Campo cerca
RubricaMyPage
Il CdS si presenta come un corso altamente specializzato in ambito linguistico. Oltre alla formazione linguistica tecnica, con uno speciale focus sulla traduzione e la mediazione, lo studente riceve una qualificata formazione di tipo linguistico, glottodidattico e microlinguistico, unitamente a conoscenze nel campo dei contesti multietnici e multiculturali, compresi gli ambienti istituzionali. Obiettivo è creare una figura professionale di esperto linguistico in grado di svolgere una funzione di mediazione interlinguistica e interculturale
Le conoscenze, competenze e capacità saranno acquisite attraverso la partecipazione a lezioni frontali, seminari ed esercitazioni in aula o a distanza in caso di attività promosse nell'ambito dell'internazionalizzazione del CdS; l'utilizzo dei laboratori linguistici e di altri strumenti multimediali; esperienze linguistico-comunicative ottenute all'interno di scambi internazionali; esperienze formative e culturali atte a favorire l'inserimento nel mondo del lavoro; stage e tirocini formativi.
Il percorso formativo è articolato in quattro aree di apprendimento tra loro correlate:
1. Area Lingue. L'area include attività formative in almeno due lingue straniere (una delle quali europea) scelte dallo studente tra quelle indicate dal regolamento didattico. L'insegnamento delle lingue di specializzazione procede in parallelo lungo il triennio ed è organizzato in modo da favorire la formazione e il progressivo consolidamento di competenze linguistico-comunicative scritte e orali, multimediali, adatte al contesto d'uso e alla specifica realtà culturale delle lingue studiate. L'insegnamento è finalizzato inoltre allo sviluppo di abilità tecniche proprie della mediazione linguistica e della traduzione da e verso l'italiano, in linea con gli obiettivi formativi del Corso di Studio.
2. Area Linguistica. L'area comprende attività formative di ambito linguistico-teorico, glottodidattico e filologico. Mira a sviluppare conoscenze e capacità di riflessione metalinguistica in sincronia e diacronia, e di analisi delle variazioni d'uso della lingua.
3. Area Letteratura e Cultura. L'area include attività formative volte a sviluppare una buona consapevolezza dei contesti culturali e letterari delle lingue di studio, in una dimensione internazionale e in un'ottica interculturale.
4. Area Conoscenze Interdisciplinari. L'area prevede attività formative di ambito storico, geografico, sociologico, audiovisivo-multimediale e antropologico che costituiscono la base di una formazione interdisciplinare, nonché insegnamenti economico-giuridici, potenziati e arricchiti per rendere più funzionale il percorso formativo e strettamente collegato alle esigenze occupazionali del territorio così da garantire una preparazione adeguata e immediatamente spendibile nel mondo del lavoro. Le attività affini e integrative sono state implementate con l'obiettivo di arricchire e diversificare ulteriormente l'offerta formativa per rispondere in modo più completo alle esigenze didattiche e professionali degli studenti, favorendo un approccio formativo più integrato e completo. Il percorso prevede anche attività a libera scelta dello studente, volte a favorire un arricchimento e completamento dell'orizzonte interdisciplinare e l'acquisizione obbligatoria di abilità informatiche per la traduzione finalizzate a supportare attività di mediazione linguistica. Queste competenze includono l'uso di strumenti di traduzione assistita da computer, la gestione di glossari e memoria di traduzione, l'accesso a risorse elettroniche specializzate (dizionari online, corpora e banche dati), la preparazione e il trattamento di testi multimediali. Sono inoltre organizzati corsi e seminari professionalizzanti, finalizzati a fornire conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro (progettazione comunitaria europea, uso di strumenti digitali, attività di cooperazione internazionale, ecc.), nonché stage e tirocini presso aziende, enti e istituzioni pubbliche e private che richiedano competenze di mediazione linguistica e interculturale.
Le competenze sviluppate nel triennio sono spendibili in diversi settori, come il turismo, la comunicazione e le istituzioni nazionali e internazionali, e forniscono una solida base per il proseguimento degli studi in Corso di laurea di secondo livello. L'apprendimento delle lingue straniere avviene attraverso attività di laboratorio linguistico e viene verificato mediante esami scritti, orali e prove in itinere.
I docenti Tutor del Cds L-12 sono: Maria Chiara Ferro (PA) e Marco Trotta (PA). Nell'ambito delle attività di orientamento e tutorato, i due docenti svolgono dei ricevimenti riservati agli studenti del CdS in Mediazione Linguistica e Comunicazione Interculturale con cadenza settimanale. È stato, inoltre, predisposto il servizio tutor di orientamento per gli studenti, allo scopo di fornire chiarimenti sui corsi di studio, informazioni sulla didattica, sul supporto e guida al sito d'Ateneo e sulle varie possibilità offerte relativamente alla mobilità internazionale. Gli incontri si sono svolti il lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10 alle 13 e il martedì e giovedì dalle 15 alle 18 nell'aula 12 (scala gialla primo piano del Dipartimento di Lingue). Il Tutor alla Didattica e Membro del Comitato di Orientamento di Dipartimento si avvale anche della collaborazione di studenti-tutor, selezionati dal Dipartimento e vincitori dei bandi di selezione per il tutoraggio. Gli studenti tutor vincitori della selezione per attività di collaborazione FONDI POT nel Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne sono i seguenti:
Guidone, Raffaella Impicciatore, Catharina Adele Di Ciocco, Ambra Signore, Elena Micolucci, Gaia
Inoltre, con i fondi del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne sono stati selezionati degli studenti tutor iscritti ai corsi di Laurea Magistrale (LM 37 e LM38) che svolgeranno attività di tutorato, didattico-integrative e di recupero per l'a.a. 2024/2025. Gli studenti selezionati sono i seguenti: (tutor di Dipartimento): ALESSANDRO STABILE CARLA RUSSO SERENA ROSCO GLORIA DE NUNNO MATILDE LAURA GIULIANI CRISTIAN MARSICO ILARIA CARUSO FILIPPO SAMUELE DI MARCO GIORGIA AGUIRRE ALEJANDRA VIVIANA SIMONE TATIANA CORDISCO ROBERTA NARDOZZA MORENA CAPRINO ILENIA FEDERICA DONATACCIO PICCONE, INGRID DA PENHA ALINE CRISTINA TANGA MARGHERITA
Le attività di tutorato in itinere hanno fornito un supporto organizzativo a tutti gli studenti, in relazione alla compilazione del piano di studi, alla gestione burocratica, alla guida del sito di Ateneo e, non ultimo, all'approccio con i nuovi ritmi di studio e le nuove responsabilità. Tutte le attività di orientamento in itinere hanno facilitato l'inserimento degli studenti nella realtà universitaria.
Servizi di supporto agli studenti, laureandi e laureati con disabilità
Per gli studenti con disabilità, il Tutor alla Didattica e il Delegato alla Disabilità di Dipartimento, prof. Antonio Gurrieri, svolgono attività di accoglienza e gestione didattica in itinere, occupandosi in particolare delle modalità di svolgimento degli esami (tempi, forme equivalenti della prova, ecc.) e dell'organizzazione di tirocini presso enti e organizzazioni esterne (preparazione dell'ente all'accoglienza dello studente, programmazione di supporti essenziali per rendere autonomo lo studente durante lo svolgimento dell'attività di stage o tirocinio, ecc). L'organizzazione amministrativa e l'assegnazione di tutor materiali agli studenti, soprattutto per l'assistenza durante le lezioni, è svolta dal Settore Orientamento, Tutorato, Placement, Diritto allo Studio e Disabilità di Ateneo. Il link di riferimento è: http://www.unich.it/ugov/organizationunit/17288. È possibile contattare i Tutor alla Didattica alla mail [email protected]
In particolare, le Convenzioni Internazionali al momento attive che coinvolgono docenti e studenti del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (e del CdS L12), sono le seguenti:
Elenco delle Convenzioni e degli accordi Erasmus del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (solo italiano).
Convenzioni: University of Vlora Lazarevic Albania Polotsk State University, Novopolotsk Delli Castelli Bielorussia Universidade Presbiteriana Mackenzie, Brazil De Abreu Brasile The Universidade Federal de Goiás, Brazil De Abreu Brasile Universidad Estado Amazonas UEA De Abreu Brasile University of Macau De Abreu Cina Universidad de La Habana Solinas Cuba Université Bordeaux Montaigne D'Angelo Francia Masarikova Univerzita, Brno D'Angelo Repubblica Ceca Institute for Literature and Arts, Belgrade Lazarevic Serbia Universidad Politecnica de Madrid D'Angelo Spagna University of Neuchatel Del Gatto Svizzera University of Tunis El Manar, Tunisia Perolino Tunisia Van Franko University of Lviv, Ukraine Lazarevic Ucraina Bishop Grosseteste University, UK Costantini UK Salem State University, USA Costantini USA Nazareth College, NY Ettorre USA
Erasmus AL VLORA University of Vlora “Ismail Qemali” ALBANIA AL TIRANA University of Tirana ALBANIA B GENT01 UNIVERSITY OF GHENT BELGIO SARAJEVO University of Sarajevo BOSNIA MacKENZIE UNIVERSIDADE DO ESTADO DO AMAZONAS BRASILE MPI Mackenzie Presbyterian Institute BRASILE UEA UNIVERSIDADE DO ESTADO DO AMAZONAS BRASILE UFG UNIVERSIDADE FEDERAL DE GOIAS BRASILE MACAU UNIVERSITY OF MACAU CINA HR PULA01 JURAJ DOBRILA UNIVERSITY OF PULA CROAZIA HR RIJEKA01 UNIVERSITY OF RIJEKA CROAZIA HR SPLIT01 UNIVERSITY OF SPLIT CROAZIA HR ZADAR01 UNIVERSITY OF ZADAR CROAZIA HR ZAGREB01 UNIVERSITY OF ZAGREB Faculty of Humanities and Social Sciences CROAZIA EE TALLINN05 TALLIN UNIVERSITY ESTONIA F BORDEAU03 UNIVERSITÉ MICHEL DE MONTAIGNE - BORDEAUX III FRANCIA F LIMOGES01 Université de Limoges FRANCIA F MARSEIL84 AIX-MARSEILLE UNIVERSITÉ FRANCIA F RENNES02 UNIVERSITÉ RENNES 2 FRANCIA F STRASBO48 UNIVERSITÉ DE STRASBOURG FRANCIA D BAYREUT01 UNIVERSITÄT BAYREUTH GERMANIA D JENA01 FRIEDRICH-SCHILLER-UNIVERSITÄT JENA GERMANIA D KARLSRU02 PÄDAGOGISCHE HOCHSCHULE KARLSRUHE GERMANIA D MAINZ01 JOHANNES-GUTENBERG-UNIVERSITÄT MAINZ GERMANIA D PASSAU01 UNIVERSITÄT PASSAU GERMANIA D SAARBRU01 UNIVERSITÄT DES SAARLANDES GERMANIA LV RIGA01 UNIVERSITY OF LATVIA LETTONIA PL JELENIA01 Karkonosze State University of Applied Sciences in Jelenia Góra POLONIA PL OPOLE01 UNIVERSITY OF OPOLE POLONIA PL WARSZAW01 UNIWERSYTET WARSZAWSKI POLONIA PL WROCLAW01 University of Wroclaw POLONIA P COIMBRA01 UNIVERSIDADE DE COIMBRA PORTOGALLO P EVORA01 UNIVERSIDADE DE ÉVORA PORTOGALLO P MADEIRA01 Universidade de Madeira PORTOGALLO P SANTARE01 INSTITUTO POLITÉCNICO DE SANTARÉM PORTOGALLO UK LEICEST01 UNIVERSITY OF LEICESTER REGNO UNITO UK LINCOLN01 BISHOP GROSSETESTE UNIVERSITY LINCOLN REGNO UNITO UK YORK01 UNIVERSITY OF YORK REGNO UNITO MSLU MOSCOW STATE LINGUISTIC UNIVERSITY RUSSIA RS NOVISAD02 UNIVERSITY OF NOVI SAD SERBIA SK PRESOV01 UNIVERSITY OF PRESOV SLOVACCHIA SI KOPER03 UNIVERSITY OF PRIMORSKA SLOVENIA SI LJUBLJA01 UNIVERZA V LJUBLJANI SLOVENIA E BILBAO01 UNIVERSIDAD DEL PAÍS VASCO SPAGNA E JAEN01 UNIVERSIDAD DE JAÉN SPAGNA E LA-CORU01 UNIVERSIDAD DE A CORUÑA SPAGNA E LEON01 UNIVERSIDAD DE LEÓN SPAGNA E MADRID03 UNIVERSIDAD COMPLUTENSE DE MADRID SPAGNA E MURCIA01 UNIVERSIDAD DE MURCIA SPAGNA E SEVILLA01 UNIVERSIDAD DE SEVILLA SPAGNA E VIGO01 UNIVERSIDAD DE VIGO SPAGNA NAZARETH Nazareth College STATI UNITI SALEM Salem State University STATI UNITI CH BASEL01 UNIVERSITÄT BASEL SVIZZERA CH NEUCHAT01 UNIVERSITÉ DE NEUCHÂTEL SVIZZERA EL MANAR University of Tunis El Manar TUNISIA TR ANKARA04 MIDDLE EAST TECHNICAL UNIVERSITY TURCHIA TR ISTANBU03 ISTANBUL ÜNIVERSITESI TURCHIA HU DEBRECE01 University of Debrecem UNGHERIA HU SZEGED01 University of Szeged UNGHERIA
Nel programma Erasmus+ , che prevede anche la mobilità docenti, gli studenti possono recarsi, per un periodo che varia da tre a dodici mesi, presso una Università straniera per effettuare attività di studio equivalenti a quelle offerte nell'Università di provenienza. Tra le tipologie di accordo vi sono programmi di formazione, con frequenza di corsi e possibilità di sostenere gli esami pianificati nel Learning Agreement, attività di preparazione per lo svolgimento di tesi di laurea, e tirocini.
ll Programma Erasmus+ attribuisce particolare attenzione agli studenti e al personale in mobilità con bisogni speciali, le cui condizioni fisiche, psichiche o, più in generale, di salute siano tali da non consentire loro una partecipazione al programma senza l'intervento di un finanziamento aggiuntivo, finalizzato a contribuire agli ulteriori costi sostenuti per aspetti quali il supporto, l'accoglienza e l'accessibilità ai locali, nonché ai servizi di supporto pedagogico e tecnico. Questo al fine di assicurare che ognuno possa godere pienamente di tutto ciò che rientra nella mobilità europea.
Durante il soggiorno all'estero, gli studenti del CdS L12 in mobilità svolgono diverse attività formative sulla base dei Learning Agreement (L.A.), finalizzate ad acquisire un numero variabile di CFU da registrare poi nel Transcript of Record (T.O.R.). Nell'anno accademico 2023-2024 gli studenti del Dipartimento che hanno ricevuto la borsa per il soggiorno Erasmus sono 77, in aumento rispetto all'anno precedente (34).
Contatti:
Delegato del Rettore alla Mobilità e relazioni Internazionali - (Prof.Pierluigi Sacco) Coordina le attività legate alla mobilità internazionale dell'Ateneo. Presiede la Commissione Erasmus di Ateneo. Definisce le strategie di sviluppo relative all'azione 1 del Programma Erasmus+. Prof. Pierluigi Sacco
Referente di Ateneo per l'Erasmus Supporta il Delegato del Rettore per l'espletamento delle attività rientranti nella Mobilità Prof. Marcello Costantini
•Responsabile Dott. Glauco Conte [email protected] 0871 3556625 Sito web: https://www.unich.it/didattica/international
INTERNATIONAL CONTACT POINT Campus di Chieti - Via dei Vestini, 31 - 66100 Chieti Gli Uffici ricevono dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00
Per il programma Erasmus+ e la gestione delle relazioni Internazionali il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne si avvale dei seguenti delegati: proff.Valerio Pisaniello, Nicola Paladin, Leonardo Coppola, Donata Di Leo . Il delegato Erasmus per il Corso di Studio L-12 è il Prof. Valerio Pisaniello. Avvisi e informazioni relativi agli accordi Erasmus+ per l'a.a. 2024-2025 sono disponibili ai seguenti link:
https://www.lingue.unich.it/internazionalizzazione/studenti-outgoing-erasmus
https://www.unich.it/didattica/international/mobilita/studenti/erasmus/erasmus-ka103k107-mobilita-studio-bando2122
https://www.unich.it/sites/default/files/lingue_letterature_e_culture_moderne_0.pdf
Per gli studenti con disabilità, il Tutor alla Didattica e Membro del Comitato di Orientamento di Dipartimento si occupa dell'organizzazione di tirocini presso enti e organizzazioni esterne (preparazione dell'ente all'accoglienza dello studente, programmazione di supporti essenziali per rendere autonoma la persona durante lo svolgimento dell'attività di stage o tirocinio, ecc.).
Il Tutor alla Didattica e Membro del Comitato di Orientamento di Dipartimento riceve gli studenti il martedì dalle ore 15 alle ore 16 e giovedì dalle 10 alle 12.
Oltre alle convenzioni (pdf in allegato), continua la collaborazione con il Centro Studi Americani; tra le varie attività proposte, il Bright Lights Bookclub, reso possibile anche grazie alla grande partecipazione di blogger, influencer e case editrici. Lo scopo del progetto è quello di dar vita a un gruppo di lettura che riconosca nella biblioteca un suo luogo di incontro e di scambio culturale, creando nuove occasioni di dialogo sui temi che da sempre sono alla base della nostra collezione e dell'interesse del Centro Studi Americani. Si segnala, altresì, la Convenzione Quadro stipulata per lo svolgimento tirocini curriculari con Prefettura di Teramo – 7 marzo 2024.
Descrizione link: Corsi, stage e tirocini Link inserito: https://www.lingue.unich.it/node/6861
Descrizione Pdf: Elenco Convenzioni attive per stage e tirocini
Lo studente che intenda redigere l'elaborato finale in lingua straniera può chiedere autorizzazione al Consiglio del CdS. In ogni caso, l'elaborato redatto in lingua straniera deve essere accompagnato da un'adeguata sintesi in lingua italiana. È possibile redigere la tesi in un insegnamento di Taf D (svolto presso altro Dipartimento) solo previa autorizzazione del Consiglio di Corso di Studio che valuterà la congruenza dell'insegnamento prescelto con il percorso formativo dello studente.
La scelta dell'argomento, coerente con gli obiettivi formativi del Corso , deve essere concordata con un docente che insegna una disciplina di cui il candidato ha sostenuto almeno un esame e che fungerà da Relatore. Le commissioni giudicatrici, composte da almeno cinque membri, valutano il candidato considerando anche l'intero percorso di studi. Nell'attribuzione dei punteggi, la Commissione parte dalla media ponderata risultante dai punteggi acquisiti dallo studente negli esami di profitto, alla quale si aggiunge un punteggio di valutazione dell'elaborato. Tale punteggio aggiuntivo, compreso tra 0 (zero) e 5 (cinque), tiene conto dell'ampiezza dell'elaborato, della precisione della scrittura e dell'analisi, dell'efficacia argomentativa e/o traduttiva. È prevista, inoltre, l'attribuzione dei seguenti punteggi aggiuntivi:
1 punto ulteriore per studenti che al momento dell'esame di laurea non risultino fuori corso;
1 punto ulteriore per studenti che abbiano partecipato alla mobilità internazionale;
1 punto ulteriore per gli studenti che abbiano acquisito almeno tre lodi nel percorso di studio. L'acquisizione di un numero superiore di lodi non produrrà altri punti aggiuntivi.