La "d'Annunzio" partner del progetto europeo AI-SECRETT per l'innovazione digitale e creativa

AI-SECRETT per l'innovazione digitale e creativa - Valencia

L'Università "Gabriele d'Annunzio" di Chieti-Pescara è partner del progetto appena finanziato dal programma Europa Creativa AI-SECRETT, un'importante iniziativa europea che coinvolge 23 partner di 12 paesi per promuovere competenze digitali avanzate e l'uso dell'intelligenza artificiale a sostegno delle transizioni digitale, ecologica e sociale dell'Europa.
Il progetto, coordinato dall'Università di Valencia attraverso il gruppo di ricerca Econcult e finanziato dal programma Digital Europe con un budget complessivo di 7,2 milioni di euro, si propone di formare una nuova generazione di professionisti capaci di utilizzare il potenziale dell'intelligenza artificiale in modo etico e centrato sulla persona.
Il professor Alessandro Crociata, del Dipartimento di Studi socioeconomici, gestionali e statistici, è il Coordinatore del progetto per l'Ateneo, con un team interdisciplinare che coinvolge anche il Dipartimento di Architettura con le docenti Luciana Mastrolonardo e Donatella Radogna. 
Fanno parte del team di ricerca anche docenti, assegnisti e dottorandi del gruppo di ricerca interdipartimentale. 
L'iniziativa si ispira esplicitamente al pensiero del professor Pier Luigi Sacco, docente presso il Dipartimento di Neuroscienze dell'Ud'A e studioso di fama internazionale nel campo dell'economia della cultura e dell'innovazione sociale che sostiene "cultura e creatività meritano maggiore attenzione come fattore di crescita socialmente sostenibile, agendo simultaneamente sia dal lato dell'offerta che della domanda". 
I suoi studi dimostrano che i settori culturali e creativi sono caratterizzati da livelli superiori di competenze chiave come problem solving, literacy e numeracy rispetto ad altri settori produttivi, confermando il ruolo strategico dell'intelligenza artificiale applicata alla creatività per lo sviluppo delle competenze del futuro.
AI-SECRETT prevede la realizzazione di un Master online in Intelligenza Artificiale per la Creatività, strutturato in moduli di micro-credenziali per garantire una formazione flessibile e personalizzabile. Il programma include anche summer e winter school, workshop, eventi di networking, stage e attività di mentoring, con un approccio fortemente pratico e collaborativo.
Il progetto ha ottenuto il prestigioso label STEP dalla Commissione Europea, riconoscimento che attesta l'eccellenza e la rilevanza strategica dell'iniziativa nell'ambito delle priorità tecnologiche europee.
Attraverso questa partecipazione, l'Università "Gabriele d'Annunzio" conferma il proprio impegno nell'innovazione digitale e nella costruzione di reti internazionali di eccellenza, contribuendo attivamente alla creazione di un ecosistema europeo di formazione e ricerca sull'intelligenza artificiale.

Condividi: