Campo cerca
RubricaMyPage
Il corso fornisce le basi per affrontare i grandi temi della società attuale quali risorse e rischi naturali, transizione energetica, cambiamenti climatici. L’obiettivo è comprendere i processi che possono consentire come società di conoscere, gestire e mitigare l’impatto del genere umano sulla Terra e individuare le basi per uno sviluppo sostenibile.
Esplora i processi endogeni (tettonica, vulcani) ed esogeni (clima) che modellano la Terra; ricostruisce come si formano e si distribuiscono i minerali e le rocce; studia i processi legati a vulcani e terremoti, frane e alluvioni e i rischi a questi associati; affronta la ricerca e gestione di risorse idriche ed energetiche.
La formazione oltre che su lezioni è basata su una significativa esperienza di apprendimento sul campo per studiare i reali aspetti geologici.
L'accertamento del grado di preparazione degli studenti effettuato mediante una verifica scritta e/o orale. Tale verifica avrà lo scopo di individuare eventuali lacune dello studente riguardo le conoscenze matematiche di base necessarie per affrontare il corso di studio. Gli studenti che abbiano conseguito il Diploma di Scuola Media Superiore con votazione uguale o superiore a 70/100 o 42/60 non sono tenuti all'effettuazione del test e non hanno Obblighi Formativi Aggiuntivi da assolvere.
Le prove si tengono in data che sarà stabilita anno per anno e resa pubblica sul sito web del Corso di Laurea (http://www.scienzegeologiche.unich.it).
Per sostenere le prove sufficiente presentarsi muniti di documento di riconoscimento valido, senza necessità di prenotarsi. L'esito non è in alcun modo vincolante ai fini dell'iscrizione; tuttavia, in caso di risultato negativo, lo studente dovrà seguire e assolvere le attività di recupero (obblighi formativi aggiuntivi - OFA) appositamente istituite dal Corso di Studi entro il primo anno di corso.
Gli studenti (con voto di diploma inferiore a 70/100) che non sosterranno il test di valutazione delle conoscenze minime richieste per l'accesso dovranno obbligatoriamente assolvere le attività di recupero (obblighi formativi aggiuntivi - OFA) appositamente istituite dal Corso di Studi entro il primo anno di corso. Gli Obblighi Formativi Aggiuntivi si riterranno altresì assolti mediante il superamento di 9 CFU nel SSD MAT/06 e 9 CFU nei SSD ING-INF/05, FIS/07, CHIM/03, GEO/01, GEO/02, GEO/03 GEO/04 o GEO/06 entro il 30 settembre dell'anno successivo. Agli studenti che non avranno assolto gli Obblighi Formativi Aggiuntivi consentita l'iscrizione al II anno di corso ma non potranno sostenere esami del secondo anno prima dell'assolvimento degli OFA attribuiti. Ulteriori informazioni su modalità, orari e luoghi dove saranno tenute le prove saranno riportate sul sito WEB del Corso di Laurea (http://www.scienzegeologiche.unich.it).
Per raggiungere gli obiettivi sopraelencati, il percorso formativo è strutturato in insegnamenti per le materie di base e dei diversi settori di Scienze della Terra, impartiti attraverso lezioni frontali in aula ed esercitazioni in laboratorio e sul terreno. Inoltre, le attività didattiche sul terreno sia in gruppo sia individuali, sono particolarmente formative perchè permettono agli/alle allievi/e di sviluppare la capacità di risolvere problemi reali di lavoro, di gestire i tempi di lavoro e le relazioni interpersonali.
Per completare la formazione dello studente sono previste attività seminariali sia durante le attività curriculari sia extra-curriculari. È previsto inoltre un corso finalizzato alla conoscenza dell'inglese scientifico ed alla sicurezza in ambiente montano. Inoltre, in previsione delle lauree abilitanti, sono stati introdotti dei tirocini da svolgere sia internamente che esternamente all'università (ad esempio presso enti pubblici o privati, imprese, ordini professionali). La prova finale consiste nell'elaborazione e presentazione dei risultati ottenuti attraverso l'approfondimento di tematiche connesse con le attività svolte durante il percorso di studi.
Il conferimento pubblico del relativo diploma di laurea avviene durante la seduta pubblica della Proclamazione davanti ad una commissione composta da docenti del Corso di Laurea e nominata dal Direttore del Dipartimento di Ingegneria e Geologia.