La partecipazione a bandi per la ricerca, Bandi «Proof of Concept» , Hackathon, Call for Innovation premi per il Trasferimento Tecnologico e progetti di Innovazione è importante al fine di intercettare le risorse utili per sviluppare le proprie idee innovative e raggiungere il mercato. L’Ateneo ha partecipato negli anni a diversi contest e bandi al fine di valorizzare i risultati della ricerca e promuovere il Trasferimento tecnologico e l’Open Innovation ed è risultata vincitrice del Bando PoC 2022. (Versione integrale del bando).Gli obiettivi perseguiti dall’Ateneo attraverso la partecipazione al Bando Poc sono lo sviluppo delle iniziative di Trasferimento Tecnologico e delle key enabling technologies nei settori in cui l'Ateneo mostra una forte vocazione scientifica e tecnologica e che incontrano le specializzazioni produttive del tessuto industriale regionale, le sfere di interesse individuate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e gli obiettivi del Piano Industria 4.0. Progetto «Spinneret» L’Università G.d’Annunzio è risultata vincitrice del Bando PoC 2022 con il programma UdAproVal per il quale è stato selezionato Il progetto SPINNERET , del team di ricerca della Prof.ssa Stefani Ferrari del Dipartimento di Farmacia.Il progetto Spinneret nasce dall’urgente necessità di una transizione verso un sistema energetico decarbonizzato e dalla crescente elettrificazione dei trasporti, che rendono cruciale lo sviluppo di sistemi di accumulo elettrochimico ad alte prestazioni.L'obiettivo primario è la valorizzazione di un brevetto di titolarità dell’Ateneo, relativo a materiali nanocompositi elettrofilati a base di Cu₂O e carbonio, progettati come anodi avanzati per batterie al litio. Sito web dedicato al progetto Finalità, risultati attesi e raggiunti Finalità: Obiettivo del progetto SPINNERET è quello di contribuire allo sviluppo di batterie al litio più performanti, con maggiore densità energetica, potenza, durata e sicurezza: elementi cruciali per l'elettrificazione dei trasporti e dell'accumulo di energia.Risultati attesi: Il progetto mira ad aumentare il livello di maturità tecnologica (TRL) del materiale brevettato attraverso la creazione e la validazione di un prototipo di anodo innovativo. Ulteriore obiettivo è completare l’innovazione brevettuale originale con un possibile brevetto dipendente, a costituzione di una invenzione concatenata, in cui si propongono un progresso e un perfezionamento della tecnica di elettrofilatura.Risultati raggiunti: Il progetto SPINNERET ha portato all'ottimizzazione dei parametri del processo di elettrofilatura e alla convalida di protocolli di laboratorio ottimali e riproducibili.Grazie alla collaborazione con Leonardino Srl è stata realizzata una produzione su scala semi-industriale di materiale elettrofilato per valutare la scalabilità del processo. Sono stati condotti test preliminari di applicazione elettrochimica, confermando i dati presentati nel brevettoIl progetto è stato presentato in occasione di importanti eventi scientifici, come NanoInnovation 2024 e il Merck Young Chemists' Symposium 2024. È stato stabilito un accordo di collaborazione di ricerca con il Zentrum für Sonnenenergie- und Wasserstoff-Forschung per la realizzazione di prototipi elettrochimici in scala più ampia. Poster Nano innovation 2024 Orale MYCS