Il canto della Terra: miti, meraviglie e cambiamenti del nostro pianeta

Museo universitario - Chieti
10 e 11 ottobre 2025
Locandina: Il canto della terra - Museo Universitario

“Il canto della Terra, miti e meraviglie della vita in cambiamento” è il tema dell’evento promosso dal Museo Universitario di Chieti insieme all’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, al WWF Chieti-Pescara e ai Lions Club “I Marrucini” e Chieti Host, nell’ambito della 13ª Settimana del Pianeta Terra, il festival nazionale delle Geoscienze dedicato quest’anno al tema “Il nostro futuro”. L’appuntamento prevede due giornate di incontri: venerdì 10 ottobre, dalle ore 10:00, un incontro pensato soprattutto per le scuole cittadine ma aperto anche al pubblico; sabato, 11 ottobre, alle 17:00, l’incontro aperto a tutti i cittadini. In entrambi i casi l’ingresso è gratuito, senza necessità di prenotazione, fino a esaurimento posti. Il programma prevede gli interventi di Michelangelo Bisconti, docente di Paleontologia e paleoecologia presso il Dipartimento di Ingegneria e Geologia della “d’Annunzio”, su “Global change ed evoluzione nei mari pliocenici”, Ruggero D’Anastasio, docente di Antropologia presso il Dipartkento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento dell’Ateneo nonché Direttore del Museo universitario, su “Quando il clima fece l’uomo: il Pliocene e le origini del genere Homo”, Carmine Catenacci, docente di Lingua e letteratura greca presso il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali e Prorettore vicario della “d’Annunzio” su “L’acqua nel mito e nella poesia dei Greci”, Mario Luigi Rainone, docente di Geologia applicata presso il Dipartimento di Scienze dell’Ateneo, su “Perché la geologia… “conta”?”, Massimiliano Fazzini, climatologo e docente, sul tema “Il clima cambia? Sensazione o realtà?”. Concluderà Luciano Di Tizio, presidente del WWF Italia, con la relazione su “Biodiversità calpestata”. L’apertura dei lavori sarà affidata ai saluti istituzionali delle autorità accademiche dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara e dell’avvocato Giovanni Legnini, Commissario Straordinario del Governo per la ricostruzione nei territori di Ischia colpiti dal sisma del 2017.

L’iniziativa - spiega il professor Ruggero D’Anastasio, Direttore del Museo universitario di Chieti - vuole essere un vero e proprio viaggio attraverso un pianeta vivo e in continua trasformazione, tra miti antichi, evoluzione geologica, mutamenti climatici e biodiversità. Un’occasione per conoscere meglio la Terra e riflettere su come ciascuno di noi possa contribuire a fronteggiare le sfide ambientali del presente”.

Ulteriori informazioni nella locandina allegata 

Condividi: