3 Aprile 2025 Domenica 6 aprile 2025 alle ore 17, presso lo Spazio Matta, in via Gran Sasso 57, a Pescara, sarà proiettato e discusso il film Alice nelle città (Alice in den Städten, 1973) di Wim Wenders, nell’ambito delle attività del Matta in scena 2025. Teatro, danza, musica, altri linguaggi, una manifestazione culturale e intermediale che celebra quest’anno il suo decennale all’insegna di un tema particolarmente evocativo e umanistico: “l’elogio dell’imperfezione”. L’imperfezione come impronta dell’umano, come smarginatura generativa, capace di convertire limiti e fragilità in impulso vitale e creativo. L’impulso che è matrice del fare artistico, dell’azione poiètica (e poetica).In questo contesto estetico e riflessivo si inserisce la conversazione che seguirà la proiezione di Alice nelle città, intitolata Aver cura delle fragilità. Aver cura delle immagini, e che sarà animata da due professori dell’Università “G. d'Annunzio”, Anita Trivelli, docente di cinema presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, e Piero Rovigatti, docente di progettazione urbanistica presso il Dipartimento di Architettura. Un talk interdisciplinare su un classico del cinema contemporaneo, che declina con finezza il tema del Matta in scena 2025, indagando l'incertezza esistenziale, l’imperfezione delle relazioni e la fragilità dell'individuo in un mondo in continuo cambiamento. Una ricerca che per Wenders è anche esplorazione di uno sguardo nuovo, impegnato a illuminare un senso possibile del nostro essere al mondo. La scelta del film e il talk sono stati indicati da Anita Trivelli, in ideale continuità con l’iniziativa dedicata all’opera wendersiana in occasione della settimana della Notte Europea della Ricerca 2024 (Museo universitario di Chieti, 24 settembre 2024).