Campo cerca
RubricaMyPage
Il Corso di Studio in Economia e Management offre agli studenti una solida preparazione di base nelle discipline economico aziendali e manageriali necessarie per comprendere e affrontare le sfide del sistema economico contemporaneo. Attraverso lezioni teoriche, casi studio, business game, stage e tirocini formativi sul campo, gli studenti avranno la capacità di acquisire quelle competenze fondamentali di base in economia aziendale, contabilità e bilancio, finanza aziendale, marketing, strategia e comunicazione, leadership e gestione delle risorse umane. Il CdS è quindi volto a formare figure professionali capaci di comprendere ed interpretare i cambiamenti in atto nell’ambito del sistema economico e di tradurre gli stessi in fattori strategici di competitività e di sostenibilità per l’azienda.
L'oggetto della relazione dovrà essere concordato dallo studente con il docente designato come relatore. Essa prevede l'attribuzione di 3 CFU corrispondenti a 75 ore di lavoro individuale e non dovrà superare, indicativamente, le 70.000 battute, esclusi eventuali allegati, e dovrà essere consegnata con congruo anticipo ed approvata dal relatore.
La prova finale mira ad accertare la capacità di approfondire le conoscenze acquisite nel percorso formativo in merito ad uno specifico argomento e le capacità argomentative ed espositive dei concetti di matrice economico-aziendale, quantitativa e giuridica.
Dopo aver superato tutti gli esami previsti dal piano di studio, compresi quelli relativi alle attività formative autonomamente scelte, e dopo aver acquisito i crediti per le altre attività formative (laboratori e/o tirocini formativi), lo studente potrà sostenere la prova finale secondo il calendario annualmente fissato dal Consiglio di Dipartimento.
La prova finale verrà valutata da una “Commissione Prova Finale” nominata dal Direttore del Dipartimento e composta da almeno tre docenti tra cui il relatore. La “Commissione Prova Finale” attribuirà un punteggio compreso tra 0-5, secondo quanto previsto dall' Art. 2 comma 3, del Regolamento prova finale e lo comunicherà alla “Commissione di Laurea” – almeno sette giorni prima della data prevista dal calendario didattico per lo svolgimento degli appelli di laurea. In caso di esito negativo lo studente dovrà sostenere nuovamente la prova finale. Il Presidente del Consiglio di Corso di Studio può autorizzare che la prova finale venga sostenuta in lingua inglese.
La Commissione di Laurea è composta di norma da sette componenti, e comunque non meno di cinque, nominati dal Direttore del Dipartimento. La Commissione di Laurea, acquisita la documentazione relativa ai curricula dei candidati e attribuito il voto di Laurea espresso in centodecimi secondo le modalità di cui all' art. 2 del Regolamento prova finale, procede alla proclamazione. Il sito del CdL illustra il calendario delle prove finali, le scadenze e il regolamento della prova finale, le norme di comportamento richieste durante la seduta di laurea.