Studiare la retorica oggi: perché e per chi?

Auditorium del Rettorato - Campus di Chieti
13 novembre 2025, ore 9.00
Locandina Pro Cive - Campus di Chieti

Ha senso studiare oggi la retorica antica? È questa la domanda che anima il workshop conclusivo del progetto di ricerca PRIN PNRR 2022 “PRO CIVE (Progymnasmata for Citizenship, Inclusion and Valid Education)”, che ha visto alcune classi del Liceo “Isabella Gonzaga” e dell’Istituto di Istruzione Superiore “Luigi di Savoia” di Chieti e del Liceo “Regina Margherita” di Palermo collaborare con filologi, pedagogisti, linguisti e sociologi dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara e delle Università di Genova e Palermo nella sperimentazione di esercizi retorici praticati nelle scuole della Roma imperiale per imparare a discutere di spinosi temi etici e politici.
Una tavola rotonda con la partecipazione degli studenti coinvolti sonderà l’efficacia di una proposta didattica che costruisce percorsi di educazione alla cittadinanza mirati a formare donne e uomini in grado di partecipare al dibattito pubblico con senso critico e consapevolezza delle regole della comunicazione.
Dopo i Saluti istituzionali del professor Carmine Catenacci, Prorettore Vicario dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, del professor Stefano Trinchese, Direttore del Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali della “d’Annunzio” e della professoressa Daniela Puglisi dell’Ufficio Scolastico Regionale Abruzzo, i lavori saranno introdotti  dal professor Francesco Berardi, docente di Lingua e letteratura latina presso il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali della “d’Annunzio”, che tratterà su “Le tre dimensioni educative dei progymnasmata”. 
Su “I progymnasmata ieri” ci sarà poi una tavola rotonda moderata dal professor Biagio Santorelli, dell’Università di Genova con la partecipazione della professoressa Pilar Gomez Cardò dell’Universitat de Barcelona che parlerà su “Una lettura progymnasmatica del Tossari di Luciano”, del professor Alfredo Casamento dell’Università di Palermo su “A cosa serviva declamare? 
Pratiche educative nelle scuole di retorica dell’antica Roma. 
La giornata si concluderà con una seconda tavola rotonda su “I progymnasmata oggi”, moderata dal professor Claudio Crivellari, docente di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali della “d’Annunzio”.

Condividi: