Bando BANDO erasmus studio 25-26 Elenco destinazioni Architettura Biomedica Design Dietistica Economia Farmacia Filosofico-pedagogica Fisioterapia Geologia Infermieristica Ingegneria Lingue Medicina Odontoiatria Psicologia (Aggiornato il 19.03.2025) Riabilitazione Sanitaria Scienze giuridiche (Aggiornato il 15-04-2025) Sociologia Sport Umanistica Graduatorie Graduatoria vincitori Erasmus 25/26 Graduatoria idonei Erasmus 25/26 Graduatoria vincitori Erasmus 25/26 - medicina Graduatoria idonei Erasmus 25/26 - medicina Primo Scorrimento Erasmus 25-26 Secondo Scorrimento Erasmus 25-26 Secondo Scorrimento - solo MEDICINA - Erasmus 25-26 Terzo Scorrimento Erasmus 25-26 Quarto Scorrimento Erasmus 25-26 Documenti utili Info Sedi Erasmus Survival Guide Outgoing Elenco studenti-studentesse disponibili ad essere contattati (.xlsx) Esami UdA riconosciuti a.a. 22-23 (.xls) Corso e test di lingua Sportello tutor Erasmus Tabella conversione voti Ask Erasmus ASK ERASMUS - incontri informativi ASK ERASMUS - presentazione bando ASK ERASMUS - incontri vincitori ASK ERASMUS VINCITORI - registrazione evento Tabelle di corrispondenza Architettura Disfipeq Dismob Disputer Dmsi Dmsi - Scienze Motorie Dtimo Economia Economia Aziendale Farmacia Ingeo Lingue Neuroscienze Scienze Giuridiche e Sociali Studenti con esigenze speciali Il Programma Erasmus+ attribuisce particolare attenzione agli studenti le cui condizioni fisiche, psichiche o, più in generale, di salute siano tali da non consentire loro una partecipazione al programma senza l’intervento di un finanziamento aggiuntivo, finalizzato a contribuire agli ulteriori costi sostenuti per aspetti quali il supporto, l’accoglienza e l’accessibilità ai locali, nonché ai servizi di supporto pedagogico e tecnico. Questo al fine di assicurare che ognuno possa godere pienamente di tutto ciò che rientra nella mobilità europea.Per eventuali bisogni di accesso durante il periodo di mobilità, è possibile richiedere un finanziamento Erasmus+ aggiuntivo al contributo alla mobilità per studio. Per preparare il periodo di mobilità, al fine di poter richiedere il contributo aggiuntivo Erasmus+ per i bisogni speciali, di devono specificare le esigenze e prevedere i costi ulteriori legati alla condizione fisica, psichica o, più in generale, di salute di chi fa domanda.E’ possibile presentare domanda fino al 27 ottobre 2025, (ci saranno nuove riaperture della call anche nei mesi successivi) anche se si parte il II semestre.Eventuali domande oltre il termine saranno comunque valutate ma il contributo sarà accordato solo in caso di ulteriori fondi disponibili.L'importo extra richiedile va da 2.000 euro a 30.000 euro.Per presentare la domanda compila la scheda allegata, firmala e inviala per email a [email protected] entro il termine stabilito.Per ulteriori informazioni generali sui servizi messi a disposizione da Erasmus per studenti con esigenze specialiPer maggiori info puoi scrivere a: [email protected] Modello candidatura partecipanti studenti 2025