10 ottobre 2024, ore 10.00 I centri Europe Direct Chieti, gestito dall'Università degli Studi G. d'Annunzio di Chieti - Pescara, ed i Centri della rete Europe Direct dell’Università di Siena, di Roma Innovazione operativo presso il Formez, della Provincia di Verona, del Consorzio Universitario di Trapani Sicilia, del Comune di Venezia, della Regione Emilia-Romagna e della Provincia di Campobasso hanno organizzato il ciclo di 7 webinar sull'Invecchiamento attivo dal titolo “Forever Young”.L'Europa è un continente che invecchia. Le responsabilità principali per gestire gli effetti dell'invecchiamento spettano agli Stati membri; tuttavia, l'UE è in una posizione favorevole per identificare le questioni e le tendenze principali e per sostenere le iniziative avviate a livello nazionale, regionale e locale. L'Unione europea può aiutare gli Stati e le regioni a elaborare risposte politiche personalizzate per affrontare l'invecchiamento demografico.L'invecchiamento attivo (active ageing), definito dall'OMS come “il processo di ottimizzazione delle opportunità di salute, partecipazione e sicurezza per migliorare la qualità della vita delle persone che invecchiano", è uno strumento per raggiungere l'invecchiamento in salute (healthy ageing). Questo approccio aiuta a prolungare l'apporto produttivo delle persone anziane e a contenere le spese sanitarie, beneficiando sia gli individui sia la società.I webinar sono rivolti a tutti i cittadini per condividere, attraverso le politiche e i finanziamenti UE a supporto di progetti strategici per l’invecchiamento attivo all’interno degli Stati Membri, conoscenze e metodi di prevenzione per ritardare alcune patologie che riguardano l’invecchiamento.E' possibile sottoscrivere una Convenzione con il nostro Ateneo utile agli studenti degli Istituti Scolastici Superiori, coinvolti come risorsa per la nostra offerta formativa, per il Percorso per le competenze trasversali e per l'orientamento - PCTO.Il programma completo e le modalità di registrazione ai webinar sono consultabili ai link https://europedirect.unich.it/ e http://eventipa.formez.it/node/454475 Locandina