La professoressa Di Carlo al Quirinale alla “Giornata Nazionale per la Ricerca sul Cancro”

foto

La professoressa Emma Di Carlo, docente di Anatomia Patologica nonché coordinatrice del Dottorato di Ricerca in “Oncologia Molecolare e Immunologia dei Tumori” presso il Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, su invito della Presidenza della Repubblica Italiana, ha partecipato alla celebrazione della “Giornata nazionale per la Ricerca sul Cancro”, organizzata dall’Associazione Italiana della Ricerca sul Cancro (AIRC) per promuovere e riconoscere la rilevanza internazionale delle figure di spicco della ricerca oncologica italiana. 
La professoressa di Carlo è una scienziata molto apprezzata a livello internazionale per il suo eccellente expertise nello studio del “microambiente di sviluppo tumorale” e del “rapporto tra tumore e sistema immunitario”. 
La sua produzione scientifica comprende 135 articoli pubblicati su prestigiose riviste scientifiche internazionali. Il suo attuale indice H è di 48, con oltre 7100 citazioni totali (www.scopus.com).
La professoressa Di Carlo coordina importanti progetti di ricerca nazionali e internazionali in ambito oncologico. 
I suoi studi sono focalizzati sui meccanismi molecolari e immunologici che determinano lo sviluppo e la progressione dei tumori, nonché l’insorgenza della resistenza alle terapie antitumorali. 
Le ricerche condotte dalla professoressa e dal suo gruppo di ricercatori, presso il Centro Studi e Tecnologie Avanzate (CAST) della “d’Annunzio”, hanno portato alla scoperta del ruolo pro-tumorale e pro-metastatico della molecola immuno-regolatoria IL-27/p28, nota come Interleuchina-30, che può essere prodotta nei carcinomi prostatico, mammario, nel cancro del colon e nel melanoma. 
Con l’impiego di svariate tecniche, incluse l’ingegneria genetica e la nanotecnologia, gli studi preclinici, condotti dalla professoressa Emma Di Carlo, hanno dimostrato che l’inibizione selettiva dell’espressione dell’Interleuchina-30 sopprime la proliferazione neoplastica e favorisce il ripristino della risposta immune antitumorale, ponendo un freno alla crescita e metastatizzazione del tumore.

Condividi: