Diritto allo studio, disabilità e DSA

Il Servizio DIRITTO allo STUDIO promuove e garantisce l’accesso all’istruzione universitaria, rimuovendo ostacoli socioeconomici e culturali, attraverso interventi come borse di studio, agevolazioni sulle tasse, incentivi ed erogazioni fondi ministeriali, bandi di collaborazione.

Il Servizio TUTORATO offre supporto individuale o di gruppo a studentesse e studenti per aiutarli a orientarsi nel percorso di studi, superare difficoltà didattiche e burocratiche.

Il Servizio DISABILITÀ favorisce la piena inclusione, in tutti gli ambiti della vita universitaria, delle studentesse e degli studenti con invalidità, disabilità, DSA e bisogni specifici temporanei:

  • sostenendo ogni attività volta a prevenire e rimuovere ogni ostacolo in grado di impedirne la realizzazione del percorso formativo e la sua continuità;
  • assicurando la piena fruibilità delle strutture e dei servizi didattici e di supporto, secondo modalità che ne garantiscano la libertà e la dignità personale, la parità di trattamento e il rispetto delle specifiche esigenze individuali;
  • promuovendone la partecipazione consapevole e attiva all’interno della comunità universitaria.

DIRITTO allo STUDIO

Le Collaborazioni a tempo parziale sono lo strumento classico con cui gli studenti regolarmente iscritti in Università possono svolgere un incarico retribuito, esente da imposte, all’interno dello stesso Ateneo.

Le attività a tempo parziale, istituite ai sensi dell’articolo 11 del D.Lgs. 68/2012 e dell’articolo 13 della Legge 390/1991 sono attribuite mediante bando di selezione disciplinato dall’apposito Regolamento di Ateneo di riferimento.

Le Collaborazioni a tempo parziale sono lo strumento classico con cui gli studenti regolarmente iscritti in Università possono svolgere un incarico retribuito, esente da imposte, all’interno dello stesso Ateneo.

Le attività a tempo parziale, istituite ai sensi dell’articolo 11 del D.Lgs. 68/2012 e dell’articolo 13 della Legge 390/1991 sono attribuite mediante bando di selezione disciplinato dall’apposito Regolamento di Ateneo di riferimento.

L’Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara ha istituito un apposito fondo denominato "Fondo di solidarietà studenti", finalizzato alla concessione di un sussidio economico straordinario agli studenti meritevoli che versano in difficoltà finanziarie tali da poter ostacolare o compromettere la regolare prosecuzione degli studi, a causa dei seguenti motivi:

  • disoccupazione sopravvenuta per licenziamento; cassa integrazione; cessazione o sospensione di attività aziendale/professionale; inabilità anche temporanea al lavoro a seguito di incidente o malattia grave o intervento chirurgico dello studente lavoratore;
  • disoccupazione sopravvenuta per licenziamento; cassa integrazione; cessazione o sospensione di attività aziendale/professionale di un genitore o altro componente del nucleo familiare percettore di reddito a sostegno della famiglia;
  • decesso o grave malattia che renda inabile al lavoro, anche temporaneamente, un genitore o altro componente del nucleo familiare percettore di reddito a sostegno della famiglia.

Le ipotesi riferibili ad inabilità temporanea al lavoro dovuta ad incidente, grave malattia o intervento chirurgico potranno essere riconosciute valide, ai fini della richiesta del beneficio, esclusivamente qualora richiedano il sostenimento di spese per prestazioni sanitarie - in ambito regionale, nazionale ed internazionale - non coperte o non rimborsabili dal Servizio Sanitario Nazionale o da assicurazione privata ovvero connotate da carattere di urgenza o esclusività tali da rendere necessario il ricorso a particolari prestazioni assistenziali e a spese ad esse connesse e conseguenziali.

Il beneficio straordinario verrà concesso una sola volta in tutta la carriera accademica, anche nel caso in cui durante la stessa abbia a ricorrere la medesima o diversa motivazione.

Gli studenti già beneficiari della provvidenza non potranno pertanto presentare ulteriore domanda in anni successivi.

RICORDA CHE IL PERIODO VALIDO PER RICHIEDERE IL SUSSIDIO A FRONTE DI EVENTI ACCADUTI O CHE ACCADRANNO NEL CORSO DELL’A.A. FREQUENTATO É IL SEGUENTE: 1° NOVEMBRE - 31 OTTOBRE.

Documenti utili:

La concessione del sussidio è regolata da un apposito regolamento e la domanda di provvidenza deve essere presentata utilizzando l’apposito modulo predisposto dall’Ateneo:

L’Ateneo “d’Annunzio” accompagna le studentesse e gli studenti nel loro percorso di studi riconoscendo l’importanza dello sport e il valore di atlete e atleti di altissimo livello che dedicano la loro vita a questa disciplina.

Il programma Doppia carriera-Studente atleta nasce per aiutare a conciliare la carriera sportiva con gli impegni di studio; offre la possibilità di raggiungere elevati livelli di formazione facendo coesistere armoniosamente sport e formazione

Adsu

L'Azienda per il Diritto agli Studi Universitari di Chieti, istituita con legge regionale n.91 del 6 dicembre 1994, organizza e predispone i servizi che rendono effettivo il diritto allo studio, nel rispetto della legislazione statale, del Piano triennale di indirizzo regionale ed in sintonia con l'Università "G. d'Annunzio" di Chieti.

Le risorse necessarie vengono assicurate dal contributo di funzionamento della Regione Abruzzo, dalla tassa regionale sul D.S.U. di € 140, versata dagli studenti che si iscrivono all'università (ne sono esonerati gli studenti disabili, con grado di invalidità pari o superiore al 66%), dalla tassa di abilitazione all'esercizio professionale, dal fondo integrativo ministeriale e dalle entrate proprie derivanti dalla tariffazione dei servizi. Tutti devono avere consapevolezza che si stanno utilizzando risorse che provengono dai contributi e dalle famiglie e che quindi vanno utilizzate al meglio per lo scopo cui sono destinate.

Per il funzionamento dell'Ente, la Regione Abruzzo assegna annualmente contributi, che consentono di erogare i servizi rivolti alla generalità degli studenti, ma insufficienti a coprire tutti gli oneri derivanti dagli interventi a domanda individuale.

L'azienda, che ha sede legale in Viale dell'Unità d'Italia, n.32/a, è dotata di personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia amministrativa e gestionale.

Le Mense Universitarie sono ubicate a Chieti in Via Pescara-Campus Universitario e a Pescara in Viale Marconi 191.

La Residenza Universitaria è ubicata a Pescara in Via Benedetto Croce 130 – Pescara.

Benefici economici per immatricolazione ed iscrizione ad anni successivi al primo.

A.esonero totale dal pagamento dei contributi per:

  1. studenti con ISEEU fino a 24.000,00;
  2. studenti con disabilità ex legge 104/92 e/o invalidità pari o superiore al 66%
  3. studenti stranieri che beneficiano di borse governative
  4. studenti beneficiari o idonei alla borsa di studio ADSU
  5. studenti atleti che presentino gli specifici requisiti richiesti nel Regolamento di riferimento.

B.esonero parziale dal pagamento dei contributi nelle seguenti ipotesi:

  1.   Studenti con disabilità ai quali sia riconosciuta una invalidità compresa tra il 45% e il 65%.

È riconosciuto l’esonero parziale del 50% (cinquanta) sul contributo omnicomprensivo dovuto.

Per beneficiare dell’esonero lo studente è tenuto ad indicare la propria condizione selezionando l’apposita voce nel menu a tendina prevista nella procedura di immatricolazione/iscrizione on line e ad inserire copia del verbale rilasciato dalle competenti strutture del Servizio Sanitario Nazionale, da cui risulti tipo e grado di invalidità.

  2.   Riduzione per fratelli-sorelle iscritti presso Atenei della Regione Abruzzo.

Gli studenti iscritti entro la durata normale di uno dei Corsi di Laurea Triennale, Magistrale o Magistrale a Ciclo Unico di questo Ateneo che abbiano nel proprio nucleo familiare fratelli o sorelle di età non superiore a 26 anni (non devono aver compiuto il 27° anno di età alla data del 5 novembre 2020), a loro volta iscritti ai predetti Corsi presso questa o altra Università della Regione Abruzzo, possono beneficiare di una riduzione fino a un massimo di € 100,00. Tale beneficio è subordinato alla reciproca concessione da parte degli altri Atenei abruzzesi e viene calcolato sull’ultima rata. Qualora l’importo del contributo dovuto risultasse inferiore ad € 100,00, si darà corso al rimborso dell’esatto importo del contributo versato. Tale tipologia di esonero è cumulabile con le altre ed è da richiedersi alla Segreteria Studenti di riferimento entro e non oltre il 31.3.2023.

 3.   Riduzione per gli studenti Ud’A con elevati requisiti di merito.

a) Agli studenti che si immatricolano ad un Corso di Laurea o di Laurea Magistrale a Ciclo Unico a tempo pieno e che hanno conseguito un voto di diploma pari a 100/100 è riconosciuto l’esonero parziale del 50% del contributo dovuto.

b) Agli studenti iscritti a partire dalla coorte 2022/2023 a Corsi di Laurea Triennale, Magistrale o Magistrale a Ciclo Unico di questo Ateneo che posseggano i requisiti di merito di seguito indicati è applicata una riduzione di max € 500,00 sulla seconda e terza rata di contributo dovuto. Il beneficio per merito viene applicato automaticamente.

Per beneficiare della agevolazione lo studente dovrà:

   – non essere in possesso di altro titolo di studio di livello pari o superiore a quello di iscrizione;

   – essere iscritto entro la durata normale del corso frequentato con carriera priva di interruzioni, ripetenze e abbreviazioni di corso a seguito di trasferimenti e passaggi interni e convalida di esami di profitto nella carriera attiva;

   – se iscritto ad un Corso di Laurea Magistrale a C.U., aver conseguito nei dodici mesi antecedenti la data del 31 ottobre 2022 almeno 35 CFU con media ponderata di almeno 26/30;

   – se iscritto ad uno degli altri Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale, aver conseguito nei dodici mesi antecedenti la data del 31 ottobre 2022 almeno 40 CFU per il secondo anno di corso e 45 CFU per il terzo anno nel caso di Corsi di Laurea, con media ponderata di almeno 28/30.

N.B. Per gli studenti delle coorti precedenti trovano applicazione le norme sul merito Ud’A stabilite nei Manifesti degli Studi di riferimento.

4.   Studenti detenuti.

Gli studenti detenuti in Istituti penitenziari abruzzesi sono esonerati dal pagamento della tassa regionale per il diritto allo studio universitario (Tassa ADSU) ai sensi dell’articolo 3, comma 2 ter della L.R. 25 giugno 1996, n. 42 modificata con L.R. 18 maggio 2021, n. 10.

5. Studenti immatricolati/iscritti che ottengono lo status di “Studente atleta”

Ai sensi dell’art. 6 del “Regolamento carriera studenti atleti Ud’A” gli studenti atleti vincitori di medaglia d’argento o di bronzo in competizioni internazionali fruiscono di una riduzione pari, rispettivamente, al 75% e al 50% sul contributo dovuto; sono invece dovute la tassa regionale per il diritto allo studio e l’imposta di bollo. Per i requisiti e le modalità per ottenere lo status di studente atleta si rinvia all’apposito Regolamento.

Non beneficiano degli esoneri parziali gli studenti:

   - in possesso di altro titolo di pari livello o di livello superiore rispetto a quello di iscrizione (fatta salva la riduzione per merito di legge);

  – che ottengano un’abbreviazione di corso oppure una convalida di esami di profitto nella nuova carriera a seguito di istanza di riconoscimento di carriera pregressa o di conoscenze e abilità professionali  certificate individualmente  o di altre  conoscenze  e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario, di passaggio di corso o di trasferimento presso l’Ateneo, fatta eccezione per i casi di riconoscimento CFU acquisiti per abilità informatiche, conoscenze linguistiche e tirocini curriculari. L’esclusione dell’esonero è limitata al solo anno di immatricolazione o iscrizione in cui si è determinato il riconoscimento;

  – iscritti in regime di tempo parziale (fatta salva la riduzione per merito di legge);

  – iscritti che hanno riportato sanzioni disciplinari per l’anno accademico in cui è stata applicata la sanzione;

  – che riprendano gli studi dopo un periodo di interruzione degli studi, nell’anno di rientro.

TUTORATO

Il tutorato universitario è un servizio che offre supporto agli studenti durante il loro percorso accademico, fungendo da figura di raccordo tra studenti e università per aspetti didattici, burocratici e di orientamento. I tutor, che possono essere studenti più anziani, laureati, dottorandi o docenti, aiutano con la pianificazione del piano di studi, l'assistenza nello studio e la preparazione al mondo del lavoro. 

Cosa fa un tutor universitario:

  • Orientamento: Guida gli studenti nella scelta dei corsi, nella compilazione del piano di studi e nelle scelte post-laurea.
  • Supporto allo studio: Offre assistenza nella comprensione delle materie, nell'organizzazione del metodo di studio e nella preparazione della tesi.
  • Assistenza burocratica: Aiuta a gestire le procedure amministrative e a risolvere eventuali problemi organizzativi.
  • Supporto pratico: Favorisce la creazione di gruppi di studio e laboratori didattici, e può aiutare nel passaggio al mondo del lavoro.
  • Studenti degli ultimi anni di laurea, neolaureati, dottorandi o ricercatori.
  • Docenti con titoli universitari specifici, a seconda del tipo di tutorato (disciplinare, accademico)
  • Supporto personalizzato: Offre un aiuto più personale rispetto a un insegnamento tradizionale, lavorando spesso con singoli studenti o piccoli gruppi.
  • Facilita il percorso: Semplifica gli aspetti più complessi della vita universitaria, aiutando a superare ostacoli e a raggiungere gli obiettivi formativi e professionali. 

DISABILITÀ e DSA

L’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara è da sempre impegnata nella promozione della cultura della inclusione, dello sviluppo della persona e della tutela del diritto allo studio a favore di tutti i propri studenti, approntando particolari strumenti ed iniziative a favore di coloro che affrontano gli studi in situazioni personali che necessitano di un ulteriore sostegno rispetto alla generalità della popolazione studentesca.

A tal fine ha istituito il Servizio Disabilità e DSA di Ateneo “CON_TE_STO”, che eroga servizi e iniziative per favorire la partecipazione consapevole e attiva alla vita universitaria degli studenti con disabilità (e/o invalidità), con DSA o BES e con bisogni specifici temporanei.

L’iscrizione al Servizio consente di comunicare le proprie esigenze, ottenere informazioni inerenti a tutti i servizi offerti dall’Ateneo per le persone con disabilità, DSA e BES, richiedere i servizi e/o gli ausili disponibili.

Il Servizio svolge un primo colloquio conoscitivo, anche a distanza, per effettuare l’analisi dei bisogni e crea una Scheda servizi personalizzata per ogni utente preso in carico.

Per gli studenti regolarmente iscritti, residenti e domiciliati nel territorio italiano e con disabilità certificata ai sensi della L.104/1992 e invalidità con percentuale pari o superiore al 75%, affetti da gravissime infermità, possono presentare apposita richiesta, secondo le modalità sottoindicate, nella quale dovrà essere indicata l’attività formativa per la quale si richiede lo svolgimento della verifica in modalità a distanza.

A seguito della richiesta, il Dipartimento di riferimento presso cui è attivato il Corso di Studi a cui lo studente è iscritto, d’intesa con il Settore TDSD, con apposito provvedimento motivato e nei limiti delle risorse umane e finanziarie disponibili dell’Ateneo, può:

- non autorizzare la prova a distanza per il caso di incompatibilità di tale modalità con l’attività formativa per la quale è stata presentata la richiesta (ad esempio prove di laboratorio), oppure;

- autorizzare la prova a distanza che potrà essere svolta tramite esame orale e/o scritto svolto con la Commissione d’esame tramite piattaforma digitale (Teams).

Per richiedere la prova a distanza gli studenti qui considerati sono tenuti a presentare specifica domanda almeno 30 giorni prima della data fissata per la prova di esame pena il non accoglimento della istanza. Alla richiesta occorre allegare il certificato rilasciato da medico specialista del Servizio Sanitario Nazionale - redatto in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della presentazione della domanda - che attesti l’esistenza delle condizioni di infermità e che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimora risulti impossibile e/o che possa provocare danni gravi alla salute, anche con l’ausilio dei servizi di trasporto sanitario, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali. Il modulo di domanda è in calce alla pagina.

N.B. Gli studenti con esigenze specifiche fin qui non contemplate sono invitati a farne segnalazione a mezzo posta elettronica al Settore TDSD ([email protected]), per consentire la individuazione delle possibili e più adeguate soluzioni.

Condividi: