Pescara 1-11 settembre 2025 Dal 1 all’11 settembre 2025 Pescara ospiterà la Summer School ON THE EDGE: DESIGNING PESCARA’S RIVERSIDE (coordinatori Proff. Massimo Angrilli, Alessandro Camiz e Domenico Potenza), evento internazionale promosso dal Dipartimento di Architettura dell’Università “G. d’Annunzio”. L’iniziativa integra tre Blended Intensive Program coordinati da Massimo Angrilli, Filippo Angelucci e Paola Misino, in collaborazione con 17 università europee ed extraeuropee, e vedrà la partecipazione di circa 200 studenti e docenti provenienti da scuole di architettura, urbanistica, paesaggio, ingegneria idraulica, medicina e scienze ambientali.Il tema centrale riguarda la rigenerazione degli spazi fluviali urbani, affrontata con un approccio innovativo che integra progettazione architettonica, urbanistica e salute pubblica. Un’attenzione particolare sarà rivolta al sistema della mobilità e della sosta sulla golena nord, con l’obiettivo di individuare soluzioni alternative ai parcheggi a raso attraverso laboratori interdisciplinari e attività di ricerca sul campo.Con il patrocinio del Comune di Pescara, del Consorzio Universitario INGENIUM, del Parco Nazionale della Maiella e della società Pescara Multiservice, la Summer School offrirà alla città di Pescara visioni e masterplan per il futuro assetto urbano del lungofiume dei Poeti, del Parco Archeologico Rampigna e del Ponte di ferro, in un contesto di confronto e collaborazione internazionale.Il 1° settembre, a partire dalle ore 9.30 presso l’Aula Rossa di Viale Pindaro, il Direttore del Dipartimento di Architettura, Prof. Paolo Fusero, aprirà i lavori dando il benvenuto agli ospiti internazionali e agli studenti dell’Università “G. d’Annunzio”. Seguiranno i saluti istituzionali dei delegati del Rettore, Pier Luigi Sacco (Internazionalizzazione) e Marcello Costantini (INGENIUM), del Responsabile del Settore Internazionalizzazione, Dr. Glauco Conte, dell’Amministratore Unico di Pescara Multiservice, Avv. Mirko Di Michele, del Sindaco di Pescara, Avv. Carlo Masci, e dell’Architetto Ester Zazzero, Responsabile dell’Ufficio Transizione Ecologica e Valorizzazione del Mare e del Fiume. Porteranno inoltre i loro contributi l’Architetto Roberto Orsatti, Responsabile dell’Ufficio Tutela della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, e il Prof. Massimo Angrilli, Delegato di Dipartimento alla didattica internazionale.La mattinata proseguirà con la presentazione dei diversi workshop a cura dei docenti del Dipartimento di Architettura.