NextGenerationUE

Bando per il finanziamento di progetti di potenziamento e capacity building

Uffici di trasferimento tecnologico (UTT) 2022

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (ex MISE) nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) , con risorse a valere sul Fondo Next Generation EU e per il tramite della Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (DGTPI-UIBM),  ha deciso di promuovere il «Bando per il finanziamento di progetti di potenziamento e capacity building degli uffici di trasferimento tecnologico (UTT) delle università italiane, degli enti pubblici di ricerca italiani e degli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico 2022»  al fine di finanziare nuovi progetti che abbiano l'obiettivo di aumentare l'intensità e la qualità dei processi di trasferimento tecnologico dalle Università, dagli Enti pubblici di ricerca e dagli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico alle imprese. Alla base dell’azione progettata vi è l’obiettivo di rafforzare e sviluppare il dialogo con il tessuto industriale ed aumentare la contaminazione positiva e fattiva tra mondo della ricerca e mondo delle imprese, necessaria per attivare processi di trasferimento tecnologico, oltre a quello di diffondere in maniera capillare la conoscenza in tema di tutela della proprietà industriale e tradurre quest’ultima in attività profittevoli per le imprese in termini di fatturato, reputazione ed innovazione. Il seguente bando è in continuità con il precedente, emanato nel 2019 “Potenziamento degli UTT per una loro maggiore focalizzazione sulla protezione e trasferimento dei titoli di proprietà industriale” promosso dal MISE per il finanziamento di progetti di potenziamento degli Uffici di Trasferimento Tecnologico (UTT) delle università italiane e degli enti pubblici di ricerca (EPR) italiani, di cui l’Università G. d’Annunzio è risultata vincitrice nel 2020 e per il quale è stata prevista  l’assunzione di due figure , il Knowledge Transfer Manager (KTM) e l’Innovation Promoter (IP), preposte alla promozione e valorizzazione dei risultati della ricerca, della Proprietà Intellettuale e dell’Imprenditorialità Accademica.

UIBM