Campo cerca
RubricaMyPage
Il corso Magistrale ha l’obiettivo di formare un esperto legale dotato di competenze e abilità avanzate a carattere interdisciplinare giuridiche-economiche-aziendali, spendibili sia in posizione interna all’impresa, sia come libero professionista. Il corso offre anche la possibilità, a partire dall’A.A. 2024-2025, di un percorso internazionale volto a conseguire la doppia laurea magistrale (“double degree”) in Scienze giuridiche per l’internazionalizzazione e l’innovazione dell’impresa e in Diritto internazionale,in convenzione con l’Università francese di Rouen.
Al termine degli studi, il laureato magistrale in Scienze Giuridiche per l'internazionalizzazione e l'innovazione dell'impresa: - è in grado di assistere l'impresa nella negoziazione di contratti internazionali d'investimento e nelle pratiche di delocalizzazione e gestione del personale e delle relazioni industriali transnazionali; - è in grado di espletare pratiche amministrative connesse alle attività del commercio internazionale, all'import-export, incluse quelle di deposito doganale e deposito fiscale IVA; - è in grado di redigere e interpretare contratti internazionali e di gestirne l'esecuzione, di risolvere controversie commerciali tramite forme arbitrali e di ADR internazionali, di interpretare e applicare le discipline interne ed europee in materia di diritto societario e della concorrenza; - è in grado di interpretare e risolvere problemi giuridici legati alla società dell'informazione, in particolare, del commercio elettronico, di tutela della privacy e gestione di banche-dati; - è in grado di registrare marchi e brevetti e di utilizzare forme di innovazione legate al funzionamento di reti di impresa e di cluster tecnologici e di gestire il marketing digitale; - è in grado di presentare, realizzare e rendicontare progetti di finanziamento internazionali ed europei in materia di nuove tecnologie, ambiente e sviluppo sostenibile, trasporti e infrastrutture; - è capace di negoziare e implementare accordi collettivi transnazionali e modelli di responsabilità sociale di impresa nelle global supply chains; - è in grado di gestire procedure di appalti privati e pubblici, nazionali ed internazionali e di verificare l'adeguatezza dei modelli organizzativi adottati con particolare riguardo agli obblighi in materia di trasparenza, anticorruzione, insorgenza di responsabilità penale; - possiede capacità comunicative che gli consentono di interrelarsi con i diversi settori dell'impresa e di interloquire con professionisti esterni, con partner commerciali e con istituzioni nazionali e internazionali.
Come supporto agli studenti durante l'intero percorso di studio viene svolta attività di management didattico-amministrativo dalla dott.ssa Alessandra Morelli.
L'attività di orientamento e tutorato in itinere ha riguardato la predisposizione del sito del CdS, curato dalle tutor-garanti degli studenti per gli aggiornamenti, pubblicati con continuità; il contatto continuo con gli studenti frequentanti, che hanno segnalato ai docenti-tutor problemi e difficoltà nel corso delle lezioni o negli orari di ricevimento; risposte a richieste di chiarimento indirizzate ai docenti e alla presidente via posta elettronica; segnalazione di criticità alla tutor didattica.
La campagna di orientamento in itinere verso nuove professionalità di sicuro avvenire, varata con le testimonianze di rappresentanti del mondo imprenditoriale, professionale e istituzionale ospitate nei seminari professionalizzanti del CdS ha inteso informare gli studenti delle opportunità di lavoro qualificato in settori in espansione, come i trasporti e la logistica, il risk management, l'e-commerce, la contrattazione on line, la protezione dei dati personali, funzioni di compliance, il settore dei brevetti e la tutela della proprietà intellettuale, le risorse umane, l'export, ecc. dove una buona preparazione giuridica supportata da valide conoscenze economico-aziendali può rappresentare un'ottima carta da giocare nel campo dell'internazionalizzazione dell'impresa e della innovazione.
La presenza di testimoni privilegiati sia nell'iniziativa Impresa in Accademia, sia nelle tante occasioni di seminari professionalizzanti organizzate all'interno del CdS ha favorito l'orientamento in itinere dando occasione agli studenti di fare scelte ponderate sia con riguardo agli esami opzionali o a scelta, sia alle occasioni di stage presso aziende, istituzioni e studi professionali.
Allo scopo di favorire e incrementare la partecipazione degli studenti del CdS alla mobilità Erasmus e alla mobilità presso URN ai fini del conseguimento del double degree: - il Regolamento del CdS prevede che la Commissione di laurea, nell'attribuzione del punteggio della prova finale, tenga in forte considerazione l'esperienza Erasmus e l'immatricolazione al percorso internazionale per gli studenti che abbiano trascorso un periodo di soggiorno di almeno sei mesi e conseguito un minimo di quindici CFU (trenta CFU per il percorso internazionale). - il CdS ha deliberato l'incremento della borsa di studio data dall'Ateneo. Il CdS effettuerà un monitoraggio dell'efficacia della mobilità internazionale, con riguardo al numero di studenti coinvolti, alla verifica dei risultati di apprendimento attesi, alla qualità delle sedi convenzionate, tramite questionari da sottoporre agli studenti e alle università convenzionate.
Per promuovere l'internazionalizzazione del CdS, si segnala inoltre che: - l'attività didattica erogata è svolta integralmente in inglese su almeno 7 insegnamenti; - tutti i docenti del CdS organizzano parte dell'attività didattica in inglese, attraverso letture, esercitazioni, seminari tenuti in inglese; - i docenti del CdS hanno ospitato in qualità di visiting professor o come docenti Erasmus colleghi provenienti da università di Irlanda, Brasile e Francia; -allo stesso modo docenti Giurinn hanno svolto periodi di ricerca e di insegnamento Erasmus all'estero presso le università di Londra, York, Sofia, Rouen; - al fine di rafforzare le conoscenze e abilità linguistiche degli studenti del CdS, gli studenti del corso che hanno manifestato carenze linguistiche sono stati informati e invitati ad iscriversi ai corsi on line del CLA (Centro linguistico di Ateneo), che prevede moduli gratuiti di 30 ore di lingua inglese a diversi livelli per gli studenti UdA, con rilascio di attestato di partecipazione.
Link Unich: https://www.unich.it/go/erasmus
Il CdS beneficia inoltre delle convenzioni stipulate dalla Scuola delle Scienze economiche aziendali giuridiche e sociologiche SEAGS per tutti i CdS ad essa afferenti: il referente della Scuola per dette convenzioni è il Sig. Mauro Cianci (email: [email protected]). Il sito della Scuola fornisce l'elenco aggiornato di tutte le Convenzioni attivate. Un video clip realizzato dalla tutor Prof.ssa Ottaviano, visibile sul sito e sui social del CdS, presenta le modalità di accesso a stages e tirocini, anche all'estero. L'attività di tirocinio è valutata attraverso la somministrazione di questionari agli enti convenzionati per verificare la rispondenza delle figure professionali richieste e i livelli di preparazione dello stagista: i risultati del monitoraggio sono stati presentati nella relazione della commissione paritetica e discussi nel Consiglio di CdS del 28 febbraio 2024. La valutazione è ottima per gli studenti del Giurinn, a cui spesso viene proposto un contratto di lavoro o una collaborazione a carattere continuativo.
Tutte le informazioni inerenti i servizi e le iniziative di cui sopra sono pubblicate sul sito web: http://giurinn.unich.it, sulla bacheca del CdS e sui social.
La Commissione esprime una valutazione attribuendo un punteggio complessivo di merito compreso tra 1 e 6 punti in relazione alla padronanza degli argomenti trattati, alla correttezza dell'approccio metodologico seguito, al grado di approfondimento analitico delle questioni, alla ricchezza e varietà delle fonti consultate, alla proprietà di linguaggio, all'originalità dei risultati raggiunti. L'elaborato può essere redatto e presentato in lingua straniera. Un giudizio complessivo è inoltre formulato dalla Commissione sulla base della carriera accademica del candidato attraverso l'attribuzione di un ulteriore punteggio che non può comunque superare i 4 punti per i candidati in corso e i 2 punti per quelli fuori corso. Nell'attribuzione di tale punteggio, la Commissione terrà in forte considerazione l'esperienza Erasmus o il percorso internazionale seguito, in particolare per gli studenti che abbiano trascorso un periodo di soggiorno di almeno sei mesi all'estero e conseguito un minimo di quindici CFU (trenta CFU per il double degree), nonché l'esperienza in azienda che ha stimolato lo sviluppo di un progetto di ricerca applicata. L'attribuzione della lode è conferita all'unanimità, su proposta del Presidente della Commissione di laurea, per lavori particolarmente meritevoli sotto il profilo dell'impegno personale del laureando e della innovatività/rilevanza dei risultati raggiunti.
Su quanto non espressamente previsto, il CdS si conforma al Regolamento della Scuola delle Scienze economiche aziendali giuridiche e sociologiche (SEAGS) sulle Modalità di svolgimento dell'esame finale di laurea (Allegato)