Campo cerca
RubricaMyPage
Il CdL ha l’obiettivo di formare professionisti sanitari responsabili dei processi diagnostici e terapeutici a loro affidati, attraverso l’applicazione di tecnologie e tecniche specifiche concernenti la diagnosi e la cura delle patologie. Svolgono l’attività in maniera autonoma o in collaborazione con il Medico Radiologo ed altri specialisti sanitari dove è previsto l’uso di radiazioni ionizzanti, sia artificiali che naturali, di energie termiche, ultrasoniche, di risonanza magnetica. Intervengono altresì nella protezionistica fisica e dosimetrica, partecipando alla ricerca scientifica di settore ed espletando la propria attività nelle strutture sanitarie Pubbliche e Private.
PERCORSO FORMATIVO
Lo sviluppo del percorso formativo cerca di coinvolgere tre aspetti del professionista Tecnico Sanitario di Radiologia Medica ritenuti essenziali: - la motivazione e l'attitudine; - le capacità professionali; - la cultura scientifica.
1° anno Finalizzato a fornire una buona conoscenza delle discipline teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale. Verranno inoltre appresi i fondamenti delle discipline caratterizzanti la professione del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica e concetti di radioprotezione e sicurezza quali requisiti per affrontare la prima esperienza di tirocinio indirizzata all'orientamento dello studente agli ambiti professionali di riferimento e all'acquisizione delle competenze di base.
2° anno Rivolto all'approfondimento di specifici settori, procedure e tecniche della Diagnostica per Immagini quali l'ambito Senologico, la Tomografia computerizzata e la Risonanza magnetica oltre che l'Oncologia e la Radioterapia. Inoltre verranno acquisite competenze relazionali e comunicative. Sono previste più esperienze di tirocinio nei contesti in cui lo studente può sperimentare le conoscenze, le metodologie e le tecniche apprese.
3° anno Approfondimento specialistico con particolare riferimento alla Radiologia Interventistica, alla Neuroradiologia, alla Medicina Nucleare e alla Radioterapia. Il secondo semestre si focalizza sull'acquisizione di conoscenze e metodologie inerenti l'esercizio professionale, la legislazione sanitaria e l'organizzazione dei Servizi oltre ai principi legali, bioetici e deontologici che ispirano la professione. Si aumenta la rilevanza assegnata alle esperienze di tirocinio dove lo studente può sperimentare una graduale assunzione di autonomia e responsabilità con la supervisione di esperti. Questa logica curriculare si concretizza anche nella scelta dei crediti assegnati alle esperienze di tirocinio che aumentano gradualmente dal 1° al 3° anno.
• Institut Paul Lambin – Haute Ecole Leonard De Vinci, Bruxelles sottoscritto il 28/10/2014 • University of Malta, Malta sottoscritto il 22/12/2017 • Istituto Politecnico De Castelo Branco, Castelo Branco, Portogallo sottoscritto il 31/01/2022 • University of West Bohemia, Plzen, Repubblica Ceca sottoscritto il 31/11/2022
Nell'A.A. 2023-2024, due studenti hanno effettuato mobilità internazionale presso l'Università Haute Ecole Leonard De Vinci di Bruxelles nell'ambito del programma Erasmus+ for studies. Uno studente ha effettuato mobilità internazionale nell'ambito del programma Erasmus+ for Traineeships presso l'Università di Cardiff (United Kingdom). Il Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche a cui afferisce il CdS oltre ad avere un referente per l'internazionalizzazione, ha costituito una Commissione Internazionalizzazione di Dipartimento composta dal referente e dai Delegati Erasmus dei CdS che afferiscono al Dipartimento, per promuovere e potenziare n modo efficace la mobilità degli studenti. A tale scopo vengono anche organizzati incontri online dedicati alla presentazione del bando Erasmus Studio e del bando Erasmus Traineeship, oltre che incontri in presenza con il Delegato Erasmus di CdS. Per promuovere la mobilità internazionale degli studenti stranieri verso il CdS si stà cercando di aggiornare in inglese le pagine del sito internet che riguardano la Didattica erogata.
NON sono stati eseguiti periodi di formazione all'esterno (tirocini e stage)alla data del 07/06/2024