Premio per l'eccellenza nella gestione della sclerosi multipla, vince l'Università "d'Annunzio"

Nel contest Break the MSterious Awards, i progetti sono stati valutati in base a rilevanza clinica, innovatività, approccio multidisciplinare e coinvolgimento dei pazienti.
Il contest è stato lanciato lo scorso novembre in occasione della Giornata mondiale della sclerosi multipla da Indicon Società Benefit, con il contributo non condizionante di Neuraxpharm Italy, con l’obiettivo di individuare e premiare soluzioni innovative e modelli organizzativi d’eccellenza per la gestione della sclerosi multipla.
I progetti sono stati valutati in base a rilevanza clinica, innovatività, approccio multidisciplinare e coinvolgimento dei pazienti.
La d'Annunzio ha vinto il premio assegnato nella categoria “Modelli di presa in carico della Sclerosi Multipla” con il progetto “TELESM-edu.nursing”, un trial pilota randomizzato controllato di telenursing personalizzato che punta a migliorare l’alfabetizzazione sanitaria di navigazione (HLS19-NAV), la soddisfazione rispetto alla terapia, le convinzioni/atteggiamenti sui farmaci (BMQ) e la fiducia negli infermieri (TNS), con misurazioni a 0, 3 e 6 mesi. Il programma combina video-pillole educative, teleconsulenze quindicinali e integrazione con i percorsi clinico-assistenziali esistenti, per aumentare autogestione, aderenza e continuità delle cure, riducendo barriere informative e migliorando il patient engagement. 
Valentina Simonetti (professore associato) è il responsabile scientifico del progetto.
I riconoscimenti sono stati assegnati nel corso di una cerimonia che si è tenuta a Palazzo Lombardia.

Condividi: