Maya Deren. The Vertigo of Existence

Locandina Maya Deren tra cinema & fumetto al CLAP Museum di Pescara

Sabato 29 settembre alle 18.00, presso il CLAP Museum, a Pescara (via Nicola Fabrizi, 194), si terrà la presentazione, in anteprima internazionale, della traduzione inglese del graphic novel di Stefano Alghisi e Marco Madoglio dal titolo Maya Deren. The Vertigo of Existence
L’iniziativa, rivolta a studenti, docenti e cittadinanza, è stata ideata e organizzata da Anita Trivelli, docente di cinema del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università G. d’Annunzio, già autrice di una monografia sulla carismatica filmmaker indipendente nonché della prefazione del romanzo a fumetti. 
L’opera dei due artisti bresciani, pubblicata in italiano nel 2023, è un unicum a livello mondiale e ha goduto di una variegata divulgazione di successo nel nostro Paese (presso librerie e mostre specializzate, cineteche, gallerie, musei, università), testimoniando la diffusa intermedialità del lavoro dereniano che ha interessato, appunto, anche l’attualissima arte del fumetto.
La traduzione in inglese è stata pubblicata dalla SAE COMICS, promossa soprattutto dalla Fondazione PescarAbruzzo, ed è una preziosa impresa editoriale glocal destinata alla promozione internazionale, dopo la première del CLAP e la presentazione presso il Centro Studi Americani di Roma, prevista per il 14 gennaio prossimo. L’impegno di questa pubblicazione ha visto l’entusiastica collaborazione, in veste di traduttori, di alcuni "alumni" del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’UdA, tutti professori di inglese in Abruzzo e uno a NYC, già laureati in cinema nel nostro Ateneo. 
L’evento, che vedrà la partecipazione di Stefano Alghisi e Marco Madoglio, sarà condotto da Anita Trivelli e Nicola Paladin in collaborazione con Paolo Ferri, referente del CLAP Museum. Dopo i saluti istituzionali, seguiranno gli interventi di Nicola Mattoscio (Presidente della Fondazione PescarAbruzzo), Dario Gulli (Direttore Editoriale di SAE Comics), Ugo Perolino (Direttore del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’UdA), Antonella Del Gatto e Paola Partenza (docenti del Dipt. di LLCM dell’UdA) e i traduttori Patrizia Cipollone, Mario Costa e Maurizio Di Cintio.

Condividi: