Spazioaperto - Novembre 2024

Anno 2024 - Servizio di condivisione delle informazioni

Novembre

Il Festival della Psicologia arriva per il secondo anno consecutivo a Chieti, grazie alla collaborazione tra AltraPsicologia Abruzzo e l’associazione Erga Omnes, con il patrocinio di enti ed istituzioni.
Si svolgerà sabato 30 novembre presso l'ex centro sociale San Martino, in via Monte Grappa n. 176 a Chieti Scalo (sede operativa di Erga Omnes).
Un evento libero e gratuito, aperto a tutta la cittadinanza, imperdibile per tutti gli appassionati di psicologia, benessere e crescita personale.
Il festival offre una varietà di conferenze, workshop interattivi, attività coinvolgenti con esperti del settore e laboratori per bambini. È l’occasione perfetta per approfondire tematiche attuali, condividere esperienze e scoprire nuovi strumenti per il benessere psicologico.
Per partecipare basta solo prenotarsi ad uno o più incontri al seguente link: http://bit.ly/festivalpsicologiachieti
Per maggiori informazioni:
0871-450291 (da lunedì a venerdì dalle 16.30 alle 18.30 e il sabato dalle 10.30 alle 12.30)
[email protected]

The contest is open to undergraduate, master’s and doctoral students from across Europe, as well as recent graduates who will receive their degrees in 2024.All participants will receive a certificate, and selected entries will be published on Blue Europe’s website and yearbook. The winner prize is €1,000 and €500 for the second place.

Locandina 25 novembre

"TRA DIRE E FARE", dibattito e riflessioni, il cambiamento è possibile, è il titolo dell’evento, organizzato dall’associazione Erga Omnes, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le Donne

Si svolgerà lunedì 25 novembre alle ore 18.30, in via Monte Grappa n. 176 a Chieti Scalo (ex centro sociale San Martino).

Prima dell’incontro, verrà inaugurata la panchina rossa situata all’esterno della sede operativa di Erga Omnes, un gesto significativo per sensibilizzare l'opinione pubblica, simbolo della lotta contro la violenza sulle donne, rappresenterà un luogo di riflessione e memoria. La panchina è stata dipinta durante un laboratorio organizzato dai volontari di Erga Omnes per i ragazzi con disabilità, all’interno del progetto “Una Chiave”.

L’incontro, aperto a tutta la cittadinanza, vedrà i saluti iniziali di Diego Ferrara sindaco di Chieti, Teresa Mazzarulli direttrice dell’Adsu Chieti-Pescara e Pasquale Elia presidente di Erga Omnes.

Interverranno: Annita Vesto, funzionario procura generale di Bologna, autrice del libro "Tra dire e fare"; Silvia Marfisi, psicologa e psicoterapeuta; Serena Giorgilli, presidente Aisfarma; Arturo Bernava, editore “Edizioni IlViandante".

La partecipazione all'incontro non solo aiuta a mantenere alta l'attenzione su un tema di primaria importanza, ma costituisce anche un atto di solidarietà e un impegno collettivo nel combattere la violenza contro le donne in tutte le sue forme.

Verrà rilasciato l’attestato di partecipazione a coloro che ne faranno richiesta.

Per maggiori informazioni: 0871450291 -  [email protected]

Foto evento di Andrea Milazzo

"Tra dire e fare": un evento di cittadinanza attiva per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le Donne.

Grande partecipazione e profonda riflessione hanno caratterizzato l’evento dal titolo "Tra Dire e Fare", organizzato in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le Donne all'ex centro sociale San Martino a Chieti Scalo. 

L'iniziativa, che ha visto il coinvolgimento attivo della comunità, è stata promossa dall’Associazione Erga Omnes e dalla Protezione Civile Valtrigno Chieti, con la collaborazione di Aisfarma, CSV Abruzzo, Edizioni IlViandante, Adsu Chieti-Pescara e il Comune di Chieti.

All'inizio dell'incontro è stata inaugurata la panchina rossa situata all’esterno della sede operativa di Erga Omnes e della Valtrigno, con una targa che riporta la seguente frase tratta dal libro di Annita Vesto: “L'amore è sincerità, è rispetto, è protezione, è prendersi cura l'uno dell'altro...ma non è MAI violenza”

Ha dichiarato Pasquale Elia, Presidente di Erga Omnes:  "Questa panchina, dipinta in un laboratorio svolto dai volontari di Erga Omnes per i ragazzi con disturbo del neurosviluppo, è un ulteriore passo di inclusione verso una società che rifiuta la violenza. È un simbolo di solidarietà, ma anche un invito alla riflessione passata, presente e futura: chi si siede su questa panchina non deve solo vedere il colore rosso, ma anche sentire la responsabilità di agire per un cambiamento reale."

Erano presenti Manuel Pantalone, assessore alle politiche giovanili del Comune di Chieti, Teresa Mazzarulli, direttrice dell’Adsu Chieti-Pescara, oltre a Marco Rosati della Valtrigno e Pasquale Elia di Erga Omnes, organizzatori dell'evento.

Durante l'incontro aperto al dibattito e alla riflessione, sono intervenuti Annita Vesto, funzionario della procura generale di Bologna, autrice del libro "Tra dire e fare"; Silvia Marfisi, psicologa e psicoterapeuta; Serena Giorgilli, presidente Aisfarma; Arturo Bernava, editore “Edizioni IlViandante".

L’evento ha visto un'ampia partecipazione di cittadini, istituzioni e realtà associative, che hanno risposto con entusiasmo all’appello per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della violenza di genere, confermando il ruolo fondamentale delle realtà associative, in sinergia con le istituzioni, nell’affrontare temi cruciali, facendo sentire la propria voce e dando concretezza agli impegni per un futuro libero dalla violenza.

Foto di Andrea Milazzo.

Due laboratori gratuiti per bambini al Festival della Psicologia a Chieti Scalo. 
Appuntamento sabato 30 novembre, pomeriggio, all'ex centro sociale San Martino.
Il Festival della Psicologia si svolgerà a Chieti Scalo, in via Monte Grappa n. 176, all'ex centro sociale San Martino, sabato 30 novembre, grazie alla collaborazione tra Altrapsicologia Abruzzo e l'associazione Erga Omnes.
In programma, tra i vari incontri, c'è spazio anche per i più piccoli con due laboratori gratuiti.
Il primo laboratorio alle ore 15:30, dal titolo “L'apprendimento che non fa paura”, rivolto ai bambini in età scolare, condotto dalla psicologa Sonia Chisena.
L’attività include l’utilizzo di giochi ed esercizi strutturati che mirano a potenziare le funzioni cognitive coinvolte nei processi di lettura, di scrittura e di calcolo, ossia le difficoltà principali che caratterizzano i DSA.
Tale incontro vuole essere una introduzione al percorso tipico che i bambini e i ragazzi con DSA si trovano ad affrontare, al fine di imparare a comprendere i propri punti di debolezza e i propri punti di forza. Le difficoltà che presentano, spesso, tendono a rendere il processo di apprendimento più faticoso e portano a mostrare una scarsa motivazione allo studio. È importante fornire delle strategie di supporto alle abilità che risultano carenti per l’alunno. Un approccio che risponde alle specifiche esigenze può migliorare la partecipazione alle attività scolastiche e il rendimento stesso.
Il secondo laboratorio alle ore 16:30, condotto dalla psicologa Bice Parlapiano, rivolto ai bambini di età compresa tra i 5 e gli 8 anni, dal titolo “Voci dal mondo verde”, le piante ci raccontano le loro storie, in ognuno di esse c'è un mondo da esplorare e conoscere come in noi stessi.
Il laboratorio si caratterizza come un breve percorso espressivo sulla scoperta e conoscenza di alcune piante straordinarie e non-ordinarie. Attraverso il loro confronto, si andrà a dar voce al "mondo verde" con l'utilizzo di tecniche artistiche e di arte-terapia.
Possono essere alte come grattacieli, i loro tronchi possono essere grandi come stanze, le loro foglie possono essere ampie tanto da poterci accogliere. Ci sono alcune che si vantano di aver incontrato i dinosauri, altre hanno dato vita a miti e leggende... le piante ci raccontano le loro storie, affascinanti, intriganti, misteriose, sorprendenti. Per scoprire ognuna, c'è un intero mondo da esplorare e conoscere, esattamente come c'è un mondo da esplorare in ognuno di noi.
Il "mondo verde" come inizio di un viaggio alla scoperta di capacità, risorse, strategie del nostro essere.

Per maggiori informazioni e per potersi iscrivere:

0871-450291 (dalle 16:30 alle 18:30)

[email protected]

329-8263353 (whatsapp)

 

Condividi: