Convegno internazionale: "Da umani a terrestri. Verso una nuova narrazione del vivente"

Sorbonne Université-Institut d’Etudes Avancées de Paris 30-31 ottobre 2025

Locandina convegno internazionale

L’emergenza ambientale ha aperto una fase drammatica e assolutamente nuova della storia dell’umanità, che potrebbe portare o a una distruzione della specie umana e di molte altre specie viventi, oppure a un cambiamento radicale di comportamento e di paradigma. Di qui l’urgenza di rimettere in discussione non solo le nostre strutture economiche e produttive ma anche quelle mentali e della sensibilità, e tra queste il modo con cui nella modernità gli umani sono abituati a percepirsi nel mondo, in rapporto agli altri umani e alle altre specie viventi. Come possiamo cambiare questa narrazione dell’umano? L'obiettivo di questo convegno è di riunire voci attive in diversi campi - filosofia, letteratura, arte, diritto, storia, scienze della terra, fisica, biologia - per parlare delle strategie che stanno mettendo in opera nei loro rispettivi campi per far sì che le rappresentazioni e le narrazioni dell'essere umano integrino la sua “condizione di terrestre” in tutta la sua estensione relazionale con il sistema terrestre di cui fa parte - una relazionalità che è un aspetto primario della nostra condizione di viventi.
Il convegno è organizzato da Davide Luglio (Sorbonne Université), Carla Benedetti (Cantiere umanistico dell’Antropocene, Università di Pisa), Cristina Savettieri (Università di Pisa), Davide Faranda (CNRS), Stefania Achella (Università di Chieti-Pescara), Marguerite Bordry (Sorbonne Université), Alessandro Fiorillo (Università di Pisa).  

Condividi: