Il Servizio Progetti Nazionali, è il punto di contatto per i soggetti finanziatori: Ministeri, Enti pubblici e privati, Fondazioni/Associazioni, con sede sul territorio nazionale, titolati alla gestione di Programmi di ricerca scientifica e tecnologica a valenza nazionale.La realizzazione dei progetti finanziati è di competenza delle strutture universitarie individuate nello Statuto (Dipartimenti e Centri/Museo), in quanto luoghi di svolgimento delle attività di didattica e di ricerca.Il Settore monitora il portale Research Italy coordinato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) in relazione alle funzioni di:promozione, programmazione e coordinamento della ricerca in ambito nazionale, europeo e internazionale; valorizzazione delle carriere dei giovani ricercatori, della loro autonomia e del loro accesso a specifici programmi di finanziamento nazionali e internazionali nell’ambito dello Spazio europeo della ricerca; promozione della ricerca finanziata con fondi nazionali e comunitari; promozione della cultura scientifica; incentivazione e agevolazione della ricerca nelle imprese e negli altri soggetti pubblici e privati.Il portale Research Italy, rivolto al mondo della ricerca e ai cittadini, pubblicizza notizie, approfondimenti, grandi progetti, storie di successo, contributi e interviste inerenti il mondo della ricerca italiana e le sue collaborazioni internazionali.Dal portale Research Italy si può accedere alle seguenti linee d’azione:Programma Nazionale per la Ricerca 2021-2027 (PNR) Programma Horizon EUROPE Ricerca Internazionale PON Ricerca & Innovazione PNC Piano nazionale Complementare REGISTER OF EXPERT PEER REVIEWERS FOR ITALIAN SCIENTIFIC EVALUATION (REPRISE): è un registro di esperti scientifici indipendenti, italiani e stranieri, istituito presso il Ministero dell'Università e della Ricerca. Gli esperti iscritti nel Registro possono essere nominati dal MUR per le attività connesse con il finanziamento di progetti di ricerca o la valutazione ex-ante, in itinere ed ex-post dei progetti di ricerca INNOVITALIA 3.0: è la piattaforma gestita dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal MIUR per la diffusione di informazioni e la creazione di opportunità di networking per gli attori dell’innovazione italiana all’estero PNRR