Dialoghi su Giacomo Matteotti a 100 anni dal suo assassinio: tra storia e diritto internazionale

Aula 16/B - Campus di Pescara
21 novembre 2024, ore 9.00

Il Convegno “Dialoghi su Giacomo Matteotti a 100 anni dal suo assassinio: tra storia e diritto internazionale” intende costituire un momento di sintesi tra storia e diritto internazionale intorno alla figura di eccezionale rilievo di Giacomo Matteotti, politico, giurista e riformista, ripercorrendo, inoltre, le fasi del processo celebrato nei confronti dei suoi esecutori e analizzando l’eredità che egli ha lasciato, ricchissima di spunti di notevole attualità.

È previsto il riconoscimento di 0,5 CFU lett. f) per la partecipazione al Convegno degli studenti del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne e dei Corsi di Laurea SEGI e GIUR.INN

PROGRAMMA

Moderatore: Marco TROTTA, Presidente CdL/M LIMCO Ud’A

9:00 Indirizzi di saluto: Federico BRIOLINI, Direttore DSGS Ud’A - Ugo PEROLINO, Direttore DLLCM Ud’A - Fausta GUARRIELLO, Presidente CdL/M GIUR.INN Ud’A - Mario SIRAGUSA, Presidente AIGE

9:15 Il delitto Matteotti. Alle origini del totalitarismo fascista - Mauro CANALI, Università di Camerino

9:45 Second life: i difficili conti con la lunga memoria di Matteotti - Enzo FIMIANI, Ud’A

10:15 Delitto Matteotti: due processi, due amnistie - Luciano DI TIZIO, Giornalista, storico e Presidente WWF Italia

10:45 Pausa caffè

11:00 Democrazia e totalitarismo nel pensiero di Giacomo Matteotti - Cesare PINELLI, “La Sapienza” Università di Roma

11:30 La corsa alle risorse ieri e oggi: il caso delle materie critiche - Paola PUOTI, Ud’A 

12:00 Considerazioni sugli obiettivi di neutralità climatica, anche alla luce della storia - Paolo GONNELLI, Associazione Italiana Giuristi Europei

12:30 Lotta alla corruzione internazionale nel settore petrolifero: da Matteotti agli attuali scenari - Ferdinando FRANCESCHELLI, Ud’A

13:00 Dibattito e conclusioni

Condividi: