Il corso in breve

Il Corso di Studio in Economia e Management offre agli studenti una solida preparazione di base nelle discipline economico aziendali e manageriali necessarie per comprendere e affrontare le sfide del sistema economico contemporaneo. Attraverso lezioni teoriche, casi studio, business game, stage e tirocini formativi sul campo, gli studenti avranno la capacità di acquisire quelle competenze fondamentali di base in economia aziendale, contabilità e bilancio, finanza aziendale, marketing, strategia e comunicazione, leadership e gestione delle risorse umane. Il CdS è quindi volto a formare figure professionali capaci di comprendere ed interpretare i cambiamenti in atto nell’ambito del sistema economico e di tradurre gli stessi in fattori strategici di competitività e di sostenibilità per l’azienda.

Il corso in sintesi

icona tipo

Tipologia

Laurea
icona durata

Durata corso

3 anni
icona crediti

Crediti

180
icona area

Classe di laurea

L-18 R - Scienze dell'economia e della gestione aziendale
icona Accesso

Tipo di accesso

Libero
icona condizioni

Test di verifica delle conoscenze di ingresso

TOLC-E
icona lingua

Lingua del corso

Italiano
icona dipartimento

Dipartimento

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE
icona sede

Sede

PESCARA

Insegnamenti per anno di corso

Anno di corso: 1
Obbligatori
  • LINGUA INGLESE 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre Lingua/Prova Finale (L-18 R)
Non obbligatori
Anno di corso: 2
Obbligatori
  • MARKETING 9 crediti - 72 ore Caratterizzante (L-18 R)
  • STATISTICA 10 crediti - 80 ore Caratterizzante (L-18 R)
Non obbligatori
Anno di corso: 3
Obbligatori
  • PROVA FINALE 3 crediti - 0 ore Lingua/Prova Finale (L-18 R)
  • TIROCINIO 6 crediti - 150 ore Per stages e tirocini (L-18 R)
Non obbligatori

Requisiti di ammissione

Per essere ammessi al Corso di laurea occorre essere in possesso di un Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, o di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo.
Ai fini dell'accesso al corso di laurea in Economia e Management si richiedono, inoltre;
- abilità verbali e linguistiche relative alla comprensione, elaborazione ed esposizione di testi in lingua italiana;
- conoscenze di base della lingua inglese;
- una cultura generale che permetta di comprendere i fenomeni socio-economici,
- abilità logiche e deduttive,
- conoscenze matematiche ed informatiche di base.
Come previsto dall'articolo 6 del D.M. 270/2004, la verifica di tali conoscenze e competenze avviene mediante un test di ingresso, che viene svolto secondo i criteri stabiliti annualmente dall'Ateneo e indicati nella pagina web del Corso di Studi. La prova di verifica ha lo scopo di valutare la preparazione iniziale degli studenti, nei seguenti campi: capacità di comprendere un testo scritto; matematica; logica.

In caso di mancato superamento o svolgimento della prova, allo studente viene assegnato un Obbligo formativo aggiuntivo (OFA), da assolvere entro il primo anno del corso di
studi, secondo le modalità stabilite dal Regolamento didattico del corso di studi.

Per l'iscrizione ai Corsi di Studio in Economia e Management sono richiesti un buon livello di cultura generale, capacità di ragionamento logico, competenza nella comprensione dei testi in lingua italiana, conoscenze di base di matematica. Tali conoscenze e competenze sono verificate mediante un test d'accesso, cartaceo, il TOLC-E, da svolgersi solitamente entro il 30 settembre e secondo i criteri definiti dall'Ateneo. Il test richiede, ai fini del superamento, di conseguire un punteggio minimo di 10. Lo studente può esercitarsi al test nella sezione Allenati del sito <a href="www.cisiaonline.it.">www.cisiaonline.it.</a&gt;

In caso di mancato superamento o svolgimento della prova lo studente può iscriversi ma gli viene assegnato un Obbligo formativo aggiuntivo (OFA), ai sensi dell'art. 28 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo. La verifica dell'assolvimento dell'OFA avviene attraverso l'acquisizione, entro il 31 ottobre dell'anno solare successivo a quello di immatricolazione, di almeno 18 CFU relativi ad esami riferiti ad insegnamenti di base o caratterizzanti del primo anno del piano di studi. In caso di mancato assolvimento dell'OFA entro il termine stabilito, gli studenti non potranno sostenere gli esami del secondo e terzo anno, se non quando avranno superato i 18 CFU richiesti. Limitatamente agli studenti a cui viene assegnato, l'OFA costituisce quindi una propedeuticità rispetto a tutti gli esami del secondo e terzo anno.

I trasferimenti, i passaggi e l'ammissione a prove singole sono sottoposti all'approvazione da parte del Consiglio di CdL. Il Consiglio può effettuare il riconoscimento totale o parziale della carriera di studio fino a quel momento seguita, con la convalida di esami sostenuti e crediti acquisiti, ed indica l'anno di Corso al quale lo studente viene iscritto e l'eventuale OFA da assolvere. La segreteria Didattica del CdL e il sito del CDL indirizzano gli studenti nell'acquisizione di ulteriori informazioni in merito a tali requisiti e verifiche.

Obiettivi specifici del Corso e Sbocchi professionali

Il Corso di Studio in Economia e Management si propone l'obiettivo di fornire una solida preparazione di base nelle discipline aziendali, economiche, quantitative e giuridiche al fine di garantire padronanza di tutti i temi che riguardano le funzioni aziendali (organizzazione, pianificazione strategica, programmazione e controllo, amministrazione, marketing, produzione, mercati finanziari e finanza aziendale) per tutte le classi di aziende (commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione). Il Corso è quindi volto a formare figure professionali capaci di comprendere ed interpretare i cambiamenti in atto nell'ambito del sistema economico nazionale ed internazionale e di tradurre gli stessi in fattori strategici di competitività, così come richiesto dal sempre più accentuato processo di globalizzazione. Le competenze così acquisite caratterizzano una figura professionale idonea a svolgere funzioni operative in ambito aziendale a livello manageriale e gestionale e di consulenza esterna.
Il corso nell'arco temporale previsto per il conseguimento della laurea si sviluppa in semestri, durante i quali vengono impartiti gli insegnamenti di base e caratterizzanti che consentono di acquisire conoscenze e competenze in ambito aziendale (contabilità, controllo di gestione, marketing, finanza, organizzazione aziendale, gestione strategica), giuridico (sia in ambito del diritto privato che commerciale), economico e della politica economica, quantitativo (matematico-statistico) oltre ad insegnamenti dell'area psico-sociologica che contribuiscono a fornire allo studente una visione sistemica e motivazionale del contesto in cui le aziende si trovano ad operare.
Il piano studi prevede inoltre un corso di lingua inglese e l'attività di tirocinio.
Al termine del percorso formativo il laureato in Economia e Management:
- possiede adeguate conoscenze di base della matematica e della statistica, dell'economia politica, della contabilità e dell'economia aziendale, del diritto;
- conosce i principali metodi di indagine propri delle scienze dell'economia e della gestione aziendale;
- è in grado di acquisire le informazioni fondamentali per interpretare i fenomeni economici e per analizzare i fenomeni aziendali;
- è in grado di applicare i principali strumenti per la gestione aziendale e possiede competenze professionali avanzate per esercitare specifiche funzioni aziendali o per svolgere attività nell'ambito di specifici settori (manifatturiero, commerciale, servizi, intermediazione finanziaria, pubblica amministrazione)
- possiede gli strumenti cognitivi di base per lo sviluppo e l'aggiornamento delle conoscenze acquisite.

ORIENTAMENTO IN ITINERE – L18 CLEM

Responsabile: Prof.ssa Federica Ceci (fino a gennaio 2024) - Prof. Luca Ianni (da febbraio 2024)

Per l'orientamento in itinere il Cds si avvale di un team di docenti coordinati dal responsabile della commissione orientamento e di tutors di orientamento, rappresentati da studenti della magistrale e dottorandi di ricerca, che interloquiscono con gli studenti per fornire un sostegno e un indirizzo consapevole allo studio, attraverso continue occasioni di confronto costruttivo.

Lo scopo delle iniziative intraprese è:

a. permettere agli studenti immatricolati un più agevole ingresso nel contesto organizzativo e didattico del Dipartimento;

b. aiutare gli studenti nel loro percorso di studi attraverso una serie di indicazioni, di informazioni e di occasioni di confronto costruttivo.

Le attività di orientamento in itinere prevedono le seguenti iniziative:

a. Tutorato svolto dal docente referente del CdS che interloquisce con gli studenti per fornire un indirizzo consapevole allo studio e alle scelte legate al percorso in itinere, con riferimento anche alle attività integrative e affini;

b. Tutorato di orientamento in itinere per potenziamento e supporto rivolto a studenti, con particolare attenzione a studenti stranieri, lavoratori, fuoricorso e con disabilità. Quest'ultima attività è svolta con la collaborazione dei tutors per le attività di potenziamento, selezionati tra dottorandi e studenti magistrali (<a href="https://clem.unich.it/pagina-tutororientamento-in-itinere-418).">https://clem.unich.it/pagina-tutororientamento-in-itinere-418).</a>

Tutorato in itinere per potenziamento, supporto e necessità di specifici sottogruppi di studenti (studenti stranieri, lavoratori, fuoricorso e con disabilità) e Tutor della didattica contattare:

TORRICELLA FRANCESCO PIO ([email protected], [email protected])

RUCCI LEONARDO ([email protected], [email protected])

BITRI MIRIAM ([email protected], [email protected])

IACOVONE PRISCILLA ([email protected])

Le attività di orientamento in itinere si sviluppano regolarmente anche attraverso l'assistenza allo studio rivolta agli studenti dai docenti durante le ore di ricevimento, finalizzata a suggerire corretti metodi di studio e chiarimenti su programmi e sui contenuti affrontati a lezione. Per gli studenti non frequentanti e/o lavoratori, il Cds si avvale della piattaforma e-learning gestita dall'Ateneo e dedicata ad accogliere informazioni, materiale didattico e strumenti di autovalutazione predisposti da tutti i docenti del corso.

Sin dall'A.A. 2022/23, ogni martedì mattina, dalle 9:00 alle 11:00, è attivo presso il DEA un corner permanente S.O.S studenti supervisionato dalla prof.ssa Chiara D'Arcangelo, che consente agli studenti di incontrare i tutor, personalmente o in modalità remota, attraverso la piattaforma teams. Lo sportello S.O.S è rivolto a tutti i corsi di laurea afferenti il Dipartimento di area economico-manageriale (CLEM, CLEMAM e DIMA) e fornisce supporto relativamente a tasse, contributi e scadenze, didattica, Erasmus e scelta del corso di Laurea Magistrale per gli studenti in uscita dal corso triennale.

La Commissione Orientamento in Itinere elabora indicatori utili per monitorare l'andamento delle Coorti, per comprendere l'efficacia delle attività implementate e gli effetti delle attività di tutorato. Durante la pausa estiva (agosto-settembre 2024) sono stati contattati a mezzo e-mail dal docente responsabile dell'orientamento in itinere il 100% degli studenti fuori corso del CDS, al fine di comprendere le cause alla base dei ritardi di carriera o del fenomeno “abbandono” prima del conseguimento del titolo finale. Agli studenti contattati vengono proposte attività didattico-integrative di recupero svolte dagli stessi docenti delle discipline interessate e dai tutor della didattica (studenti senior). I risultati di tale attività saranno a breve analizzati al fine di valutarne l'efficacia e identificare eventuali ulteriori azioni da intraprendere.

Infine, come referente per reclami e segnalazioni da parte degli studenti, si segnala che referente a tal fine è il Presidente del Cds.

Ulteriori iniziative di indirizzo nel percorso organizzate dalla commissione orientamento nel 2024 sono le seguenti: video informativi sugli esami a scelta, rivolto sia agli studenti triennali che magistrali; incontri di orientamento per la scelta del percorso magistrale rivolto al terzo anno della triennale. Al fine di rilevare il “sentiment” delle coorti “verso la magistrale”, la commissione, sin dall'a.a. 2022/23, ha somministrato un questionario riservato agli studenti iscritti al terzo anno di corso di laurea. Il questionario si compone di 17 domande ed è finalizzato alla rilevazione delle seguenti caratteristiche della coorte: propensione a proseguire il percorso universitario, discipline di interesse, livello di decisione e ragioni di interesse rispetto alle discipline selezionate, aspettative relative agli insegnamenti del corso magistrale, propensione a proseguire presso il DEA, eventuale propensione a proseguire presso altro dipartimento/ateneo e ragioni della scelta. Il questionario, realizzato sulla piattaforma Microsoft Forms, consente un accesso rapido ai partecipanti attraverso la scansione di un QR code e permette una raccolta immediata delle risposte. Esso si prefigge, attraverso l'analisi delle risposte, di fornire indicazioni utili al miglioramento continuo dell'offerta formativa. I risultati sono stati analizzati dal Presidente del Cds di concerto con il presidente della Magistrale.

Mobilità internazionale

Il Dipartimento di Economia Aziendale dispone di una commissione Relazioni Internazionali coordinata dal Prof. Prof. Gianluca Antonucci ([email protected]) tel. 0854537604 <a href="https://dea.unich.it/home-antonucci-gianluca-2154">https://dea.unich.it/home-antonucci-gianluca-2154</a&gt; in qualità di Delegato Erasmus e Relazioni Internazionali del Dipartimento, che è anche delegato Erasmus e referente a tal fine per il Cdl in Economia e Management. Inoltre, dal 2024, il dipartimento ha nominato un delegato, il prof. Armando della Porta, per il progetto Ingenium che apre a nuove opportunità di relazioni con 13 istituzioni universitarie europee aderenti al progetto. Le attività riconducibili a servizi offerti, sia a livello di Ateneo che a livello di Corso di Studio, sono le seguenti: a) Prima della partenza, corsi di preparazione linguistica (40 ore) in inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, russo, serbo-croato; b) Supporto dell'Associazione Studenti Erasmus di Chieti-Pescara, membro effettivo dell'International Exchange Erasmus Student Network per gli studenti che partecipano al Programma, con incontri periodici annuali; c) Nell'ambito del programma Erasmus, assistenza di tipo logistico ed accademico garantita da due contact persons nominate dai rispettivi Dipartimenti, sia della sending che della receiving university; d) Per le Convenzioni extra-europee, assistenza di un docente della d'Annunzio con il compito di informare lo studente sul piano di studi da seguire presso l'Università ospitante. Il Dipartimento di Economia Aziendale ha sottoscritto vari accordi con Università estere per la mobilità internazionale degli studenti, riportati nel file allegato e valide per gli accordi di Erasmus+, cui si aggiungono accordi bilaterali per lo scambio di studenti e docenti con la University Of Alabama At Birmingham (Usa), Il Nazareth College (Usa), University Of Baltimore (Usa), University Of Nicosia (Cipro), il 'John D. Calandra' Italian American Institute, Queens College/CUNY (U.S.A.). Il periodo di studio svolto dagli studenti presso la sede ospitante è considerato parte integrante del programma di studi della sede di provenienza. Pertanto, l'attività da svolgere in tale periodo è autorizzata dal Consiglio di Corso di Studio che stabilisce, in via preventiva, quale/i esame/i all'interno dell'ordinamento didattico del corso possono essere sostenuti all'estero, indicando, ove possibile, anche la denominazione dell'esame (considerato equivalente) appartenente all'altra università (Learning Agreement). Al rientro dalla mobilità, i corsi frequentati dallo studente nell'Università ospitante devono essere riportati nella carriera dello studente secondo le regole vigenti nell'Università di appartenenza, grazie al rilascio da parte dell'Università ospitante di un certificato attestante l'attività espletata dallo studente (Transcript of Records o trascrizione degli esami sostenuti all'estero). La tabella conversione ECTS/CFU è unica per tutto l'Ateneo (<a href="https://www.unich.it/international/mobilita/studenti/erasmus/conversion-tables-ects-grading-system).">https://www.unich.it/international/mobilita/studenti/erasmus/conversion-tables-ects-grading-system).</a> Annualmente il delegato organizza gli ERASMUS DAY quali incontri di orientamento e supporto nella comprensione del programma Erasmus, delle sedi convenzionate, dei CDS affini e della procedura richiesta da bando, al fine indirizzare efficacemente il periodo di studio all'estero e il successivo riconoscimento dei 12 CFU richiesti dal programma. Ulteriori indicazioni di supporto sono pubblicate nella pagina web del CDS dedicata, che reca utili documenti richiesti dagli studenti per una migliore comprensione del percorso Erasmus, un vademecum di indirizzo operativo, una tabella di equivalenza dei voti e una specifica delle sedi estere dedicate alle sole discipline economico-aziendali, i riferimenti del settore rapporti internazionali di Ateneo e la correlata survival guide di Ateneo. Per incentivare la partecipazione al programma, il Regolamento della prova finale del CdL ha inserito un bonus di 5 punti sul voto finale per gli studenti che conseguono tutti i 12 CFU all'estero a partire dalla coorte 2020-21. PDF: convenzioni attive CONVENZIONI ERASMUS UDA - settennio 21/27 Aggiornato al 28/3/23 1. TIRANA University of Tirana ALBANIA Dipartimento di Economia Aziendale Management and Administration 2. UNYT University of New York Tirana ALBANIA Dipartimento di Economia Aziendale Business and Administration 3. UFG UNIVERSIDADE FEDERAL DE GOIAS BRASILE Dipartimento di Economia Aziendale Social sciences, journalism and information not further defined 4. UFG UNIVERSIDADE FEDERAL DE GOIAS BRASILE Dipartimento di Economia Aziendale Natural sciences, mathematics and statistics 5. UFG UNIVERSIDADE FEDERAL DE GOIAS BRASILE Dipartimento di Economia Aziendale Information and Communication Technologies (ICTs) 6. MACAU UNIVERSITY OF MACAU CINA Dipartimento di Economia Aziendale Management and administration 7. HR RIJEKA01 UNIVERSITY OF RIJEKA CROAZIA Dipartimento di Economia Aziendale Business and Administration 8. HR RIJEKA01 UNIVERSITY OF RIJEKA CROAZIA Dipartimento di Economia Aziendale Economics 9. HR SPLIT01 UNIVERSITY OF SPLIT CROAZIA Dipartimento di Economia Aziendale Business and Administration 10. F BESANCO01 UNIVERSITE DE FRANCHE-COMTE Francia Dipartimento di Economia Aziendale Social and behavioural sciences not further defined 11. F BESANCO01 UNIVERSITE DE FRANCHE-COMTE Francia Dipartimento di Economia Aziendale Economics 12. F BESANCO01 UNIVERSITE DE FRANCHE-COMTE Francia Dipartimento di Economia Aziendale Business and Administration 13. F DUNKERQ09 Université du Littoral Côte d'Opale Francia Dipartimento di Economia Aziendale Sociology and cultural studies 14. F DUNKERQ09 Université du Littoral Côte d'Opale Francia Dipartimento di Economia Aziendale Sociology and cultural studies 15. F MARSEIL84 AIX-MARSEILLE UNIVERSITY Francia Dipartimento di Economia Aziendale Sociology and cultural studies 16. EU European University,Tblisi GEORGIA Dipartimento di Economia Aziendale 17. BTU Business and Technology University Tblisi GEORGIA Dipartimento di Economia Aziendale Marketing and Advertising 18. TBILISI Ivane Javakhishvili Tbilisi State University GEORGIA Dipartimento di Economia Aziendale Social and behavioural sciences not further defined 19. TBILISI Ivane Javakhishvili Tbilisi State University GEORGIA Dipartimento di Economia Aziendale Business and Administration 20. D ULM03 HOCHSCHULE NEU-ULM (HNU) / NEU-ULM UNIVERSITY OF APPLIED SCIENCES Germania Dipartimento di Economia Aziendale Sociology and cultural studies 21. D ULM03 HOCHSCHULE NEU-ULM (HNU) / NEU-ULM UNIVERSITY OF APPLIED SCIENCES Germania Dipartimento di Economia Aziendale Business and Administration 22. G KALLITH01 Harokopio University Grecia Dipartimento di Economia Aziendale Sociology and cultural studies 23. G KALLITH01 Harokopio University Grecia Dipartimento di Economia Aziendale Business and Administration 24. G KALLITH01 Harokopio University Grecia Dipartimento di Economia Aziendale Economics 25. G KOMOTIN01 DEMOCRITUS UNIVERSITY OF THRACE Grecia Dipartimento di Economia Aziendale Economics 26. G KOMOTIN01 DEMOCRITUS UNIVERSITY OF THRACE Grecia Dipartimento di Economia Aziendale Economics 27. G KRITIS05 Hellenic Mediterranean University Grecia Dipartimento di Economia Aziendale Social work and counselling 28. G PATRA 01 UNIVERSITY OF PATRAS Grecia Dipartimento di Economia Aziendale Business and Administration 29. G VOLOS01 UNIVERSITY OF THESSALI Grecia Dipartimento di Economia Aziendale Business and Administration 30. KG KEUG01 Kyrgyz Economic university named after Musa Ryskulbekov KIRGHIZISTAN Dipartimento di Economia Aziendale Business and Administration 31. UNIVERSUM Universum College KOSOVO Dipartimento di Economia Aziendale Business and Administration 32. LV RIGA01 UNIVERSITY OF LATVIA Lettonia Dipartimento di Economia Aziendale Business and Administration 33. LT KLAIPED09 Higher Education Institution Klaipėdos valstybinė kolegija LITUANIA Dipartimento di Economia Aziendale Business and Administration 34. MK STIP01 Goce Delcev University MACEDONIA del NORD Dipartimento di Economia Aziendale Sociology and cultural studies 35. MK STIP01 Goce Delcev University MACEDONIA del NORD Dipartimento di Economia Aziendale Business and Administration 36. UPC Universidad Peruana de Ciencias Aplicadas, s.a.c., Perù PERU' Dipartimento di Economia Aziendale Business and Administration 37. PL BYDGOSZ02 University of Bydgoszcz Polonia Dipartimento di Economia Aziendale Business and Administration 38. PL POZNAN01 Adam Mickiewicz University in Poznań Faculty of Sociology Polonia Dipartimento di Economia Aziendale Social work and counselling 39. PL WARSZAW97 WSB Warsaw Polonia Dipartimento di Economia Aziendale Economics 40. P COVILHA01 UNIVERSIDADE DA BEIRA INTERIOR Portogallo Dipartimento di Economia aziendale Management and administration 41. P COVILHA01 UNIVERSIDADE DA BEIRA INTERIOR Portogallo Dipartimento di Economia Aziendale Management and administration 42. P COVILHA01 UNIVERSIDADE DA BEIRA INTERIOR Portogallo Dipartimento di Economia Aziendale Management and administration 43. P LISBOA52 Universidade Lusofona Lisbon Portogallo Dipartimento di Economia Aziendale Economics 44. CZ BRNO10 UNIVERSITY OF DEFENCE Repubblica Ceca Dipartimento di Economia Aziendale Mathematics and statistics 45. CZ PRAHA02 Czech University of Life Sciences Prague Repubblica Ceca Dipartimento di Economia Aziendale Economics 46. CZ PRAHA02 Czech University of Life Sciences Prague Repubblica Ceca Dipartimento di Economia Aziendale Business and Administration 47. RO BUCURES18 Romanian American University Romania Dipartimento di Economia Aziendale Business and Administration 48. RO CLUJNAP01 UNIVERSITATEA BABEȘ-BOLYAI Romania Dipartimento di Economia Aziendale Education Science 49. RO CLUJNAP01 UNIVERSITATEA BABEȘ-BOLYAI Romania Dipartimento di Economia Aziendale Sociology and cultural studies 50. RO CLUJNAP01 UNIVERSITATEA BABEȘ-BOLYAI Romania Dipartimento di Economia Aziendale Welfare 51. RO IASI02 UNIVERSITATEA 'ALEXANDRU IOAN CUZA' Romania Dipartimento di Economia Aziendale Business and Administration 52. RO IASI03 UNIVERSITATEA AGRONOMICA SI DE MED. VETERINARA IASI-Romania Romania Dipartimento di Economia Aziendale Mathematics and statistics 53. RS NIS01 University of Nis SERBIA Dipartimento di Economia Aziendale Management and administration 54. RS NIS01 University of Nis SERBIA Dipartimento di Economia Aziendale Marketing and advertising 55. SK BRATISL01 SLOVAK UNIVERSITY OF TECHNOLOGY BRATISLAVA Slovacchia Dipartimento di Economia Aziendale Business and Administration 56. SK BRATISL01 SLOVAK UNIVERSITY OF TECHNOLOGY BRATISLAVA Slovacchia Dipartimento di Economia Aziendale Business and Administration 57. SK BRATISL01 SLOVAK UNIVERSITY OF TECHNOLOGY BRATISLAVA Slovacchia Dipartimento di Economia Aziendale Business and Administration 58. E ALMERIA01 UNIVERSIDA DE ALMERIA Spagna Dipartimento di Economia Aziendale Mathematics 59. E ALMERIA01 UNIVERSIDA DE ALMERIA Spagna Dipartimento di Economia Aziendale Economics 60. E BARCELO02 UNIVERSITAT AUTÓNOMA DE BARCELONA-Faculty of Polical Sciences and Sociology Spagna Dipartimento di Economia Aziendale Sociology and cultural studies 61. E BILBAO01 UNIVERSIDAD DEL PAÍS VASCO Spagna Dipartimento di Economia Aziendale Business and Administration 62. E CASTELL01 UNIVERSITAT JAUME I Spagna Dipartimento di Economia Aziendale Economics 63. E CASTELL01 UNIVERSITAT JAUME I Spagna Dipartimento di Economia Aziendale Economics 64. E CORDOBA01 UNIVERSIDAD DE CÓRDOBA Spagna Dipartimento di Economia Aziendale Business and Administration 65. E CORDOBA01 UNIVERSIDAD DE CÓRDOBA Spagna Dipartimento di Economia Aziendale Marketing and advertising 66. E GRANADA01 UNIVERSIDAD DE GRANADA Spagna Dipartimento di Economia Aziendale Sociology and cultural studies 67. E HUELVA01 UNIVERSIDAD DE HUELVA Spagna Dipartimento di Economia Aziendale Business and Administration 68. E JAEN01 UNIVERSIDAD DE JAÉN Spagna Dipartimento di Economia Aziendale Economics 69. E LA-CORU01 UNIVERSIDAD DE A CORUÑA Spagna Dipartimento di Economia Aziendale Business and Administration 70. E LEON01 UNIVERSIDAD DE LEON Spagna Dipartimento di Economia Aziendale Business and Administration 71. E MADRID01 UNIVERSIDAD NACIONAL DE EDUCACION A DISTANCIA (UNED) Spagna Dipartimento di Economia Aziendale Business and Administration 72. E MADRID01 UNIVERSIDAD NACIONAL DE EDUCACION A DISTANCIA (UNED) Spagna Dipartimento di Economia Aziendale Sociology and cultural studies 73. E MADRID03 UNIVERSIDAD COMPLUTENSE DE MADRID Spagna Dipartimento di Economia Aziendale Social work and counselling 74. E PAMPLON02 Universidad Publica de Navarra Spagna Dipartimento di Economia Aziendale Sociology and cultural studies 75. E PAMPLON02 Universidad Publica de Navarra Spagna Dipartimento di Economia Aziendale Business and Administration 76. E PAMPLON02 Universidad Publica de Navarra Spagna Dipartimento di Economia Aziendale Economics 77. E SALAMAN02 UNIVERSIDAD DE SALAMANCA Spagna Dipartimento di Economia Aziendale Business and Administration 78. E SEVILLA01 UNIVERSIDAD DE SEVILLA Spagna Dipartimento di Economia Aziendale Business and Administration 79. E SEVILLA03 UNIVERSIDAD PABLO DE OLAVIDE Spagna Dipartimento di Economia Aziendale Sociology and cultural studies 80. E TENERIF28 ESCUELA SUPERIOR DE TURISMO IRIARTE Spagna Dipartimento di Economia Aziendale Business and Administration 81. E VALENCI01 UNIVERSITAT DE VALENCIA Spagna Dipartimento di Economia Aziendale Economics 82. E VALENCI01 UNIVERSITAT DE VALENCIA Spagna Dipartimento di Economia Aziendale Business and Administration 83. E VIGO01 UNIVERSIDAD DE VIGO Spagna Dipartimento di Economia Aziendale Social work and counselling 84. TR CANAKKA01 CANAKKALE ONSEKIZ MART UNIVERSITESI Turchia Dipartimento di Economia Aziendale Teacher training 85. TR CANAKKA01 CANAKKALE ONSEKIZ MART UNIVERSITESI Turchia Dipartimento di Economia Aziendale Sociology and cultural studies 86. TR ESKISEH01 ANADOLU UNIVERSITY Turchia Dipartimento di Economia Aziendale Business and Administration 87. TR ESKISEH01 ANADOLU UNIVERSITY Turchia Dipartimento di Economia Aziendale Economics 88. TR ISTANBU03 ISTANBUL ÜNIVERSITESI Turchia Dipartimento di Economia Aziendale Economics 89. TR ISTANBU25 ISTANBUL AYDIN UNIVERSITY Turchia Dipartimento di Economia Aziendale Economics 90. TR ISTANBU25 ISTANBUL AYDIN UNIVERSITY Turchia Dipartimento di Economia Aziendale Sociology and cultural studies

Tirocini e stage

TIROCINI E STAGE Referente: Sig.a Maela Venanzi ([email protected]) Telefono: +39 085 4537869 Il Corso di Studi in Economia e Management (CLEM), al dicembre 2024, disponeva di numerose convenzioni per l'attivazione di tirocini e stage attive con aziende, studi professionali, enti pubblici ed associazioni di categoria, distribuiti in tutto il territorio nazionale e alcune all'estero. Si citano, a titolo di esempio, le seguenti aziende ed enti: Fater Spa, KPMG, Confindustria Medio Adriatico, Top Solution, Carlo Maresca Spa, Honda Italia spa; Confetti Pelino; Bluserena Spa, Maglificio Gran Sasso Spa, Gruppo Aran; Pomilio Blum; Del Verde Industrie alimentari; De Cecco Spa; Agenzia delle Entrate, Confcooperative; Allianz Assicurazioni; FIRA spa; Walter Tosto Spa; Toto Holding Spa; Teamsystem Spa; Banca di Credito Cooperativo Abruzzo, numerosi studi professionali di consulenza contabile e tributaria, diversi Comuni. Si rilevano anche i tirocini all'estero e tirocini non curriculari, che non sono legati all'acquisizione di CFU (es. richiesti dalle aziende per lo svolgimento di tesi di laurea o per svolgere specifiche esperienze lavorative di interesse dello studente) aventi il fine di completare il processo formazione del CdS in alternanza studio/lavoro. Infine, si rilevano anche i tirocini post-lauream promossi dall'Ateneo per agevolare le scelte professionali e l'occupabilità dei laureati, nell'ambito del programma di Orientamento denominato S.T.A.R.T.: <a href="https://placement.unich.it/">https://placement.unich.it/</a&gt; Il Corso di Studi in Economia e Management (CLEM), mediante il personale docente e il personale TAM dell'Ufficio tirocini del Dipartimento, fornisce assistenza agli studenti nella definizione dei project work da sviluppare nel tirocinio, nella ricerca di sedi ospitanti anche tramite specifiche iniziative, tra cui il Career Day, in cui le aziende partecipanti oltre ai colloqui conoscitivi con gli studenti presentano le loro opportunità di tirocini e/o stage. Il Cds fornisce assistenza agli studenti per lo svolgimento di periodi di formazione all'esterno attraverso la presenza di un servizio dedicato, che presenta le aziende ospitanti, si occupa della stipula di nuove convenzioni e procede alla raccolta ed analisi delle schede di valutazione compilate dal tutor accademico, dallo studente e dal tutor aziendale, al fine di valutare l'efficacia del tirocinio svolto. La referente della procedura amministrativa la Sig.ra Maela Venanzi ([email protected]). A supporto della procedura, tutte le informazioni e la documentazione necessaria per attivare e gestire l'esperienza di stage o tirocinio sono fornite attraverso una specifica sezione dedicata al Cds nel sito internet del Dipartimento. I pareri raccolti dai questionari di valutazione sono analizzati dalla Commissione orientamento e dalla Commissione AQ, per comprendere l'efficacia del percorso formativo e dello stesso tirocinio. Il questionario somministrato ai tirocinanti del Corso di Studi in Economia e Management evidenzia un grado di soddisfazione dell'esperienza complessivamente pari a 4,79 (scala 1-5) rispetto al 4.72 del 2023. Maggiormente apprezzati sono la disponibilità del tutor aziendale, il suo supporto e la possibilità di acquisire nuove conoscenze professionali, coerenti con il proprio percorso formativo. Particolarmente rilevante il dato sulla possibilità di prolungamento del tirocinio offerta dall'azienda che interessa 25 tirocinanti e delle possibilità di stipulare un contratto di lavoro per altri 19 studenti.

Prova finale

La prova finale consiste nell'elaborazione di una tesi preparata dallo studente, sotto la supervisione di un relatore, secondo le modalità specificate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.

La prova finale consiste nello sviluppo di un elaborato, dietro supervisione di un docente del Cdl, inerente: a) l'approfondimento di un tema trattato in uno degli insegnamenti del corso di laurea; b) lo svolgimento di un caso di studio; c) la raccolta e l'analisi di dati finalizzati a progetti di ricerca; d) un approfondimento dell'attività svolta durante il tirocinio.

L'oggetto della relazione dovrà essere concordato dallo studente con il docente designato come relatore. Essa prevede l'attribuzione di 3 CFU corrispondenti a 75 ore di lavoro individuale e non dovrà superare, indicativamente, le 70.000 battute, esclusi eventuali allegati, e dovrà essere consegnata con congruo anticipo ed approvata dal relatore.

La prova finale mira ad accertare la capacità di approfondire le conoscenze acquisite nel percorso formativo in merito ad uno specifico argomento e le capacità argomentative ed espositive dei concetti di matrice economico-aziendale, quantitativa e giuridica.

Dopo aver superato tutti gli esami previsti dal piano di studio, compresi quelli relativi alle attività formative autonomamente scelte, e dopo aver acquisito i crediti per le altre attività formative (laboratori e/o tirocini formativi), lo studente potrà sostenere la prova finale secondo il calendario annualmente fissato dal Consiglio di Dipartimento.

La prova finale verrà valutata da una “Commissione Prova Finale” nominata dal Direttore del Dipartimento e composta da almeno tre docenti tra cui il relatore. La “Commissione Prova Finale” attribuirà un punteggio compreso tra 0-5, secondo quanto previsto dall' Art. 2 comma 3, del Regolamento prova finale e lo comunicherà alla “Commissione di Laurea” – almeno sette giorni prima della data prevista dal calendario didattico per lo svolgimento degli appelli di laurea. In caso di esito negativo lo studente dovrà sostenere nuovamente la prova finale. Il Presidente del Consiglio di Corso di Studio può autorizzare che la prova finale venga sostenuta in lingua inglese.

La Commissione di Laurea è composta di norma da sette componenti, e comunque non meno di cinque, nominati dal Direttore del Dipartimento. La Commissione di Laurea, acquisita la documentazione relativa ai curricula dei candidati e attribuito il voto di Laurea espresso in centodecimi secondo le modalità di cui all' art. 2 del Regolamento prova finale, procede alla proclamazione. Il sito del CdL illustra il calendario delle prove finali, le scadenze e il regolamento della prova finale, le norme di comportamento richieste durante la seduta di laurea.