Campo cerca
RubricaMyPage
Il corso di studi mira all'acquisizione di conoscenze e competenze psicologiche di base attraverso un confronto interdisciplinare. In particolare l'offerta formativa prevede l'acquisizione di conoscenze e competenze chiave dei diversi settori della psicologia; nel terzo anno vengono approfonditi ambiti disciplinari della psicologia più vocati a spazi di intervento professionale al fine di completare la formazione di base ed orientare alla scelta della laurea magistrale. Il presente CdS prevede sia corsi di didattica frontale sia attività formative condotte con metodologie esperienziali.Al termine del percorso è possibile il proseguimento con la laurea magistrale oppure l'accesso all'esame di stato per "Dottore in tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro"o "Dottore in tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità".
Requisito per l'immatricolazione è il titolo di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. È consentita l'immatricolazione ai possessori di diplomi rilasciati da istituiti di durata quadriennale presso i quali non è attivo l'anno integrativo. Il possesso di una adeguata preparazione iniziale, negli ambiti qui di seguito illustrati, è individuato come elemento facilitante per potere affrontare con successo il percorso formativo proposto. Tali ambiti sono: a) lingua italiana; b) area logico-matematica; c) area delle scienze umane e sociali; d) area delle scienze fisiche-chimiche-biologiche.
Il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche è ad accesso programmato locale, con un numero massimo di 611 posti disponibili per l’anno accademico 2025/2026, così suddivisi: 600 posti riservati a candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia, 8 a candidati non comunitari residenti all’estero e 3 a candidati del Programma Marco Polo. Per potersi immatricolare è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore (di durata quinquennale o quadriennale, anche senza anno integrativo) o di un titolo estero ritenuto idoneo secondo la normativa vigente. È inoltre obbligatorio aver già sostenuto il TOLC-PSI con un punteggio totale (escluso il punteggio ottenuto nella sezione di Inglese) di almeno 10 al momento dell’immatricolazione. Sono considerati validi esclusivamente i TOLC-PSI effettuati a partire dal 1° gennaio 2023, indipendentemente dalla sede universitaria presso cui sono stati sostenuti. Il TOLC-PSI è un test nazionale erogato dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso), composto da 50 quesiti a risposta multipla su comprensione del testo, matematica di base, ragionamento verbale, ragionamento numerico e biologia, ai quali si aggiungono 30 quesiti di lingua inglese, obbligatori ma non rilevanti ai fini del punteggio di ammissione. Il test può essere svolto online (TOLC@CASA) o in presenza (TOLC@UNI) presso qualsiasi sede universitaria accreditata. Il punteggio del TOLC-PSI verrà considerato anche per valutare l'adeguatezza della personale preparazione iniziale delle candidate e dei candidati che perfezioneranno l'immatricolazione al Corso e per determinare l'assolvimento degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). L’immatricolazione si effettua esclusivamente online attraverso la piattaforma Ud’A Online (<a href="https://unich.esse3.cineca.it)">https://unich.esse3.cineca.it)</a> a partire dal 1° luglio 2025 e fino al 31 gennaio 2026, salvo chiusura anticipata in caso di esaurimento dei posti disponibili. I posti vengono assegnati in ordine cronologico di presentazione della domanda di immatricolazione. Per i candidati non comunitari residenti all’estero è prevista una prova obbligatoria di conoscenza della lingua italiana, salvo i casi di esonero previsti. Tutti i dettagli sono disponibili nel bando ufficiale pubblicato sul sito dell’Ateneo. È possibile consultare anche la pagina dedicata al Corso di Laurea per ulteriori informazioni: Modalità di ammissione
Il Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche fornisce una solida formazione di base nel campo della psicologia, integrando competenze teoriche e metodologiche con insegnamenti provenienti dalle scienze umane, sociali e biomediche. L’obiettivo è costruire una preparazione ampia e interdisciplinare, utile a comprendere e analizzare il comportamento umano in tutte le sue forme. Durante il percorso, gli studenti acquisiscono conoscenze nei principali ambiti della psicologia – generale, dello sviluppo, sociale, dinamica, clinica e del lavoro – sviluppano competenze nella ricerca e nella valutazione psicologica e imparano a utilizzare metodi scientifici per osservare, misurare e interpretare i processi mentali e comportamentali. Il corso valorizza inoltre la capacità di analisi critica, il rigore metodologico e l’efficacia comunicativa, elementi essenziali per il lavoro dello psicologo. In linea con la riforma dell’abilitazione alla professione di psicologo, il Corso prevede lo svolgimento di attività di tirocinio pratico-valutativo (TPV) pari a 10 CFU, equivalenti a 250 ore, che consentono di iniziare già durante il triennio ad acquisire competenze professionali di base nei contesti applicativi. Le attività di TPV includono esperienze formative finalizzate alla comprensione delle tecniche di osservazione e valutazione psicologica, alla lettura dei bisogni nei diversi contesti di vita e alla gestione delle dinamiche relazionali in gruppi, famiglie e organizzazioni. Il Corso prepara figure capaci di operare in ambito psicosociale, educativo e della salute, supportando l’inclusione, la prevenzione del disagio, la promozione del benessere e lo sviluppo delle potenzialità individuali. I laureati potranno svolgere attività, sotto la supervisione di uno psicologo, in centri per minori e adolescenti, strutture di riabilitazione cognitiva, servizi per il lavoro e l’orientamento, enti pubblici o del terzo settore dedicati alla prevenzione, all’integrazione sociale e al supporto psicologico. Inoltre, la laurea consente l’accesso ai Corsi di Laurea Magistrale in Psicologia, necessari per completare il percorso formativo abilitante alla professione. Il Corso promuove anche l’acquisizione di competenze trasversali fondamentali per il futuro professionale, come l’uso consapevole della lingua inglese e le abilità informatiche di base, strumenti essenziali per la formazione continua dello psicologo. Per accompagnare gli studenti lungo tutto il percorso universitario, il Corso offre servizi di orientamento e tutorato personalizzati e accessibili, progettati secondo i principi di Assicurazione della Qualità. Le attività e i servizi includono: • Welcome Day e Matricola Days: eventi di accoglienza dedicati ai nuovi iscritti, per presentare il Corso, i docenti, i servizi del Dipartimento e le opportunità offerte dall’Ateneo. • Tutorato individuale e docenti di riferimento: ogni docente riceve regolarmente gli studenti e alcuni sono identificati come punti di riferimento per questioni organizzative, didattiche e personali. • Servizio Co.Me.T. (Tutorato didattico-metodologico): supporto specifico per affrontare esami complessi, migliorare il metodo di studio e impostare il lavoro di tesi. • Attività laboratoriali e didattica integrativa: laboratori pratici e seminari per l’acquisizione di competenze operative e trasversali. • Counselling psicologico d’Ateneo: servizio gratuito coordinato dal Laboratorio di Psicologia Clinica per il supporto emotivo e relazionale degli studenti. • Servizio Disabilità e DSA di Ateneo CON•TE•STO: l’Ateneo garantisce supporti personalizzati per gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, disabilità o esigenze particolari, attraverso misure compensative e dispensative, tutor specializzati e percorsi individualizzati in raccordo con il Servizio Disabilità e DSA di Ateneo. • Incontri di orientamento in itinere e in uscita: iniziative informative dedicate al secondo e terzo anno per supportare la scelta del tirocinio e del percorso magistrale più adatto. • Supporto alla scelta del TPV: incontri annuali con il Presidente del Corso di Studio e la Commissione Orientamento per spiegare modalità, sedi e finalità del Tirocinio Pratico-Valutativo. • Comunicazione e risorse online: aggiornamento costante del sito web del Corso con materiali, moduli, scadenze e strumenti utili anche per studenti fuori sede. Tutte le attività sono pensate per promuovere la partecipazione attiva, la regolarità negli studi e il benessere degli studenti, riducendo il rischio di abbandono e migliorando il livello di soddisfazione. Il Corso monitora periodicamente l’efficacia dei servizi offerti attraverso questionari anonimi e analisi dei dati sulle carriere, intervenendo ogni anno con azioni migliorative.
Le attività di orientamento e tutorato in itinere del Corso di Studi sono progettate secondo i principi di Assicurazione della Qualità definiti nelle linee guida SUA-CdS, per assicurare un efficace accompagnamento degli studenti durante l'intero percorso universitario. Le attività sono coordinate dalla Commissione Orientamento e dalla Commissione Tutorato del CdS, in raccordo con il Delegato all'Orientamento del Dipartimento di Psicologia. I servizi di orientamento e tutorato in itinere sono accessibili a tutti gli studenti iscritti al Corso di Studi. L'obiettivo è sostenere gli studenti nella gestione di eventuali difficoltà, favorire il completamento regolare del percorso di studio e supportare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti dal progetto formativo. Le attività sono articolate secondo le seguenti modalità operative: Welcome Day: evento di accoglienza organizzato prima dell'inizio delle lezioni del primo anno, finalizzato a presentare ai nuovi iscritti il Corso di Studi, l'organizzazione didattica e i servizi offerti dall'Ateneo e dal Dipartimento. Matricola Days: iniziative specifiche destinate agli studenti del primo anno, volte a fornire un quadro dettagliato delle risorse disponibili, presentare il personale docente e tecnico-amministrativo e illustrare le opportunità integrative. Tutorato individuale dei docenti: ogni docente garantisce momenti di ricevimento per offrire supporto individuale agli studenti, assistendoli nella pianificazione dello studio e nell'orientamento per la stesura della tesi finale. Docenti di riferimento: figure individuate tra i docenti del CdS che rappresentano un punto di riferimento costante per problematiche accademiche, organizzative e personali. Servizio di tutorato didattico-metodologico (Co.Me.T.): supporto mirato agli studenti per affrontare esami complessi, sviluppare metodi di studio efficaci e realizzare la tesi di laurea. Didattica integrativa e attività laboratoriali: organizzazione di laboratori e attività pratiche per l'acquisizione di competenze operative e trasversali. Counselling psicologico d'Ateneo: disponibilità di un servizio di counselling psicologico, coordinato dal Laboratorio di Psicologia Clinica, per supportare gli studenti nella gestione di problematiche emotive e relazionali. Orientamento in itinere (secondo anno): iniziative rivolte agli studenti del secondo anno per favorire una conoscenza consapevole delle opportunità di laurea magistrale e di inserimento nel mondo professionale. Attività di orientamento alla scelta del Tirocinio Pratico valutativo (TPV) curriculare: Il Presidente del CdS, con il supporto della Commissione Orientamento di CdS, organizza incontri annuali in cui illustra le convenzioni esistenti e le modalità di realizzazione del TPV. Orientamento in uscita: organizzazione annuale di almeno un evento di orientamento finalizzato alla scelta della laurea magistrale più coerente con il profilo formativo e le aspirazioni professionali degli studenti. Comunicazione e risorse online: costante aggiornamento del sito web del CdS con informazioni dettagliate, risorse accessibili anche agli studenti fuori sede e materiali di supporto. Tutte le attività sono coerenti con gli obiettivi formativi specifici e con il profilo culturale e professionale in uscita del CdS, valorizzando la dimensione relazionale e l'ascolto attivo degli studenti. Le attività sono finalizzate a promuovere la regolarità del percorso di studi e a ridurre il rischio di abbandono. L'efficacia delle attività di orientamento e tutorato in itinere viene monitorata attraverso la somministrazione di questionari anonimi agli studenti e l'analisi dei dati relativi alla carriera studentesca (crediti acquisiti, regolarità, abbandoni). Dall'analisi di tali dati il CdS, su suggerimento degli studenti, ha riorganizzato il calendario didattico in riferimento alla collocazione temporale delle sessioni di Laurea e al numero di appelli d'esame. Il monitoraggio è finalizzato anche a valutare il livello di soddisfazione degli studenti rispetto ai servizi ricevuti. I risultati del monitoraggio sono analizzati dalla Commissione Orientamento e dalla Commissione Tutorato del CdS e utilizzati per la pianificazione di interventi migliorativi annuali, in coerenza con i principi di Assicurazione della Qualità.
Il Corso di Laurea promuove attivamente la mobilità internazionale degli studenti, offrendo l’opportunità di svolgere periodi di studio e tirocinio all’estero grazie ai programmi europei Erasmus+ Studio ed Erasmus+ Traineeship, gestiti dal Dipartimento di Psicologia in collaborazione con il Settore Internazionalizzazione ed Erasmus di Ateneo. Gli studenti selezionati ricevono borse di studio dedicate e possono contare su un supporto completo, sia sul piano amministrativo che didattico, che comprende: • la definizione del Learning Agreement; • il contatto con le università estere partner; • la gestione del riconoscimento automatico degli esami e tirocini svolti all’estero. L’internazionalizzazione è valorizzata anche attraverso il coinvolgimento diretto degli studenti in attività, tesi e progetti di respiro europeo o internazionale. I docenti incoraggiano la partecipazione a esperienze formative all’estero, contribuendo a una formazione personale e professionale più ampia. Il Dipartimento dispone attualmente di 44 accordi internazionali attivi con università e centri di ricerca europei e non europei, garantendo una rete ampia e diversificata di opportunità. La referente Erasmus e per la mobilità internazionale del Corso di Studio è la Prof.ssa Marika Berchicci, che coordina la promozione delle attività, la selezione dei candidati e l’assistenza agli studenti in partenza e in arrivo. Gli studenti Erasmus incoming ricevono supporto per l’inserimento nel percorso didattico attraverso l’assistenza nella scelta degli insegnamenti e nella definizione dei piani di studio. Parallelamente, il Corso partecipa attivamente al progetto INGENIUM, una rete che coinvolge dieci Università europee, con l’obiettivo di sviluppare percorsi comuni e condivisi di internazionalizzazione. Il referente per INGENIUM è il Prof. Marcello Costantini. Infine, il Corso collabora con le sedi locali dell’Erasmus Student Network (ESN) di Pescara e Chieti. L’associazione, formata da studenti volontari, offre supporto concreto sia agli studenti stranieri in arrivo, sia a quelli italiani in partenza, organizzando attività informative, sociali e di accoglienza. Tutte le iniziative ESN sono promosse anche attraverso la pagina ufficiale del Corso di Studio Ass. mobilità internazionale
Tirocini e Stages Il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche assicura un supporto strutturato e continuo per lo svolgimento di esperienze formative esterne all’Ateneo, rivolte agli studenti regolarmente iscritti e ai laureandi. Queste attività, che comprendono tirocini curriculari obbligatori e stage professionalizzanti facoltativi, rappresentano occasioni preziose per mettere in pratica le conoscenze acquisite e iniziare a costruire la propria identità professionale. l Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) è una parte obbligatoria e integrante del Corso di Laurea. Ha un valore di 10 CFU, corrispondenti a 250 ore complessive di attività pratica supervisionata e deve essere completato prima della prova finale. Il TPV può essere svolto secondo due modalità: • Attività esterne, presso enti pubblici o privati convenzionati con l’Ateneo, sotto la guida di uno psicologo iscritto all’Albo da almeno 3 anni; • Attività interne, organizzate sotto forma di laboratori professionalizzanti condotti da docenti e tutor accademici del Dipartimento, pensati per riprodurre situazioni operative e casi reali. Le attività hanno l’obiettivo di far acquisire competenze di base nella valutazione del comportamento, nell’uso degli strumenti psicologici, nell’osservazione di situazioni reali e nell’analisi delle dinamiche relazionali in contesti individuali e sociali. Per accedere al TPV, è necessario essere regolarmente iscritti al terzo anno, aver acquisito almeno 80 CFU e aver superato l’esame di Etica della Ricerca e Deontologia della Professione. Il TPV può essere avviato a partire dal primo semestre del terzo anno, ma sono previste alcune finestre per anticiparne l’inizio già nel secondo anno. Il TPV può iniziare solo il primo giorno lavorativo del mese (escluso agosto) e deve concludersi entro 12 mesi, con un massimo di 35 ore settimanali e 9 ore giornaliere. È possibile consultare la pagina dedicata al Corso di Laurea per ulteriori informazioni: <a href="https://dipsi.unich.it/STP/TPV">https://dipsi.unich.it/STP/TPV</a> Per quanto riguarda gli stage extracurriculari, invece, questi sono coordinati dal Settore Career Service & Placement di Ateneo, che supporta la ricerca delle strutture ospitanti, cura le convenzioni e fornisce assistenza per l’attivazione amministrativa delle esperienze. Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata all’indirizzo: <a href="https://placement.unich.it">https://placement.unich.it</a>
La prova finale consiste nella redazione di un elaborato individuale, in lingua italiana o inglese, di natura compilativa o sperimentale, con una lunghezza orientativa tra 30 e 40 pagine. Il lavoro viene svolto sotto la supervisione di un docente relatore afferente al Corso di Studio, che guida lo studente dalla scelta dell’argomento fino alla stesura finale. L’elaborato può riguardare qualsiasi ambito disciplinare presente nel percorso di studi e mira a favorire una riflessione critica sui temi della mente e del comportamento umano, attraverso approcci teorici e metodologici diversi. La prova non prevede una discussione pubblica: lo studente sostiene la prova finale con il proprio relatore, che presenta l’elaborato alla commissione di laurea ed esprime una valutazione complessiva del lavoro: 0–1 punto: sufficiente 2–3 punti: discreto 4–5 punti: buono 6 punti: eccellente A questi si sommano eventuali punti aggiuntivi: +1 punto per studenti che hanno ottenuto 1 o 2 lodi negli esami curriculari; +2 punti per studenti con più di 2 lodi; +2 punti per studenti che hanno svolto una mobilità internazionale nell’ambito di Erasmus+ Studio o Erasmus+ Traineeship con riconoscimento dei CFU conseguiti. Il voto finale di laurea è espresso in centodecimi e tiene conto della media degli esami, del punteggio della prova finale e dei punteggi aggiuntivi eventualmente maturati. La lode può essere attribuita solo su proposta del relatore e con unanimità della commissione, in presenza di un punteggio finale pari a 110/110 e di un elaborato considerato particolarmente meritevole per originalità, chiarezza e rigore scientifico. La prova finale consente di acquisire 4 CFU e rappresenta un momento conclusivo essenziale del percorso formativo, nel quale lo studente applica in autonomia le conoscenze e competenze maturate durante il triennio. Per accompagnare gli studenti nella preparazione dell’elaborato, il Corso di Studi organizza annualmente un seminario informativo con indicazioni sulle scadenze, le modalità di assegnazione del relatore, la ricerca bibliografica e la redazione dell’indice e della bibliografia. Una presentazione riassuntiva e tutte le informazioni aggiornate sono disponibili alla pagina dedicata sul sito del CdS: Caratteristiche della prova finale
La prova finale consiste nella redazione di un elaborato individuale, in lingua italiana o inglese, di natura compilativa o sperimentale, con una lunghezza orientativa tra 30 e 40 pagine. Il lavoro viene svolto sotto la supervisione di un docente relatore afferente al Corso di Studio, che guida lo studente dalla scelta dell’argomento fino alla stesura finale. L’elaborato può riguardare qualsiasi ambito disciplinare presente nel percorso di studi e mira a favorire una riflessione critica sui temi della mente e del comportamento umano, attraverso approcci teorici e metodologici diversi. La prova non prevede una discussione pubblica: lo studente sostiene la prova finale con il proprio relatore, che presenta l’elaborato alla commissione di laurea ed esprime una valutazione complessiva del lavoro: 0–1 punto: sufficiente 2–3 punti: discreto 4–5 punti: buono 6 punti: eccellente A questi si sommano eventuali punti aggiuntivi: +1 punto per studenti che hanno ottenuto 1 o 2 lodi negli esami curriculari; +2 punti per studenti con più di 2 lodi; +2 punti per studenti che hanno svolto una mobilità internazionale nell’ambito di Erasmus+ Studio o Erasmus+ Traineeship con riconoscimento dei CFU conseguiti. Il voto finale di laurea è espresso in centodecimi e tiene conto della media degli esami, del punteggio della prova finale e dei punteggi aggiuntivi eventualmente maturati. La lode può essere attribuita solo su proposta del relatore e con unanimità della commissione, in presenza di un punteggio finale pari a 110/110 e di un elaborato considerato particolarmente meritevole per originalità, chiarezza e rigore scientifico. La prova finale consente di acquisire 4 CFU e rappresenta un momento conclusivo essenziale del percorso formativo, nel quale lo studente applica in autonomia le conoscenze e competenze maturate durante il triennio. Per accompagnare gli studenti nella preparazione dell’elaborato, il Corso di Studi organizza annualmente un seminario informativo con indicazioni sulle scadenze, le modalità di assegnazione del relatore, la ricerca bibliografica e la redazione dell’indice e della bibliografia. Una presentazione riassuntiva e tutte le informazioni aggiornate sono disponibili alla pagina dedicata sul sito del CdS: Modalità di svolgimento della prova finale