Campo cerca
RubricaMyPage
Il CdS, con due distinti percorsi in Archeologia e Storia dell’Arte, forma figure qualificate nei molti ambiti professionali della ricerca, tutela, valorizzazione e promozione dei Beni culturali. Coniuga l’antica tradizione degli studi umanistici all’applicazione delle innovazioni tecnologico-scientifiche e a numerose attività professionalizzanti, anche al di fuori delle aule, come laboratori, tirocini, scavi archeologici e viaggi studio nei luoghi eminenti del patrimonio artistico italiano.
Il conseguimento del titolo consente di lavorare nell’ambito delle istituzioni culturali (dalle soprintendenze ai musei), dell’editoria e del mercato dell’arte (fondazioni, case editrici, gallerie d’arte, case d’asta); offre, inoltre, le competenze per accedere alle selezioni per l’insegnamento.
L'attività di tutorato è volta a risolvere eventuali criticità specialmente nei seguenti ambiti:
- introduzione allo studio universitario; - assistenza nella compilazione del piano di studi; - informazioni sull'organizzazione didattica (docenti, orari, aule, lezioni); - supporto nella pianificazione degli studi; - informazioni su passaggi/trasferimenti. - prova finale (scelta della materia)
Elenco docenti tutor:
Sonia ANTONELLI Vasco LA SALVIA Claudia D'ALBERTO Oliva MENOZZI Maria Carla SOMMA Francesco LEONE Gaetano CURZI Iole CARLETTINI Fabiana DIMPFLMEIER
- Periodicamente, inoltre, a seguito di un bando il Dipartimento seleziona alcuni studenti esperti, segnatamente della magistrale, che svolgono attività di tutorato nei confronti degli studenti della triennale percependo per tale attività un compenso. I nuovi tutor studenteschi sono in corso di reclutamento ed è previsto che inizino la loro attività a partire da giugno 2024.
- La riduzione del numero degli abbandoni, la percentuale di studenti che si iscrive alla magistrale corrispondente e l'apprezzamento ricevuto in occasione dei tirocini segnalano l'efficacia dell'orientamento in itinere (si vedano SMA 2019-2024).
- Il C.d.S. nell'ambito dei vari insegnamenti organizza inoltre regolarmente numerosi incontri con professionisti attivi nel settore dei Beni Culturali in ambito pubblico e privato che illustrano agli studenti in modo pragmatico la loro attività lavorativa, informandoli sui possibili sbocchi occupazionali, in particolare, oltre che nelle professioni 'classiche' cui questo percorso di studio permette di accedere, nelle nuove professioni legate al mondo digitale, all'editoria d'arte, agli allestimenti museali, al mercato dell'arte dalle gallerie private alle case d'asta e all'archeologia sul campo, favorendo anche contatti personali che in alcuni casi si consolidano in occasione di stage e tirocini.
- Stiamo raccogliendo inoltre testimonianze video di ex allievi che hanno ottenuto affermazioni significative nelle loro attività professionali che possono orientare con la loro esperienza gli studenti nelle loro scelte in vista dell'ingresso nel mondo del lavoro e che verranno diffusi anche sui canali social.
L'incidenza di queste iniziative è monitorata costantemente dal presidente del Corso di Studio e dalla prof.ssa Claudia D'Alberto, referente del CdS per l'orientamento. Il presidente, inoltre, organizza incontri periodici con i rappresentanti degli studenti per ascoltare con molta attenzione ed eventualmente dare seguito alle richieste degli studenti
Referente Erasmus del CdS è la prof.ssa Fabiana Dimpflmeier, [email protected], che promuove abitualmente incontri con gli studenti durante le ore di lezione dei corsi obbligatori del I e del II anno per far conoscere i programmi di mobilità agli studenti. Alla prof.ssa Dimpflmeier, in quanto referente Erasmus del CdS, è affidato altresì il monitoraggio e il controllo delle attività svolte e degli esami sostenuti dagli studenti che hanno usufruito e stanno usufruendo del programma Erasmus.
Il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali ha inoltre individuato le seguenti figure di riferimento : Delegato Erasmus: Prof.ssa Maria Grazia Del Fuoco - [email protected] Delegato Erasmus: Prof.ssa Antonella Di Nallo - [email protected] Delegato Relazioni Internazionali: Prof. Francesco Caccamo - [email protected]. I suddetti referenti provvedono alla promozione e allo svolgimento delle attività agli studenti incoming e outgoing, sia nell'ambito del progetto Erasmus+ sia nell'ambito delle convenzioni per la mobilità degli studenti, dei docenti e delle Summer schools. Gli studenti incoming possono anche rivolgersi al seguente indirizzo dedicato: [email protected]
Per le attività del DILASS in merito si veda il link esterno.
Il CdS ha inoltre intrapreso nel tempo le iniziative di seguito indicate per sviluppare la mobilità internazionale degli studenti:
- Per incoraggiare la partecipazione degli studenti alla mobilità internazionale il CdS ha previsto (art. 9 del Regolamento Didattico) a partire dalla coorte 2019 che per la prova finale: 'Agli studenti che hanno fatto un'esperienza di studio nell'ambito del progetto ERASMUS o delle convenzioni internazionali attivate dal Dipartimento di riferimento (DILASS) e da quello coinvolto (DISPUTER) viene attribuito un ulteriore punto'. - Per sostenere la mobilità nel 2021 gli studenti del CdS hanno ricevuto una integrazione alla borsa finanziata dal DILASS. - Per promuovere la conoscenza dei progetti il CdS ha favorito la partecipazione degli studenti all'Erasmus Day svoltosi l'11 ottobre 2019 attribuendo ai partecipanti 0,5 CFU (delibera del Consiglio di CdS del 18/09/2019). Inoltre è stata data ampia comunicazione agli studenti dell'Erasmus Day il 16 ottobre 2020 con l'iniziativa dell'Erasmus Caffè e a tutte le iniziative promosse in merito dallo specifico settore dell'Ateneo https://www.unich.it/didattica/international/mobilita/studenti/erasmus).
Nonostante le molte iniziative intraprese, nell'anno accademico 2024/2025 nessuno studente del Corso di Studio ha partecipato a iniziative di mobilità internazionale. Negli anni precedenti, invece, si era sempre registrato una buona partecipazione alla mobilità internazionale: Nell'a.a. 2023-2024, sono stati 6, a fronte dei 5 dell'anno precedente, gli studenti che hanno usufruito e che stanno usufruendo della mobilità internazionale. Nell'a.a. 2022-23 sono stati approvati i LA di 5 studenti in uscita nell'ambito del programma Erasmus. Nell' a.a. 2019-20 (I semestre) 2 studenti hanno usufruito del programma Erasmus. Nell' a.a. 2018-19 5 studenti hanno usufruito del programma Erasmus.
Per l'a.a. 2022-2023 il contingente degli studenti stranieri incoming stabilito dal CdS è di 15 unità.
- Dall'a.a. 2018-2019 è stato attivato il progetto EuroTeCH: European Technologies and strategies for Cultural Heritage at risk Tecnologie e strategie europee per il patrimonio culturale a rischio. Linea di progetto: ERASMUS PLUS Responsabile: Prof. Oliva Menozzi. Il progetto EuroTeCH (vedi pdf. allegato) si è classificato al quinto posto fra gli 800 progetti presentati nella Call 2018 KA203 Erasmus Plus-Strategic Partnerships for Higher Education e si è inserito nell'ambito dell'Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018. Il progetto si rivolge agli studenti dei Corsi di Laurea in Lettere, Beni Culturali e in Beni Archeologici e Storico Artistici di diverso livello (BSc, MSc, PhD) e inoltre ai professionisti dei settori pubblici (musei, soprintendenze, parchi archeologici) e dei settori privati. La costituzione di un consorzio partecipato da partner accademici e partner privati permette di offrire un percorso formativo permanente che intende sviluppare un curriculum accademico per un corso professionalizzante. Si intende definire, infatti, una nuova figura professionale competitiva sul mercato del lavoro attuale, grazie anche all'applicazione delle ICT, per permettere una crescita professionale attraverso moduli formativi che integrino training pratici con percorsi teorici, attività laboratoriali, tecnologia applicate e protocolli di diagnostica all'avanguardia. Oltre al riconoscimento dei crediti ECTS, il percorso formativo acquisirà caratteristiche EQF, rispettando i criteri di trasparenza e qualità per favorire l'accesso nel mercato del lavoro europeo. I moduli didattici, tradotti anche in lingua inglese, saranno resi in open course OER, disponibili su piattaforma e-learning, consentendo ai professionisti un aggiornamento continuo su tecniche specifiche e sistemi applicativi. La scelta di integrare i moduli didattici con applicazioni innovative, quali sistemi GIS, realtà aumentata, realtà virtuale e video lezioni, consente di andare oltre la metodologia di apprendimento tradizionale favorendo l'inserimento delle tecnologie TIC anche nella formazione accademica.
-Per la mobilità internazionale degli studenti il Corso di Studio si avvale inoltre del supporto delle strutture dell'Ateneo le cui attività sono illustrate nella sezione dedicata del sito web (https://www.unich.it/percorsi/international). L' Ateneo vanta inoltre al suo interno il centro d'informazione comunitaria Europe Direct Chieti, ossia un servizio gratuito di informazione e di intermediazione tra i Cittadini e l'Unione europea.
Gli studenti possono scegliere tra:
Tirocini interni, ovvero nell'ambito della stessa Università (ad esempio presso l'Archivio fotografico del DILASS, Archivio fotografico del DISPUTER, Museo Universitario).
Tirocini all'esterno presso i numerosi Enti pubblici e privati convenzionati con il Dipartimento, come Soprintendenze, Archivi, Biblioteche, Musei, Arcidiocesi, Fondazioni, Associazioni Culturali sia in ambito regionale sia extraregionale, svolgendo attività di studio, catalogazione, valorizzazione e tutela dei beni culturali archeologici e storico artistici.
Gli studenti partecipano inoltre alle numerose campagne di scavo promosse dai docenti del CdS in Italia (Corfinio, Cencelle/Tarquinia, Capestrano, Palombaro, Iuvanum) e all'estero (Egitto, Cipro, Francia, Albania, India, Libia).
Per le modalità di svolgimento e la modulistica si rimanda al link con la pagina dei tirocini del Dipartimento
Referenti per i tirocini: prof.ssa Maria Giulia Aurigemma e dott.ssa Maria Cristina Ricciardi. Referente per le procedure: dott.ssa Maria Cristina Ricciardi (tel.: 0871/3556508, mail: [email protected]). Alla stessa dottoressa Ricciardi spetta il monitoraggio delle attività in svolgimento e svolte e dei relativi risultati.
Per agevolare lo svolgimento di queste attività si segnala inoltre la configurazione di un Team apposito finalizzato agli incontri con gli studenti e con gli Enti dei tirocini curriculari.
Nel corso dell'Anno 2025 (mesi gennaio- maggio), 4 studenti iscritti al Corso di Studio di Beni Culturali hanno svolto correttamente la propria attività di Tirocinio curriculare per 3 CFU, corrispondenti a 75 ore. Tra le sedi scelte figurano: Il Comune di Vasto, l'Archivio Fotografico del Dipartimento DiLASS, Il Museo dell'Ottocento di Pescara, La Fondazione R. Paparella Treccia e M. Devlet di Pescara.
Nel 2024 13 studenti hanno svolto un tirocinio esterno curriculare per 3 o 6 CFU corrispondenti a 75 o 150 ore di attività, ricevendo un feedback positivo.
I test valutativi dei Tutor aziendali, puntualmente ricevuti su modello elaborato e fornito dal Corso di Laurea (si veda pdf allegato), denotano il raggiungimento degli obiettivi prefigurati ed un ottimo rapporto con il tutor di ateneo e con gli uffici preposti. Le relazioni degli studenti tirocinanti sono state attente, registrando un buon livello di ampliamento delle competenze acquisite e di apprendimento delle capacità pratiche fondamentali per l'inserimento nel mondo del lavoro.
Nell'Anno 2025 (mesi gennaio-maggio), il Corso di Studio in Beni Culturali, ha approvato n. 1 nuova Convenzione per Tirocinio, stipulate con il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali, per un totale di n. 61 Convenzioni attive: Convenzione N. 119 del 23.04.25 Associazione Culturale “Segno” - Pescara (per l'elenco delle convezioni attive si rimanda al link della pagina Tirocini del Corso di Studio).
Nell'anno 2024 il CdS ha approvato 1 nuova convenzione per Tirocinio, stipulata con il DiLASS, raggiungendo un totale di 61 convenzioni attive . La nuova convenzione è stata stipulata con la Soprintendenza Archivistica dell'Abruzzo e del Molise (Convenzione n. 14 del 18.06.2024).
Nell'anno 2023 il CdS ha approvato 4 nuove convenzioni per Tirocinio, stipulate con il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali. Le 4 nuove convenzioni attive sono state stipulate con: - Fondazione Musei Civici di Loreto Aprutino (10/01/2023) - Archivio di Stato di Chieti (21/03/2023) - Arcidiocesi di Pescara-Penne (21/03/2023) - Convitto Nazionale 'G. B. Vico' di Chieti e scuole annesse (12/04/2023)