Presentazione di StartCamp e StartCup Abruzzo 2025

Aula 31, sede di Pescara
23 aprile 2025, ore 11:00

Mercoledì 23 aprile alle ore 11:00 presso l’Aula 31 dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” – sede di Pescara, in Viale Pindaro 42, la Prof.ssa Gilda Antonelli - docente di Organizzazione Aziendale e Gestione delle Risorse Umane presso il Dipartimento di Economia– in collaborazione con Innovalley Open Innovation Hub, polo di riferimento per l’innovazione e la nascita di nuove imprese in Abruzzo, e la Camera di Commercio di Chieti presenterà l'edizione di Start Camp e Start Cup Abruzzo 2025, due iniziative strategiche per promuovere l’imprenditorialità innovativa tra studenti, ricercatori e giovani talenti del territorio abruzzese.

L’iniziativa, che si svolge dal 17 al 27 settembre 2025, prevede la selezione di 40 partecipanti tra coloro che si candideranno, a partire da giugno '25, attraverso il portale del Placement universitario. Durante il programma, che alterna sessioni di formazione in aula a momenti di accompagnamento e mentoring personalizzato, i partecipanti lavorano in team per sviluppare una propria idea di business, acquisendo al contempo competenze tecniche e soft skills fondamentali.

StartCamp rappresenta un’opportunità concreta per:

  • Sviluppare una propria idea imprenditoriale;
  • Acquisire competenze trasversali (problem solving, team building, pitching, creatività, time e self-management);
  • Costituire un team per partecipare a StartCup Abruzzo 2025;
  • Accedere alla finale nazionale del Premio per l’Innovazione;
  • Entrare a far parte di una start-up esistente;
  • Iniziare a costruire un network professionale.

Direttamente collegata al percorso e pensata come sua naturale prosecuzione, viene presentata anche la StartCup Abruzzo 2025, competizione regionale di Business Plan. La partecipazione a StartCamp è fortemente consigliata per chi desidera presentare un progetto alla StartCup: rappresenta infatti il primo passo concreto per trasformare un’idea in un business solido e sostenibile e favorire la nascita di nuove imprese ad alto contenuto innovativo nella regione Abruzzo, selezionando e accelerando i migliori progetti imprenditoriali provenienti dalle università e dagli enti di ricerca del territorio.

Condividi: