Sono disponibili le Linee guida per gli esami del Semestre aperto di Medicina, Odontoiatria, e Veterinaria, pubblicate dal Ministero dell’Università e della Ricerca, che definiscono in modo uniforme, per tutti gli atenei coinvolti, gli aspetti relativi agli esami. Esame ed appelli del semestre filtro A seguito della nota del Ministero dell’Università e della Ricerca del 26/09/2025, la frequenza ai corsi di studio è obbligatoria ai sensi delle direttive 2005/36/CE e 2013/55/UE.La percentuale minima di frequenza per l’accesso agli esami del semestre filtro è pari al 51% delle attività didattiche previste per ciascuna disciplina. Qualora la percentuale di frequenza accertata sia pari o superiore al 51%, ma non raggiunga la soglia minima prevista dai Regolamenti di Ateneo (65%), lo studente sarà ammesso a sostenere la prova solo a seguito dello svolgimento di attività didattiche di recupero per il raggiungimento degli obiettivi formativi di apprendimento.Vista la tempistica compressa tra la conclusione delle lezioni e il primo appello d’esame, si intendono come attività di recupero da svolgersi autonomamente al termine del periodo di lezione ed entro la data del 12 novembre 2025: visione delle lezioni non frequentate (tutte le registrazioni saranno messe a disposizione degli studenti all’interno dei Teams dei Canali a partire dal 31 ottobre) e lo studio dei materiali didattici messi a disposizione dai docenti sul canale Teams.Sono altresì programmate lezioni di approfondimento facoltative con esercitazioni numeriche per i corsi di Chimica e Fisica nei giorni 3 – 4 – 5 – 7 – 10 ed 11 novembre. Le lezioni saranno tenute online sul Team dedicato “ATTIVITA’ DIDATTICA INTEGRATIVA” (unico per entrambi i canali) con orario 9:00 – 13:00. Gli studenti che non abbiano raggiunto la soglia minima del 51% di frequenza possono inviare una richiesta entro il 5 novembre 2025, tramite e-mail, di deroga/esonero per gravi motivi, allegando comprovata documentazione.La richiesta va inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: [email protected], avendo cura di riportare nell’oggetto la seguente dicitura: “Richiesta di deroga/esonero frequenza semestre filtro per gravi motivi – N. matricola”Le richieste di deroga o esonero parziale saranno oggetto di valutazione da parte dell’Ateneo al fine di consentire l’accesso ai relativi esami di profitto. Prenotazione ed ammissione agli esami Dal giorno 30 ottobre 2025 sarà possibile prenotarsi agli appelli attraverso il Portale UdA on-line.Successivamente, sarà verificata l’effettiva acquisizione della percentuale minima di frequenza con conseguente ammissione agli esami attraverso la pubblicazione dell’elenco ammessi distinto per singolo insegnamento. Modalità Gli esami dei tre insegnamenti del semestre filtro, da sostenere obbligatoriamente per accedere alla graduatoria nazionale per il secondo semestre, si svolgeranno nella medesima data e contemporaneamente in tutte le università in cui è erogato il semestre filtro. Sono previsti due appelli per sostenere le prove d’esame:Primo appello: 20 novembre 2025, ore 11:00 Apertura iscrizioni agli esami dell’appello: dal 30 ottobre 2025Chiusura iscrizioni agli esami dell’appello: entro le 23.59 del 15 novembre 2025Pubblicazione esiti esami: entro il 3 dicembre 2025Secondo appello: 10 dicembre 2025, ore 11:00Apertura iscrizioni agli esami dell’appello: dal 21 novembre 2025Chiusura iscrizioni agli esami dell’appello: entro le 23:59 del 6 dicembre 2025Pubblicazione esiti esami: entro il 23 dicembre 2025Gli esami hanno la durata di 45 minuti ciascuno, tra una prova e l’altra sarà garantita una pausa di 15 minuti.Ciascuna prova d’esame consisterà nella somministrazione di trentuno (31) domande, di cui quindici (15) a risposta multipla e sedici (16) a risposta con modalità a completamento.Le prove d’esame sono valutate in trentesimi, oltre alla lode a cui è attribuito il valore di un punto. Ai fini dell’inserimento nella graduatoria nazionale di merito, il punteggio è attribuito come segue:1 punto per ogni risposta esatta;0 punti per ogni risposta omessa;meno 0,10 punti per ogni risposta errata (aggiornato al D.M. 557 del 4 agosto 2025)Per la valutazione complessiva delle tre prove d’esame, sono attribuiti al massimo novantatré (93) punti. Allo studente è riconosciuta la possibilità di rinunciare alla votazione ottenuta in un esame per poterlo sostenere nuovamente all’appello successivo. Qualora lo studente accetti la votazione conseguita al primo appello del 20 novembre per un insegnamento, non potrà sostenere l’esame del medesimo insegnamento al successivo appello del 10 dicembre.Solo gli studenti che abbiano ottenuto in ciascun esame un punteggio non inferiore a diciotto su trenta (18/30) accedono alle graduatorie di merito ai fini della prosecuzione degli studi nel corso in Medicina e Chirurgia o nel corso in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Disabilità Lo/la studente/ssa con certificato di invalidità (legge n.104/1992) o con diagnosi DSA (legge n. 170/2010) deve richiedere non meno di 15 giorni prima della data delle prove d’esame, di poter utilizzare, nello svolgimento di ciascuna prova, appositi ausili o misure compensative, ovvero tempi aggiuntivi.Sarà necessario, pertanto, presentare la certificazione in originale (o in copia autenticata) e copia di un documento di identità valido inviando la documentazione al seguente indirizzo e-mail: [email protected] Normativa Per ulteriori approfondimenti consultare: Decreto Legislativo 15 maggio 2025, n.71 Decreto Ministeriale n. 418 del 30-05-2025 All.1 Decreto Ministeriale n. 418 del 30-05-2025 All.2 Decreto Ministeriale n. 418 del 30-05-2025