Ottobre Erga Omnes organizza iniziative gratuite sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento In occasione della Settimana della Dislessia, dal 7 al 13 ottobre 2024, Erga Omnes organizza incontri gratuiti, per i genitori e i loro figli, sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento.Le attività si svolgeranno presso la sede operativa dell’Associazione Erga Omnes in via Monte Grappa n. 176 a Chieti Scalo (ex centro sociale San Martino). È previsto un incontro su appuntamento rivolto ai genitori di bambini con DSA, a supporto del percorso da intraprendere dopo la diagnosi e il tipo di trattamento da effettuare per il singolo soggetto.Verrà svolto, inoltre, un laboratorio, giovedì 10 ottobre, dalle ore 17.00 alle ore 18.30, rivolto a bambini e ragazzi, dai 7 ai 13 anni, che presentano un Disturbo Specifico dell’Apprendimento.L’obiettivo è potenziare le abilità di Lettura, Scrittura e Calcolo attraverso esercizi e giochi pratici che stimolano la memoria e l’attenzione.Ad occuparsi dell’iniziativa sarà la psicologa volontaria Sonia Chisena, specializzata in DSA e altri disturbi del Neurosviluppo.Le iscrizioni sono aperte e i posti sono limitati.Per maggiori informazioni e per potersi iscrivere, è possibile contattare il numero 0871-450291 (a partire da lunedì 7 ottobre, dalle ore 16 alle ore 19) oppure inviare una mail a [email protected] Questionario sulla percezione degli studenti riguardo le iniziative di sostenibilità promosse dalle università. L'indagine è promossa da Aurora Gasparotto, laureanda presso l'Università degli Studi di Udine per la tesi di laurea. Il questionario è totalmente anonimo e tutti i dati saranno raccolti nel pieno rispetto della normativa vigente sul trattamento dei dati personali. Questionario Concorso e Premio Laura Conti 2024 Il “Concorso e Premio Laura Conti 2024”, promosso e sostenuto dalla Fondazione ICU di Venezia, quest’anno celebra il suo 25esimo Anniversario di vita. Nato per ricordare l’importante figura di “Laura Conti”, pioniera delle tematiche ambientaliste negli anni sessanta. Laura Conti fu tra i fondatori della Lega per l’Ambiente e scrittrice e autrice di talento sulla questione dell’educazione, dell’assistenza sociale e d’ambiente.Il Premio “Laura Conti” ha come obiettivo la valorizzazione e la divulgazione delle tesi di laurea che si occupano delle problematiche legate alla società sostenibile, alle energie rinnovabili, alla mobilità intelligente, al riciclo, ai rifiuti, alla bioedilizia, al commercio equo, alla difesa della natura, allo studio e alla difesa dei diritti dei consumatori e di molto altro ancora. Tutte le informazioni si trovano nel bando allegato Bando Erga Omnes organizza un laboratorio gratuito di Musicoterapia per bambini Erga Omnes, ormai dal 2011, organizza iniziative di carattere psico-sociale gratuite aperte alla cittadinanza di ogni fascia d’età, con occhio di riguardo ai più fragili. Tra le tante attività, l’associazione di volontariato teatina apre le iscrizioni ad una nuova iniziativa gratuita dedicata ai più piccoli che riguarda la musicoterapia, una disciplina terapeutica che utilizza la musica e i suoi elementi per promuovere il benessere fisico, emotivo e sociale.Per i bambini la musicoterapia può offrire numerosi benefici, aiutandoli a esprimersi, a sviluppare abilità motorie e cognitive, oltre a gestire emozioni e comportamenti.L’attività psico-educativa di gruppo organizzata da Erga Omnes è rivolta ai bambini dai 6 ai 8 anni. Gli incontri si svolgeranno ogni martedì dalle ore 16.30 alle ore 17.30 (un’ora ad incontro), a partire da martedì 29 ottobre 2024, presso la sede operativa di Erga Omnes in via Monte Grappa n. 176 a Chieti Scalo (ex centro sociale San Martino), divenuto ormai un punto di riferimento di cittadinanza attiva.L’iniziativa sarà gestita dalla Dott.ssa Zaira Lazzari, psicologa e psicoterapeuta.Per la partecipazione si richiede solo il tesseramento all’associazione, un contributo simbolico.I posti sono limitati. Per maggiori informazioni:0871-450291 [email protected] Locandina laboratorio musicoterapia Laboratorio musicoterapia Laboratorio musicoterapia Una iniziativa di Erga Omnes e Futura: Scintille, podcast e vodcast per dare voce ai giovani Il progetto Gvo, Giovani voci in onda, realizzato nell’ambito dell’iniziativa Air, Agire in rete, del Csv Abruzzo Ets, ha visto collaborare le associazioni Erga Omnes di Chieti e Futura di Francavilla.Le due associazioni hanno lavorato alla realizzazione di un podcast (audio) e vodcast (video) che porta il nome di “Scintille”. “Abbiamo realizzato un podcast e un vodcast (podcast + video)”, spiegano Pasquale Elia e Claudio Cavallucci, rispettivamente di Erga Omnes e Futura, “che dia voce alle esperienze, alle sfide e ai sogni dei giovani. Attraverso storie, idee e iniziative innovative, vogliamo ispirare i ragazzi a credere nel proprio potenziale, a perseguire i propri sogni e intraprendere azioni che portino a un cambiamento positivo nella comunità in cui vivono”.Gli episodi sono quattro, i primi tre sono stati registrati nella sala radio di Teate On Air, invece il quarto direttamente a Roma.Nel primo si parla di opportunità della metropoli e della nostalgia della provincia con Alessio Cicchini, in arte Rucoolaaa, e Luigia Imbastaro, bardasc.abruzzo sui social. Il secondo è dedicato alla creazione e promozione di progetti e brand in piccole realtà, con Luigi Bottini (@fregnissimo) e Michelle Sciarra (@wrapped.dot).Nel terzo viene trattata, insieme a PaoloCicalini, ideatore del Diorama Festival, la promozione del territorio tra musica e festival.Nel quarto episodio, infine, l’ospite Tommaso Salaroli, fondatore di “Scomodo”, illustra le possibilità che i movimenti dal basso, possono avere per trasformare i sogni in realtà. Scintille è disponibile suSpotify: https://spoti.fi/4853hFPRadio Teate On AirYouTube: https://bit.ly/3XYSrN4 Erga Omnes cerca volontari per il doposcuola L'associazione Erga Omnes continua il suo impegno nelle attività di carattere psico-sociale a favore della comunità, riproponendo il progetto del doposcuola dedicato a bambini e ragazzi, presso l'ex centro sociale San Martino, in Via Monte Grappa n. 176 a Chieti Scalo.Il doposcuola è attivo ogni sabato, dalle 10:30 alle 12:30, è gratuito e si richiede ai genitori il tesseramento all’associazione, come contributo simbolico.Per la ripartenza del nuovo anno scolastico, si cercano ulteriori giovani volontari che desiderino partecipare attivamente a questo importante progetto educativo. Fare volontariato con Erga Omnes rappresenta un'opportunità unica per crescere a livello personale e professionale: i volontari possono sviluppare competenze, accrescere la propria autostima e fare del bene alla comunità locale, mentre arricchiscono anche il proprio curriculum. L'esperienza del doposcuola offre un contesto dinamico e stimolante dove si può imparare insegnando. Per maggiori informazioni è disponibile il numero di telefono 0871 450291 (da lunedì a venerdì dalle 16.30 alle 18.30 e sabato dalle 10.30 alle 12.30) oppure l'email [email protected]. Premio Locati 2025 Il Premio rappresenta l'avvio di un progetto più ampio, promosso dall'Associazione Culturale dedicata a Giuseppe Locati, con l’obiettivo di valorizzarne il pensiero filosofico e artistico. Giuseppe Locati ha sempre mostrato grande attenzione alla divulgazione della cultura, a promuovere il dialogo e il confronto in particolare con i giovani universitari.L’Associazione si pone l’obiettivo di proseguire i suoi progetti, obiettivi e valori, sostenendo merito, impegno, ricerca, dedizione allo studio e alla cultura.Tutto il materiale didattico e il bando per partecipare al Premio sono disponibili e scaricabili nella pagina dedicata al Premio Locati sul sito: giuseppelocati.it Comunicato stampa Locandina