Campo cerca
RubricaMyPage
Il CdS Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute mira a fornire adeguata formazione e conoscenza specialistica nei diversi ambiti della psicologia clinica e dinamica, dai fattori di rischio e dei meccanismi patogenetici del disagio psicologico e delle malattie mentali e psicosomatiche, allo sviluppo di modelli di prevenzione, diagnosi, consulenza, trattamento psicologico, fino alla valutazione degli interventi. Tale percorso costituisce la base per accedere ad una formazione specialistica di terzo livello presso scuole di specializzazione pubbliche e private riconosciute dal Ministero dell’Università, abilitanti all'esercizio della psicoterapia; dottorato di ricerca; master; corsi di perfezionamento. È attivato il Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) tramite attività pratiche laboratoriali e supervisionate, finalizzate all’acquisizione di competenze per l’esercizio dell’attività professionale.
Ai sensi dell'art. 2, comma 6 e 7, del DM 654/2022, ai fini dell'iscrizione al corso di laurea magistrale, coloro che hanno conseguito la laurea in Scienze e tecniche psicologiche - classe L-24 in base all'ordinamento previgente e che non hanno svolto le attività formative professionalizzanti corrispondenti a 10 CFU di TPV possono chiedere il riconoscimento di attività svolte e certificate durante il corso di laurea triennale secondo le modalità definite nel Regolamento Didattico. In mancanza, totale o parziale, del riconoscimento dei CFU, i laureati triennali debbono acquisire i CFU di tirocinio mancanti in aggiunta ai 120 CFU della laurea magistrale.
Indipendentemente dai requisiti curriculari, per tutti gli studenti ai fini dell'ammissione sono previste verifiche dell'adeguatezza della personale preparazione e della competenza nella lingua inglese, con modalità definite nel Regolamento Didattico.
Sono previsti, inoltre, docenti di riferimento (tutor di orientamento) ai quali gli studenti possono rivolgersi in caso di necessità per richiedere un servizio di tutorato individualizzato e per concordare le corrispondenti modalità di svolgimento:
Docenti tutor di orientamento Alessandra BABORE Chiara CONTI Lilybeth FONTANESI
La valutazione dell'efficacia del servizio offerto per l'orientamento in itinere avviene tramite la consultazione periodica con i rappresentanti degli studenti del CdS incaricati di raccogliere opinioni, criticità e suggerimenti.
Gli studenti sono continuamente sollecitati ad aderire alle diverse iniziative poste in essere dal CdS e dall'Ateneo a sostegno dell'affinamento della conoscenza della lingua inglese, indispensabile strumento per facilitare l'accesso a periodi di stage e tirocinio all'estero.
Delegato del CdS è la Prof.ssa Chiara Conti, incaricata di monitorare il numero degli studenti che usufruiscono dei programmi e l'efficacia della mobilità internazionale.
I criteri per la valutazione del punteggio da attribuire alla tesi di laurea comprendono: 1. organizzazione ordinata e coerente dei temi trattati nell'elaborato; 2. padronanza di linguaggio specialistico e di lessico specifico della disciplina oggetto della tesi; 3. originalità dell'argomento di tesi; 4. livello di approfondimento del tema trattato; 5. accuratezza della ricerca bibliografica; 6. rilievo assegnato alla letteratura più recente sull'argomento oggetto della tesi; 7. completezza della trattazione dell'argomento oggetto della tesi; 8. capacità espositiva e di presentazione dell'elaborato.
La prova si intende superata con una votazione minima di 66/110. La Commissione, in caso di votazione massima (110/110), può concedere la lode su decisione unanime.