XXXIX Convegno AIDA – La proprietà intellettuale nella crisi d’impresa

Aula 31 - Campus di Pescara
24/25 ottobre 2025, ore 15:30
Locandina convegno AIDA

La Rivista AIDA (Annali italiani del diritto d’autore, della cultura e dello spettacolo) in collaborazione con l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, organizza il XXXIX Convegno annuale dedicato al tema “La proprietà intellettuale nella crisi d’impresa”.
L’iniziativa si terrà presso il Polo universitario di Pescara, Aula 31 (Viale Pindaro 42), nelle giornate di venerdì 24 ottobre 2025 (dalle ore 15:30) e sabato 25 ottobre 2025 (dalle ore 9:30).
Dopo i saluti istituzionali del Prof. Federico Briolini (Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali), di Michele Bertani (Direttore AIDA) e della Prof.ssa Rosaria Romano (Direttivo AIDA), i lavori si articoleranno in due sessioni.
La prima sessione, presieduta dal Prof. Federico Briolini (Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara), vedrà gli interventi della Prof.ssa Maura Garcea (Università Sapienza di Roma), del Prof. Luigi Salamone (Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale), della Prof.ssa Manuela Natale (Università degli Studi di Roma Tor Vergata) e del Prof. Daniele Stanzione (Università Mercatorum). Essi affronteranno i temi relativi alla crisi dell’impresa innovativa, alla sorte dei diritti di proprietà intellettuale nella liquidazione giudiziale, nonché alla tutela dei titoli di proprietà industriale e dei segreti commerciali.
La seconda sessione, prevista per la mattina del 25 ottobre e presieduta dal Prof. Giuseppe Ferri (Università Sapienza di Roma), sarà conclusa dallo stesso presidente dopo le relazioni del Prof. Francesco Sporta Caputi (Università degli Studi di Bari Aldo Moro), della Prof.ssa Giulia Schneider (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa), del Prof. Giuseppe Carraro (Università degli Studi di Napoli Federico II) e del Prof. Giuseppe Guizzi (Università degli Studi di Roma Tor Vergata). Le relazioni si concentreranno sulla tutela del software, sul pegno non possessorio su beni immateriali, sull’azione revocatoria dei contratti concernenti diritti di proprietà intellettuale e sul ruolo delle concentrazioni nella disciplina della crisi d’impresa.
Il convegno si propone come un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico su questioni di grande attualità, offrendo spunti di riflessione di sicuro interesse per studiosi, professionisti e operatori del settore giuridico ed economico.
Comitato scientifico e organizzativo: Prof.ssa Rosaria Romano, Dott. Matteo Di Fabio, Dott. Paolo Martino, Dott.ssa Luciana Romualdi.

Contatti: [email protected][email protected]

Condividi: