerca di nuovi linguaggi artistici, rivolgendosi a ragazzi e ragazze di età compresa tra i 18 e i 30 anni.

Se i social network sono oggi uno dei modi più efficaci per raggiungere un numero maggiore di lettori della rivista e per creare un vero ponte tra culture, linguaggi e mondi diversi tra loro, il compito dei partecipanti al concorso, al quale potranno candidarsi individualmente o in team (max 5 persone), sarà di riflettere sui contenuti e la realtà editoriale della rivista Pedagogika e individuare come connettere un sempre più alto numero di persone, trasmettere dei messaggi e trasformare un’informazione in notizia, producendo un’idea editoriale digitale in formato video, unita a un prodotto scritto. 
Ulteriori informazioni nel comunicato stampa allegato

Condividi: