A seguito della pubblicazionedel D.M. n. 418 del 30 maggio 2025, primo decreto ministeriale attuativo (rif. art. 4, co. 3 e art. 5, co. 1, del d.lgs. n. 71 del 15 maggio 2025) della riforma relativa all'accesso ai Corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi dentaria;del D.M. n. 431 del 20 giugno 2025, che definisce il contributo forfettario e i termini di iscrizione al semestre aperto, nonché le date degli appelli degli esami;del D.M. n. 447 dell'11 luglio 2025, del D.M. n. 454 del 18 luglio 2025, che definisce i criteri per la formazione delle graduatorie di merito nazionali e le modalità di assegnazione delle sedi universitarie;l'Università degli studi “G. d’Annunzio” di Chieti – Pescara ha organizzato le attività del semestre filtro secondo le modalità di seguito descritte. Organizzazione della didattica e calendario lezioni Le studentesse e gli studenti iscritti al semestre filtro saranno assegnate/i a due distinti canali “Canale A” e “Canale B”. Per ciascun canale sarà pubblicato uno specifico calendario lezioni. Per entrambi i canali l’inizio dell’attività didattica è fissato al giorno 1° settembre. Le lezioni giornaliere saranno erogate nelle fasce orarie 9-11, 11-13 e 14-16 con una pausa pranzo prevista nella fascia 13-14. L’attività didattica sarà organizzata come segue:prima settimana, dal 1 al 5 settembre, con lezioni previste dal lunedì al venerdì;seconda settimana, dall’8 al 12 settembre, con lezioni previste dal martedì al venerdì;terza settimana, dal 15 al 19 settembre, con lezioni previste dal lunedì al mercoledì;quarta settimana, dal 22 al 26 settembre, con lezioni previste dal lunedì al venerdì;quinta settimana, dal 29 settembre al 3 ottobre, con lezioni previste dal lunedì al venerdì;sesta settimana, dal 6 al 10 ottobre, con lezioni previste dal lunedì al venerdì;settima settimana, dal 13 al 17 ottobre, con lezioni previste dal lunedì al giovedì;ottava settimana, dal 20 al 24 ottobre, con lezioni previste dal lunedì al giovedì;nona settimana, dal 27 al 30 ottobre, con lezioni previste dal lunedì al giovedì.Altresì, saranno previste attività didattiche integrative, non obbligatorie, erogate esclusivamente a distanza a partire dal giorno 3 novembre nelle settimane:decima settimana, dal 3 al 7 novembre, con lezioni previste dal lunedì al giovedì;undicesima settimana, dal 10 al 14 novembre, con lezioni previste dal lunedì al martedì.Le lezioni si svolgeranno sia in presenza, l’indicazione delle aule sarà fornita con successiva comunicazione, sia a distanza in diretta, attraverso l’utilizzo di Microsoft Team. Lo studente potrà scegliere se frequentare in presenza o a distanza.Il materiale didattico sarà reso disponibile all’interno del Team del rispettivo canale. A tal proposito, si ricorda che i programmi degli insegnamenti previsti dal semestre filtro sono disponibili alla pagina web ministeriale dedicata.Per eventuali approfondimenti, si suggerisce di consultare le FAQ pubblicate dal MUR al sito https://www.universitaly.it/medicina2025 Inclusione e supporto per disabilità e disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) Coloro che, al momento della registrazione su Universitaly hanno dichiarato di essere in possesso di una certificazione attestante una disabilità o invalidità pari o superiore al 66% ai sensi della normativa vigente, per poter accedere ai supporti previsti per la frequenza del semestre filtro, sono tenuti ad inviare al seguente indirizzo [email protected]entro il 25 agosto 2025:copia della certificazione posseduta;copia di un documento di identità valido.Coloro che sono in possesso di certificazione di invalidità civile inferiore al 66% o Disturbo specifico dell’apprendimento conforme alla legge n. 170/2010 e al D.M. 5669/2011 (non dichiarabile su Universitaly) e hanno scelto Unich come sede per frequentare il semestre filtro sono tenuti ad inviare al seguente indirizzo [email protected] entro il 25 agosto 2025:copia della certificazione posseduta;copia di un documento di identità valido. Accesso ai servizi di Ateneo A partire dal 1° agosto 2025 le studentesse e gli studenti iscritti al semestre filtro potranno accedere alla mail istituzionale Unich.La casella di posta istituzionale sarà attiva esclusivamente per la durata del semestre, al suo termine sarà disattivata. Successivamente, sarà nuovamente disponibile in caso di iscrizione definitiva a un corso di studio Unich. A seguito dell’attivazione dell’indirizzo e-mail @studenti.unich.it, sarà possibile collegarsi al servizio Wi-Fi di Ateneo eduroam. Il dettaglio delle procedure da seguire è disponibile alla pagina https://www.unich.it/wi-fi-di-ateneo.Nel corso della prima lezione sarà prevista una breve presentazione relativa all’utilizzo degli applicativi e dei servizi Unich. Frequenza al Semestre filtro Come previsto dall'art. 4, comma 5, del D.M. 418/2025, la frequenza ai corsi di studio è obbligatoria ai sensi delle direttive 2005/36/CE e 2013/55/UE. Maggiori informazioni sulle modalità di controllo della partecipazione degli studenti alle attività didattiche saranno pubblicate all’interno della presente pagina web prima dell’avvio delle lezioni.Non è possibile richiedere il riconoscimento dei CFU per le tre materie previste nel semestre filtro.È possibile richiedere l’esonero dalla frequenza per uno o più insegnamenti se si è già frequentato un corso equivalente in ambito medico, odontoiatrico, veterinario o affine. Maggiori informazioni sulle modalità di presentazione della domanda di esonero dalla frequenza delle attività didattiche verranno pubblicate alla presente pagina.Il decreto non prevede esoneri dalla frequenza per motivi lavorativi. La partecipazione alle attività didattiche rimane obbligatoria per tutti gli iscritti.Il riconoscimento di eventuali CFU relativi ad altri esami, potrà essere valutato esclusivamente dopo l’immatricolazione, a discrezione dell’Università. Esami Durante il semestre filtro saranno erogati tre insegnamenti fondamentali:Chimica e propedeutica biochimicaFisicaBiologiaOgni insegnamento ha un valore pari a 6 crediti formativi (CFU), per un totale di 18 CFU, con esami standardizzati a livello nazionale. Gli esami comprendono 31 domande (15 a risposta multipla e 16 con modalità di completamento). Lo studente avrà 45 minuti per completare ciascuna prova, con un intervallo di 15 minuti tra una materia e l’altra.Calcolo del punteggio:risposte corrette: +1 punto;risposte sbagliate: -0,25;risposte non date: 0 punti.Per la valutazione complessiva delle tre prove d’esame, saranno attribuiti un massimo di 93 punti. Gli esami di profitto dei tre insegnamenti, si svolgono in due appelli, secondo il seguente calendario:primo appello: 20 novembre 2025, ore 11:00;secondo appello: 10 dicembre 2025, ore 11:00.Per gli studenti con DSA sono previsti dei tempi aggiuntivi per lo svolgimento degli esami. Graduatoria Nazionale studenti UE e non UE residenti in Italia Le graduatorie sono pubblicate il 12 gennaio 2026 nell'area riservata del portale Universitaly.Fase 1 - Immatricolazione presso la sede assegnataDal 13 al 16 gennaio 2026, gli studenti collocati in posizione utile in graduatoria devono immatricolarsi presso la sede assegnata, pena la decadenza dalla possibilità di immatricolarsi nel Corso in Medicina o Odontoiatria prescelto e ferma restando la possibilità di immatricolarsi e proseguire gli studi in uno dei corsi affini.Fase 2 - Riassegnazione sui posti residui e immatricolazione finaleDal 21 al 23 gennaio 2026, ore 17:00, gli studenti non immatricolabili presso una delle sedi universitarie opzionate all'atto dell'iscrizione possono scegliere su Universitaly tra le sedi che hanno ancora posti disponibili, concorrendo sui predetti posti in ordine di graduatoria. Dal 26 al 29 gennaio 2026, gli studenti collocati in posizione utile in graduatoria devono immatricolarsi presso la sede assegnata, pena la decadenza dalla possibilità di immatricolarsi nel Corso in Medicina o Odontoiatria prescelto e ferma restando la possibilità di immatricolarsi e proseguire gli studi in uno dei corsi affini.La graduatoria afferente a ciascun Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e in Odontoiatria è definita in data 3 febbraio 2026. Graduatoria Nazionale studenti non UE residenti all’estero Le graduatorie sono pubblicate il 12 gennaio 2026 nell'area riservata del portale Universitaly.Dal 13 al 16 gennaio 2026, gli studenti collocati in posizione utile in graduatoria devono immatricolarsi presso la sede assegnata, pena la decadenza dalla possibilità di immatricolarsi nel Corso in Medicina e ferma restando la possibilità di immatricolarsi e proseguire gli studi in uno dei corsi affini.La graduatoria afferente al Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina è definita in data 21 gennaio 2026. Gli eventuali posti non utilizzati sono riassegnati, a partire dalla suddetta data, per le immatricolazioni degli studenti dei Paesi UE e dei Paesi non UE residenti in Italia, nelle relative graduatorie. Graduatorie Corsi Affini Gli studenti non collocati in posizione utile nelle graduatorie relative ai Corsi in Medicina e in Odontoiatria, o che hanno rinunciato alla possibilità di immatricolarsi nelle fasi precedenti, possono immatricolarsi, anche in sovrannumero - nel limite del 20% dei posti disponibili presso ogni ateneo - ad uno dei corsi affini, in una delle sedi indicate all'atto dell'iscrizione su Universitaly.La graduatoria relativa ai corsi affini degli studenti provenienti da Paesi UE, da Paesi non UE residenti in Italia e da Paesi non UE residenti all'estero, redatta sulla base del punteggio conseguito negli esami di profitto, con l'indicazione della sede universitaria alla quale risulta immatricolabile, secondo l'ordine di preferenza, è pubblicata il 3 febbraio 2026 nell'area riservata del portale Universitaly.Fase 1 - Immatricolazione presso la sede assegnataDal 3 al 6 febbraio 2026, gli studenti collocati in posizione utile in graduatoria devono immatricolarsi presso la sede assegnata, a pena di decadenza.Fase 2 - Riassegnazione sui posti residui e seconda fase di immatricolazione Dal 12 al 16 febbraio 2026, ore 17:00, gli studenti che, in base al punteggio ottenuto, non sono immatricolabili presso una delle sedi universitarie opzionate all'atto dell'iscrizione, possono procedere su Universitaly ad ulteriori scelte di tutte le sedi disponibili ove residuino posti disponibili, concorrendo sui predetti posti in ordine di graduatoria.Dal 17 al 20 febbraio 2026, gli studenti devono immatricolarsi, a pena di decadenza.Fase 3 - Riassegnazione sui posti residui e assegnazione d'ufficioIl 26 febbraio 2026, gli studenti che in base al punteggio ottenuto non hanno avuto accesso ad una delle sedi universitarie opzionate sono assegnati d'ufficio alla sede con disponibilità di posti e più prossima alla residenza/domicilio indicata in sede d'iscrizione. Lo studente viene assegnato sui predetti posti in ordine di graduatoria; in subordine, si procede all'assegnazione d'ufficio secondo il criterio della prossimità della residenza/domicilio.Dal 27 febbraio al 4 marzo 2026, gli studenti assegnati d'ufficio devono immatricolarsi, a pena di decadenza.La graduatoria afferente ai corsi affini è definita in data 9 marzo 2026. Studenti non in graduatoria Gli studenti che non si immatricolano ai Corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi dentaria, perché:non superano tutti e tre gli esami del semestre filtrooppure rinunciano al voto di almeno uno degli esamisi possono immatricolare ad altro corso di studio, nel rispetto dei requisiti di accesso previsti dalla normativa vigente e in presenza di posti disponibili, anche oltre i termini previsti dai Regolamenti di ateneo.A tale scopo, è fortemente consigliato che lo studente sostenga le prove di ammissione ai corsi ad accesso programmato a cui è interessato. Preparati al semestre filtro Nell'ambito del progetto POT MOOD (MedOdontoOrientaDomain), l'Università degli studi “G. d’Annunzio” di Chieti - Pescara, insieme ad altri Atenei italiani, propone lezioni asincrone gratuite in preparazione al semestre filtro, per fare un ripasso in estate ed essere accompagnati durante il corso.Per avere accesso alle lezioni, compila il modulo di richiesta