17 Novembre 2025 Articolo scientifico pubblicato da ricercatori del Dipartimento INGEO di ambito minero-petrografico sulla prestigiosa rivista Advanced Science.Un gruppo di 14 ricercatori di varie sedi italiane ed europee ha appena pubblicato un articolo scientifico sulla prestigiosa rivista Adavnced Science; l’articolo è ad accesso libero a questo link.Lo studio analizza come le caratteristiche strutturali a scala nanometrica influenzino il comportamento meccanico e reologico dei vetri magmatici e, di conseguenza, dei liquidi da cui derivano. L’indagine riguarda i vetri più comuni eruttati dai vulcani, dalle composizioni basaltiche a quelle riolitiche, includendo anche vetri utilizzati in ambito tecnico e industriale.Le analisi sperimentali si concentrano sulle proprietà fisiche e vibrazionali delle fusioni silicatiche, valutando parametri chimico-fisici fondamentali. Tra questi, due risultano particolarmente significativi: la lunghezza di correlazione (𝝃), che indica il grado di organizzazione delle strutture interne del vetro, e il volume libero microscopico (Vc), che rappresenta gli spazi vuoti nella rete vetrosa. I risultati mostrano che entrambi i parametri aumentano con il contenuto di silice (SiO₂), ossido più abbondante nei vetri naturali e artificiali.Queste variazioni microscopiche si correlano quantitativamente con parametri macroscopici, dimostrando come l’ordine molecolare a medio raggio influenzi la fragilità, l’elasticità, la rigidità e la viscosità dei vetri e dei liquidi da cui derivano. Lo studio apre nuove prospettive sulla comprensione dell’evoluzione dei silicati, sia in natura sia nelle applicazioni tecnologiche.