Il Servizio di Counseling Psicologico di Ateneo (SCPA), offerto gratuitamente a studentesse/i, dipendenti e utenti esterni aventi diritto, si inserisce all’interno delle attività del Centro di Psicologia Clinica dell’Università Gabriele d’Annunzio (CPC-Ud’A). SCPA ha un duplice scopo:1) offrire supporto per le condizioni di disagio accademico e personale;2) promuovere processi di adattamento e di benessere psicologico.Il Servizio garantisce un luogo di ascolto e di accoglienza per diverse forme di malessere che si associano a basso rendimento accademico, metodo di studio inadeguato, dubbi sul percorso universitario intrapreso, difficoltà comportamentali, interpersonali e nella regolazione emotiva.Il Servizio non rilascia certificazioni medico legali. Dove siamo CAST (Center for Advanced Studies and Technology)Via Luigi Polacchi, 11 – Chieti CH I pianoCounseling Psicologico: stanza 389Psicoterapia: stanza 392 Percorso di Counseling Psicologico Individuale Percorso individuale volto alla comprensione e all’elaborazione del disagio psicologico. Lo psicologo aiuta il/la richiedente ad individuare le risorse interne e ad acquisire gli strumenti più adatti per fronteggiare le difficoltà.A chi è rivoltoAlle studentesse e agli studenti nonché alle dipendenti e ai dipendenti dei due poli universitari di Chieti e Pescara. Tempi e modalitàIl Servizio è attivo dal lunedì al venerdì, per 8 ore al giorno, ed offre da 3 a 6 colloqui, secondo la necessità dei singoli casi. Come accedere al ServizioStudentesse/i e dipendenti Ud’A possono richiedere l’accesso al Servizio inviando il seguente modulo per studentesse/i o modulo per dipendenti compilato in ogni sua parte, sottoscritto e munito di copia di valido documento di riconoscimento (in formato PDF), al seguente indirizzo di posta elettronica [email protected]La Segreteria del Servizio programmerà il colloquio di accoglienza nel primo giorno utile contattando il/la richiedente per comunicare giorno e luogo dell’incontro. Percorso di Psicoterapia Breve Percorso di psicoterapia individuale breve.A chi è rivoltoStudentesse e studenti nonché alle dipendenti e ai dipendenti dei due poli universitari di Chieti e Pescara che hanno già usufruito del Percorso di Counseling Psicologico Individuale e che necessitano di intervento psicoterapeutico. Non si può accedere direttamente al percorso di Psicoterapia. L’avvio alla Psicoterapia verrà valutato durante il Percorso di Counseling Psicologico Individuale. Tempi e modalitàIl Servizio è attivo dal lunedì al venerdì, per 8 ore al giorno, ed offre un massimo di 16 sedute di psicoterapia, secondo la necessità dei singoli casi. Come accedereStudentesse/i e dipendenti Ud’A possono accedere alla psicoterapia tramite il Percorso di Counseling Psicologico Individuale. Ulteriori informazioni sono indicate nella sezione dedicata. Unità Operativa “Giovani Adulti” L’UO “Giovani Adulti” offre percorsi di psicoterapia individuale breve gratuiti.A chi è rivoltoUtenti esterni all'Università "G. d'Annunzio" con le seguenti caratteristiche: età compresa fra 18 e 30 anni; ISEE familiare uguale o minore di 35.000 euro; residenza o domicilio in Abruzzo. L’accesso al Servizio è subordinato alla valutazione in prima visita sulla adeguatezza dell’intervento psicoterapeutico. Tempi e modalitàL’UO “Giovani Adulti” è attiva dal lunedì al venerdì, per 8 ore al giorno, ed offre un massimo di 16 sedute di psicoterapia, secondo la necessità dei singoli casi. Come accedere al ServizioLa richiesta all’UO “Giovani Adulti” va effettuata inviando il seguente modulo, compilato in ogni sua parte, sottoscritto e munito di copia di valido documento di riconoscimento (in formato PDF), all’indirizzo di posta elettronica [email protected].La Segreteria del SCPA programmerà il colloquio di accoglienza nel primo giorno utile contattando il/la richiedente per comunicare giorno e luogo dell’incontro. Staff professionale I componenti dello staff sono professionisti psicologi e psicoterapeuti, docenti, ricercatori, collaboratori (assegnisti, dottorandi, borsisti, tirocinanti master e specializzandi) del Laboratorio di Psicologia Clinica del Dipartimento di Psicologia (DiPsi) con adeguata formazione in psicologia clinica o certificata formazione in psicoterapia in fieri o con specializzazione e regolare iscrizione all’Ordine degli Psicologi.