Frequentare il semestre filtro

foto

A seguito della pubblicazione

  • del D.M. n. 418 del 30 maggio 2025, primo decreto ministeriale attuativo (rif. art. 4, co. 3 e art. 5, co. 1, del d.lgs. n. 71 del 15 maggio 2025) della riforma relativa all'accesso ai Corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi dentaria;
  • del D.M. n. 431 del 20 giugno 2025, che definisce il contributo forfettario e i termini di iscrizione al semestre aperto, nonché le date degli appelli degli esami;
  • del  D.M. n. 447 dell'11 luglio 2025
  • del D.M. n. 454 del 18 luglio 2025, che definisce i criteri per la formazione delle graduatorie di merito nazionali e le modalità di assegnazione delle sedi universitarie;

l'Università degli studi “G. d’Annunzio” di Chieti – Pescara ha organizzato le attività del semestre filtro secondo le modalità di seguito descritte.

Ad ogni studentessa e studente è stato assegnato un canale per la frequenza delle lezioni sulla base della lettera iniziale del proprio cognome. 
Pertanto, gli studenti con lettera iniziale dalla A alla K sono stati assegnati al Canale A, mentre gli studenti con lettera iniziale dalla L alla Z sono stati assegnati al Canale B.
Gli studenti del Canale A seguiranno le lezioni presso l’Aula Magna di Medicina.
Gli studenti del Canale B seguiranno le lezioni presso l’Aula A.
Al fine di organizzare l’accesso alle aule è stato attivato un form attraverso il quale sarà possibile scegliere la modalità di frequenza al corso, oltre che avere il posto riservato nel caso di frequenza in presenza.
Gli studenti del Canale A sono invitati a compilare il Form A.
Gli studenti del Canale B sono invitati a compilare il Form B. 

Per la compilazione è necessario essere in possesso delle credenziali Microsoft. Qualora le credenziali non siano disponibili è possibile inviare una richiesta di supporto all’indirizzo: [email protected]

Si precisa che nel caso in cui si raggiunga il limite della capacità dell'aula, gli studenti avranno un posto assegnato nell’aula Hub (Aula 1 per il Canale A e Aula B per il Canale B) senza presenza del docente in aula ma collegata in streaming con l’aula principale e con possibilità di interazione con il professore.
Nel caso di frequenza a distanza delle lezioni, la teledidattica sarà erogata tramite la piattaforma Microsoft Teams, utilizzabile sia tramite browser (solo Chrome ed Edge sono supportati) all'indirizzo https://teams.microsoft.com sia attraverso l’applicazione specifica scaricabile da https://teams.microsoft.com/downloads  L'applicazione Microsoft Teams è inoltre integrata nella suite Office365, messa a disposizione gratuitamente per tutti gli studenti.
Una volta collegati a Microsoft Teams, gli studenti hanno a disposizione i Teams per i singoli insegnamenti (Fisica, Chimica e Biologia) oltre che un Team per le attività didattica integrative.
Si segnala che il materiale didattico delle singole lezioni sarà messo a disposizioni di tutti gli studenti, a prescindere dalla modalità di frequenza, all’interno dei singoli Teams.
Di seguito è disponibile il calendario delle lezioni del semestre filtro.
Le presenze nelle lezioni saranno verificate, sia per coloro che frequenteranno in presenza sia per coloro che seguiranno a distanza, attraverso l’app UdApp di Easystaff disponibile negli App Store e Play Store. 
Si raccomanda la preventiva installazione dell’applicazione all’interno dei dispositivi personali in modo da non riscontrare problemi nella registrazione delle presenze nei giorni di lezione.
In occasione delle prima lezioni saranno approfonditi una serie di aspetti collegatti all’erogazione del corso.
Per eventuali approfondimenti, si suggerisce di consultare le FAQ pubblicate dal MUR al sito https://www.universitaly.it/medicina2025

Coloro che, al momento della registrazione su Universitaly hanno dichiarato di essere in possesso di una certificazione attestante una disabilità o invalidità pari o superiore al 66% ai sensi della normativa vigente, per poter accedere ai supporti previsti per la frequenza del semestre filtro, sono tenuti ad inviare al seguente indirizzo [email protected]

entro il 25 agosto 2025:

  • copia della certificazione posseduta;
  • copia di un documento di identità valido.

Coloro che sono in possesso di certificazione di invalidità civile inferiore al 66% o Disturbo specifico dell’apprendimento conforme alla legge n. 170/2010 e al D.M. 5669/2011 (non dichiarabile su Universitaly) e hanno scelto Unich come sede per frequentare il semestre filtro sono tenuti ad inviare al seguente indirizzo [email protected] entro il 25 agosto 2025:

  • copia della certificazione posseduta;
  • copia di un documento di identità valido.

A partire dal 1° agosto 2025 le studentesse e gli studenti iscritti al semestre filtro potranno accedere alla mail istituzionale Unich.
La casella di posta istituzionale sarà attiva esclusivamente per la durata del semestre, al suo termine sarà disattivata. Successivamente, sarà nuovamente disponibile in caso di iscrizione definitiva a un corso di studio Unich. 

A seguito dell’attivazione dell’indirizzo e-mail @studenti.unich.it, sarà possibile collegarsi al servizio Wi-Fi di Ateneo eduroam. Il dettaglio delle procedure da seguire è disponibile alla pagina https://www.unich.it/wi-fi-di-ateneo.

Nel corso della prima lezione sarà prevista una breve presentazione relativa all’utilizzo degli applicativi e dei servizi Unich.

Come previsto dall'art. 4, comma 5, del D.M. 418/2025, la frequenza ai corsi di studio è obbligatoria ai sensi delle direttive 2005/36/CE e 2013/55/UE.
A breve sarà pubblicato in questa pagina l’elenco delle matricole esonerate dalla frequenza delle lezioni al semestre filtro.

Durante il semestre filtro saranno erogati tre insegnamenti fondamentali:

  • Chimica e propedeutica biochimica
  • Fisica
  • Biologia

Ogni insegnamento ha un valore pari a 6 crediti formativi (CFU), per un totale di 18 CFU, con esami standardizzati a livello nazionale. Gli esami comprendono 31 domande (15 a risposta multipla e 16 con modalità di completamento). Lo studente avrà 45 minuti per completare ciascuna prova, con un intervallo di 15 minuti tra una materia e l’altra.

Calcolo del punteggio:

  • risposte corrette: +1 punto;
  • risposte sbagliate: -0,10;
  • risposte non date: 0 punti.

Per la valutazione complessiva delle tre prove d’esame, saranno attribuiti un massimo di 93 punti.  Gli esami di profitto dei tre insegnamenti, si svolgono in due appelli, secondo il seguente calendario:

  • primo appello: 20 novembre 2025, ore 11:00;
  • secondo appello: 10 dicembre 2025, ore 11:00.

Per gli studenti con DSA sono previsti dei tempi aggiuntivi per lo svolgimento degli esami.

Le graduatorie sono pubblicate il 12 gennaio 2026 nell'area riservata del portale Universitaly.

Fase 1 - Immatricolazione presso la sede assegnata

Dal 13 al 16 gennaio 2026, gli studenti collocati in posizione utile in graduatoria devono immatricolarsi presso la sede assegnata, pena la decadenza dalla possibilità di immatricolarsi nel Corso in Medicina o Odontoiatria prescelto e ferma restando la possibilità di immatricolarsi e proseguire gli studi in uno dei corsi affini.

Fase 2 - Riassegnazione sui posti residui e immatricolazione finale

Dal 21 al 23 gennaio 2026, ore 17:00, gli studenti non immatricolabili presso una delle sedi universitarie opzionate all'atto dell'iscrizione possono scegliere su Universitaly tra le sedi che hanno ancora posti disponibili, concorrendo sui predetti posti in ordine di graduatoria.

 Dal 26 al 29 gennaio 2026, gli studenti collocati in posizione utile in graduatoria devono immatricolarsi presso la sede assegnata, pena la decadenza dalla possibilità di immatricolarsi nel Corso in Medicina o Odontoiatria prescelto e ferma restando la possibilità di immatricolarsi e proseguire gli studi in uno dei corsi affini.

La graduatoria afferente a ciascun Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e in Odontoiatria è definita in data 3 febbraio 2026.

Le graduatorie sono pubblicate il 12 gennaio 2026 nell'area riservata del portale Universitaly.

Dal 13 al 16 gennaio 2026, gli studenti collocati in posizione utile in graduatoria devono immatricolarsi presso la sede assegnata, pena la decadenza dalla possibilità di immatricolarsi nel Corso in Medicina e ferma restando la possibilità di immatricolarsi e proseguire gli studi in uno dei corsi affini.

La graduatoria afferente al Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina è definita in data 21 gennaio 2026. Gli eventuali posti non utilizzati sono riassegnati, a partire dalla suddetta data, per le immatricolazioni degli studenti dei Paesi UE e dei Paesi non UE residenti in Italia, nelle relative graduatorie.

Gli studenti non collocati in posizione utile nelle graduatorie relative ai Corsi in Medicina e in Odontoiatria, o che hanno rinunciato alla possibilità di immatricolarsi nelle fasi precedenti, possono immatricolarsi, anche in sovrannumero - nel limite del 20% dei posti disponibili presso ogni ateneo - ad uno dei corsi affini, in una delle sedi indicate all'atto dell'iscrizione su Universitaly.

La graduatoria relativa ai corsi affini degli studenti provenienti da Paesi UE, da Paesi non UE residenti in Italia e da Paesi non UE residenti all'estero, redatta sulla base del punteggio conseguito negli esami di profitto, con l'indicazione della sede universitaria alla quale risulta immatricolabile, secondo l'ordine di preferenza, è pubblicata il 3 febbraio 2026 nell'area riservata del portale Universitaly.

Fase 1 - Immatricolazione presso la sede assegnata

Dal 3 al 6 febbraio 2026, gli studenti collocati in posizione utile in graduatoria devono immatricolarsi presso la sede assegnata, a pena di decadenza.

Fase 2 - Riassegnazione sui posti residui e seconda fase di immatricolazione

 Dal 12 al 16 febbraio 2026, ore 17:00, gli studenti che, in base al punteggio ottenuto, non sono immatricolabili presso una delle sedi universitarie opzionate all'atto dell'iscrizione, possono procedere su Universitaly ad ulteriori scelte di tutte le sedi disponibili ove residuino posti disponibili, concorrendo sui predetti posti in ordine di graduatoria.

Dal 17 al 20 febbraio 2026, gli studenti devono immatricolarsi, a pena di decadenza.

Fase 3 - Riassegnazione sui posti residui e assegnazione d'ufficio

Il 26 febbraio 2026, gli studenti che in base al punteggio ottenuto non hanno avuto accesso ad una delle sedi universitarie opzionate sono assegnati d'ufficio alla sede con disponibilità di posti e più prossima alla residenza/domicilio indicata in sede d'iscrizione. Lo studente viene assegnato sui predetti posti in ordine di graduatoria; in subordine, si procede all'assegnazione d'ufficio secondo il criterio della prossimità della residenza/domicilio.

Dal 27 febbraio al 4 marzo 2026, gli studenti assegnati d'ufficio devono immatricolarsi, a pena di decadenza.

La graduatoria afferente ai corsi affini è definita in data 9 marzo 2026.

Gli studenti che non si immatricolano ai Corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi dentaria, perché:

  • non superano tutti e tre gli esami del semestre filtro
  • oppure rinunciano al voto di almeno uno degli esami

si possono immatricolare ad altro corso di studio, nel rispetto dei requisiti di accesso previsti dalla normativa vigente e in presenza di posti disponibili, anche oltre i termini previsti dai Regolamenti di ateneo.

A tale scopo, è fortemente consigliato che lo studente sostenga le prove di ammissione ai corsi ad accesso programmato a cui è interessato.

Nell'ambito del progetto POT MOOD (MedOdontoOrientaDomain), l'Università degli studi “G. d’Annunzio” di Chieti - Pescara, insieme ad altri Atenei italiani, propone lezioni asincrone gratuite in preparazione al semestre filtro, per fare un ripasso in estate ed essere accompagnati durante il corso.

Per avere accesso alle lezioni, compila il modulo di richiesta

Scarica la brochure per saperne di più e per iscriverti

Condividi: