24 Settembre 2025 Il 20 settembre, il progetto PRIN PNRR 2022 MAX-SHEEP: Modelling and Assessment of Circular Scenarios in Local Contexts. Applications in the Sheep Supply Chain – è stato tra i protagonisti alla XV edizione di Cheese, l’evento internazionale organizzato da Slow Food, tra i più rilevanti nel settore agroalimentare.Coordinato dalla prof.ssa Raffaella Taddeo (Principal Investigator), con la partecipazione dei proff. Andrea Raggi, Alberto Simboli e del dott. Valentino Tascione del Dipartimento di Economia, il progetto è stato invitato al convegno “Gli Stati Generali della Lana”, promosso dal progetto europeo Interreg MARLAINE e curato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per la BioEconomia di Sassari.Ispirato ai principi dell’Ecologia Industriale, MAX-SHEEP mira a sviluppare un modello eco-industriale per la filiera ovina italiana, capace di promuovere soluzioni circolari nei contesti locali. Le attività del progetto si concentrano, in particolare, nelle regioni Abruzzo, Puglia e Sardegna, aree direttamente coinvolte nello sviluppo e nella sperimentazione del modello proposto.Per maggiori informazioni sull’evento: https://cheese.slowfood.it/press/lana-o-non-lana-a-cheese-gli-stati-generali-della-lana/Per seguire i risultati e gli avanzamenti del progetto MAX-SHEEP: https://www.max-sheep.com