Azione IV.1 “spese straordinarie per l’acquisizione di personale sanitario ai fini del contrasto alla crisi dei servizi sanitari in conseguenza della pandemia da Covid-19” L’Azione IV.1 è stata inserita nel PON “Ricerca e Innovazione” 2014-2020 nel 2020 con la finalità di favorire il sostegno alla formazione specialistica dei medici, e potenziare la dotazione di personale competente dei servizi sanitari nella fase emergenziale e post-emergenziale.Il riparto territoriale della dotazione è stato formulato sulla base delle indicazioni delle strutture di coordinamento nazionali tra area del Centro Nord (Regioni più sviluppate) e area del Mezzogiorno (Regioni meno sviluppate e Regioni in transizione). L’Università “G.d’Annunzio” Chieti – Pescara ha ottenuto il finanziamento di n. 42 contratti di formazione per ciascuno degli AA.AA. 2020/2021 e 2021/2022 così ripartito: Scuola di Specializzazione A.A 2020/2021 Anatomia patologica N. contratti: 1Durata corso: 1000 Dermatologia e Venereologia N. contratti: 1Durata corso: 4 Endocrinologia e Malattie del Metabolismo N. contratti: 1Durata corso: 4 Genetica Medica N. contratti: 1Durata corso: 4 Geriatria N. contratti: 2Durata corso: 4 Malattie dell’Apparato Cardiovascolare N. contratti: 6Durata corso: 4 Malattie Infettive e Tropicali N. contratti: 2Durata corso: 4 Medicina del Lavoro N. contratti: 4Durata corso: 4 Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico N. contratti: 1Durata corso: 4 Nefrologia N. contratti: 2Durata corso: 4 Neurologia N. contratti: 3Durata corso: 4 Oftalmologia N. contratti: 5Durata corso: 4 Patologia Clinica e Biochimica Clinica N. contratti: 3Durata corso: 4 Psichiatria N. contratti: 3Durata corso: 4 Radiodiagnostica N. contratti: 6Durata corso: 4 Scienza dell’Alimentazione N. contratti: 1Durata corso: 4 Scuola di Specializzazione A.A 2021/2022 Anatomia Patologica N. contratti: 1Durata corso: 4 Dermatologia e Venereologia N. contratti: 1Durata corso: 4 Endocrinologia e Malattie del Metabolismo N. contratti: 2Durata corso: 4 Geriatria N. contratti: 2Durata corsi: 4 Malattie dell’Apparato Cardiovascolare N. contratti: 6Durata corso: 4 Malattie Infettive e Tropicali N. contratti: 2Durata corso: 4 Medicina del Lavoro N. contratti: 4Durata corso: 4 Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico N. contratti: 1Durata corso: 4 Nefrologia N. contratti: 2Durata corso: 4 Neurologia N. contratti: 3Durata corso: 4 Oftalmologia N. contratti: 5Durata corso: 4 Patologia Clinica e Biochimica Clinica N. contratti: 3Durata corso: 4 Psichiatria N. contratti: 3Durata corso: 4 Radiodiagnostica N. contratti: 6Durata corso: 4 Scienza dell’Alimentazione N. contratti: 1Durata corso: 4 Le risorse dell’Azione IV.1 coprono la spesa sostenuta per i contratti di formazione specialistica e precisamente:trattamento economico corrisposto al medico in formazione;oneri contributivi a carico dell’Università e del medico in formazione.L’Università “G.d’Annunzio” Chieti – Pescara ha ottenuto i seguenti finanziamenti complessivi pari a € 25.000,00 per ogni medico in formazione specialistica:A.A. 2020/2021 Euro 1.050.000,00 (unmilionecinquantamila)A.A. 2021/2022 Euro 1.050.000,00 (unmilionecinquantamila)La documentazione relativa al Progetto, identificato da un CUP – Codice Unico Progetto, è inserita nella relativa piattaforma CINECA. PON ricerca e innovazione - Asse IV Istruzione e ricerca per il recupero – REACT-EU, Azione IV.2 L’Azione IV.2 “Sostegno alle famiglie per il pagamento delle tasse universitarie (riduzione e esenzione per fascia di reddito)”, del PON Ricerca e Innovazione 2014-2020, nell’ambito dell’iniziativa “REACT-EU”, sostiene gli studenti in situazioni di fragilità economica, garantendo l'accesso all'istruzione e favorendo la ripresa delle aree vulnerabili. Il rafforzamento delle risorse destinate dal Programma, ha permesso agli studenti impegnati in percorsi universitari di beneficiare di esoneri totali o parziali dal contributo annuale. Settore Diritto allo Studio A.A. 2023/2024 Info Il Programma Operativo Nazionale Ricerca e Innovazione 2014-2020 è lo strumento con il quale l’Italia contribuisce al miglioramento della qualità dell’istruzione superiore e al rafforzamento della ricerca, dello sviluppo tecnologico e dell’innovazione, realizzando gli obiettivi della politica di coesione dell’Unione europea a favore delle proprie aree territoriali svantaggiate.Il Programma, gestito dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), interessa le regioni in transizione: Abruzzo, Molise e Sardegna e le regioni meno sviluppate: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.La Commissione Europea ha approvato la riprogrammazione del PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 che prevede, ora, due nuovi Assi:Asse IV “Istruzione e ricerca per il recupero - REACT-EU”Asse V “Assistenza tecnica - REACT-EU”Le azioni previste nell’ambito dei due assi sono rivolte all’intero territorio nazionale e sono finanziate interamente dalle risorse aggiuntive FSE REACT-EU. In particolare, l’Asse IV può contare su uno stanziamento di 1.138 milioni di euro e prevede un’articolazione in 6 nuove azioni:Azione IV.1 - Spese straordinarie per l’acquisizione di personale sanitario ai fini del contrasto della crisi dei servizi sanitari in conseguenza della pandemia da Covid-19;Azione IV.2 - Sostegno alle famiglie per il pagamento delle tasse universitarie;Azione IV.3 - Borse di studio per studenti meritevoli e in condizione di difficoltà economica;Azione IV.4 - Dottorati contratti di ricerca su tematiche dell’innovazione;Azione IV.5 - Dottorati su tematiche green;Azione IV.6 - Contratti di ricerca su tematiche green.L’Ateneo ha implementato l’Azione IV.2 che può beneficiare delle risorse aggiuntive del Fondo Sociale Europeo REACT-EU con la finalità di sostenere interventi a tutela del diritto allo studio, in particolare di studenti in situazioni di fragilità economica favorendo il sostegno alle famiglie per il pagamento delle tasse universitarie, attraverso l’esonero totale o parziale dal pagamento del contributo onnicomprensivo annuale. Tale misura è stata attuata recependo le disposizioni contenute nel D.M. 1014/2021 “Esoneri totali e parziali dal contributo onnicomprensivo annuale da parte delle università per gli studenti delle Università statali a decorrere dall'a.a. 2021/2022”, con conseguente innalzamento della soglia della NO TAX AREA, elevando la soglia economica dell’ISEE dall’importo di € 22.000,00 ad € 24.000,00 (giusta delibera del CdA del 30.11.2021 e D.R. 10/2022 prot. 1225 del 12/01/2022) ed incremento degli esoneri parziali.L’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, a valere sul PON “Sostegno alle famiglie per il pagamento delle tasse universitarie” - NO TAX AREA per l’A.A. 2023/2024 è stata beneficiaria di una assegnazione finale pari ad € 2.345.749,00 in virtù della quale n.7.586 studenti hanno beneficiato di esoneri totali e parziali dal contributo onnicomprensivo annuale.Tutte le informazioni relative alle risorse messe a disposizione per il sostegno alle famiglie per il pagamento delle tasse universitarie sono disponibili ai seguenti link: Sostegno alle famiglie Programma operativo