Campo cerca
RubricaMyPage
Il laureato triennale in “Ingegneria delle costruzioni” possiede competenze nelle attività edilizie, incluse analisi e progettazione strutturale, scelte tecnologiche, conduzione di cantieri, gestione e valutazione economica di processi edilizi, direzione di produzione di materiali per costruzioni, nonché manutenzione e riabilitazione edilizia.
La laurea triennale fornisce le seguenti competenze:- Ausilio delle operazioni di programmazione, progettazione e attuazione del costruito;- Analisi e valutazione dei prodotti nell’ambito dell’architettura e dell’ingegneria civile/edile;- Gestione dei processi produttivi del settore edilizio;- Organizzazione e conduzione del cantiere edile;- Manutenzione, riabilitazione e recupero dei manufatti edilizi;- Analisi e controllo dell’impatto ambientale- Controllo della sicurezza dei cantieri;- Direzione tecnico-amministrativa ed economica.
Per essere ammessi al Corso di Laurea L23 in Ingegneria delle Costruzioni è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore conseguito in Italia o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. E' richiesto, inoltre, il possesso di una buona capacità di ragionamento logico e di una adeguata conoscenza di base nelle discipline scientifiche con particolare riguardo alla matematica, alla fisica e alle scienze dei materiali. La preparazione iniziale degli studenti sarà verificata mediante un test di ingresso con le modalità previste dal Regolamento didattico del Corso di laurea. Nel caso in cui la verifica delle conoscenze richieste per l'accesso non sia positiva, verranno assegnati degli obblighi formativi aggiuntivi che dovranno essere acquisiti nel primo anno di corso secondo le modalità previste dal predetto Regolamento.
Il Corso di Studio è ad accesso libero, pertanto non è prevista alcuna selezione in fase di immatricolazione. È tuttavia prevista una verifica obbligatoria delle conoscenze iniziali, finalizzata a individuare eventuali carenze nella preparazione di base, secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
La verifica avviene mediante il TOLC-I (Test CISIA per Ingegneria), uno strumento di orientamento e valutazione delle capacità iniziali, adottato dal Corso di Studio anche per l'attribuzione di eventuali Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Il TOLC-I è un test individuale, diverso per ciascun partecipante, composto da quesiti selezionati in modo automatico e casuale dal database CISIA tramite un software apposito. Il test si articola in 50 quesiti suddivisi in quattro sezioni: a)Matematica (20); b)Logica (10); c)Scienze (10); d)Comprensione verbale (10). È inoltre presente una sezione di Lingua Inglese che non concorre alla valutazione del punteggio finale. Il tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento del test è di 1 ora e 50 minuti.
Presso l'Università degli Studi “G. d'Annunzio”, il TOLC-I è previsto in modalità in presenza. Tuttavia, in casi particolari e debitamente documentati, nei quali lo studente dimostri l'impossibilità a partecipare in sede, è prevista la possibilità di sostenere il test in modalità TOLC@CASA, secondo le regole definite dal CISIA.
Durante la registrazione al portale CISIA, gli studenti possono segnalare la presenza di disabilità o DSA, per accedere agli strumenti compensativi previsti per lo svolgimento del test.
Attribuzione e assolvimento degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) Ai fini dell'accesso pieno al percorso formativo, il TOLC-I si considera superato se lo studente ottiene almeno 8/20 nella sezione di Matematica e almeno 4/10 nella sezione di Scienze.
Qualora queste soglie non vengano raggiunte, vengono attribuiti agli studenti degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) nelle aree risultate carenti. Gli OFA possono essere assolti mediante:
a) attività formative individualmente assegnate o altre attività formative di recupero organizzate dal Corso di Studio sulle nozioni di base dei settori interessati, come indicato sul sito del CdS (<a href="https://idcl23.unich.it/pagina-ofa-di-fisica-1888,">https://idcl23.unich.it/pagina-ofa-di-fisica-1888,</a> <a href="https://ibl9.unich.it/pagina-ofa-di-matematica-1887)">https://ibl9.unich.it/pagina-ofa-di-matematica-1887)</a>
b) superamento degli esami del primo anno (Analisi Matematica, Fisica), fino al raggiungimento di almeno 18 CFU complessivi in tali insegnamenti.
L'assolvimento degli OFA costituisce condizione necessaria per l'accesso agli esami degli anni successivi al primo, garantendo un percorso formativo coerente e solido.
Il corso di laurea in 'Ingegneria delle costruzioni' è indirizzato alla formazione di una figura professionale di operatore nel campo dell'architettura, dell'ingegneria e dell'edilizia, che concorra e collabori, in diversi ambiti, alle attività di programmazione, progettazione, attuazione e gestione degli interventi di trasformazione dell'ambiente costruito. Il laureato ha una preparazione che gli permette di recepire e gestire l'innovazione, coerentemente con lo sviluppo scientifico e tecnologico, nell'ambito disciplinare dell'architettura e dell'ingegneria edile. La formazione è finalizzata alla conoscenza e comprensione delle problematiche e dei caratteri tecnico-strutturali, tipologico-distributivi, compositivi, tecnologici di un organismo edilizio in rapporto al contesto fisico-ambientale, storico, socio-economico e produttivo dell'intervento di trasformazione insediativa. In questo campo le competenze specifiche del laureato riguardano le attività connesse al comparto edilizio, con particolare riguardo all'analisi ed alla progettazione delle strutture, alla definizione delle scelte tecnologiche e costruttive e al loro risvolto esecutivo, all'organizzazione e conduzione del cantiere edile, alla gestione e valutazione economica dei processi edilizi, alla direzione tecnico-amministrativa dei processi di produzione di materiali e componenti per le costruzioni, nonché alla manutenzione, alla riabilitazione ed all'adeguamento dei manufatti edilizi. La laurea in 'Ingegneria delle costruzioni' si caratterizza per l'approfondimento delle discipline tecnico-scientifiche e delle tematiche costruttive, esecutive e gestionali dell'architettura. La laurea in 'Ingegneria delle costruzioni' mira, in generale, a fornire le competenze necessarie per svolgere attività di: - ausilio alle operazioni di programmazione, progettazione e attuazione del costruito; - analisi e valutazione dei prodotti dell'architettura e dell'ingegneria edile nei loro aspetti tipologico-distributivi, strutturali, costruttivi, tecnologici; - gestione dei processi produttivi e attuativi dell'edilizia; - organizzazione e conduzione del cantiere edile; - analisi e controllo dell'impatto ambientale nell'impiego dei materiali e componenti per le costruzioni; - manutenzione, riabilitazione e recupero dei manufatti edilizi; - controllo della sicurezza dei cantieri, sia in fase di prevenzione che di emergenza; - direzione tecnico-amministrativa ed economica dei processi di produzione industriale di materiali e componenti per le costruzioni.
Il percorso formativo prevede un percorso in cui lo studente inizialmente acquisisce una formazione di base nella comprensione dei fondamenti della matematica, della fisica, della scienza dei materiali e del disegno; acquisisce, inoltre, una prima esperienza di fondamenti delle costruzioni. Inoltre, lo studente, oltre ad ampliare le sue conoscenze in ambito economico ed informatico, rafforza le conoscenze nel settore delle costruzioni sia come gestione del territorio ed idraulica, che come aspetti architettonici e strutturali dell'edilizia. Infine, lo studente completa il suo quadro formativo approfondendo sia le tematiche della sicurezza delle costruzioni e del cantiere che integrando il proprio bagaglio di conoscenze e competenze con discipline associate al settore della geoingegneria e della fisica tecnica.
Il Corso di Studio ha attivato un insieme articolato di iniziative per l'orientamento in itinere e il tutorato, coordinate dal Gruppo di Lavoro Orientamento, Placement e Social.
Tutor accademici: I docenti referenti per il tutorato del CdS sono:
Prof. Sergio Montelpare
Prof. Luigi Berardi
Prof. Valentino Sangiorgio
Prof. Mariano Pierantozzi
Prof.ssa Maria Giovanna Masciotta
Segreteria tecnico-organizzativa: Presso il Dipartimento di Ingegneria e Geologia (sede di Pescara - Polo Pindaro), è attiva una segreteria tecnico-scientifica a disposizione dell'utenza interna ed esterna per informazioni relative alla didattica e al supporto allo studio.
Ricevimento studenti: Ogni docente del CdS prevede orari di ricevimento, pubblicati sul sito del Corso, per fornire supporto individuale, spiegazioni integrative e assistenza nel percorso formativo.
Tutorato didattico e corsi di sostegno: Sono previsti corsi di affiancamento per gli studenti del primo anno con Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), oltre a interventi di tutoraggio per supportare l'apprendimento in discipline identificate come critiche (in particolare Analisi Matematica e Fisica). L'individuazione dei corsi da supportare avviene attraverso una valutazione semestrale delle carriere studentesche, discussa in sede di Consiglio di Corso di Studio. Per l'a.a. 2024/2025 sono stati attivati i seguenti tutorati:
Cognome Nome Assegno TU o D.I. (Art. 2) Ranieri Bianca TU – A1) Matematica ed informatica Di Pompeo Ludovica TU – A3) Fisica 1 e Fisica 2 D'Angelo Francesco TU – A4) Disegno e rappresentazione Ciaglia Sarah D.I. – B2) Geotecnica Picciani Giuliano D.I. – B4) Analisi 1 e 2 Battistelli Marco D.I. – B5) Fisica 1 e Fisica 2 Mammarella Lisa D.I. – B5) Fisica 1 e Fisica 2 Gill Eliezer Zahid D.I. – B6) Disegno e rappresentazione
Bandi di tutorato: Il Dipartimento di Ingegneria e Geologia bandisce annualmente posizioni per il tutorato rivolte a studenti magistrali e dottorandi. Per l'a.a. 2023 sono stati stanziati €24.824,51 per 15 tutor di area ingegneristica (di cui 8 assegnati); nel 2024 lo stanziamento è stato di €17.331,63 per 10 posizioni, 6 delle quali assegnate .
Inclusione dei dottorandi: Dal 2020 tutti i dottorandi del primo e secondo anno del corso di dottorato in Engineering Sciences sono inclusi nel Gruppo di Lavoro. Ciò ha permesso di ampliare le attività di orientamento in itinere e il numero di eventi rivolti agli studenti triennali.
Attività online e sportelli informativi: A seguito dell'esperienza maturata durante l'emergenza sanitaria, sono stati attivati (e mantenuti) sportelli informativi e orientamento in modalità telematica, accessibili dal sito ufficiale del CdS: <a href="https://www.ingegneriadellecostruzioni.unich.it/orientamento">https://www.ingegneriadellecostruzioni.unich.it/orientamento</a>
Welcome Day: L'8 ottobre 2024 si è svolto un Welcome Day dedicato agli studenti triennali e magistrali. L'iniziativa ha previsto la presentazione del CdS, incontri con rappresentanti degli studenti e testimonianze di neolaureati, oltre alla partecipazione dei Presidenti degli Ordini degli Ingegneri di Chieti e Pescara.
Valutazione e miglioramento delle attività: Le attività di orientamento in itinere e tutorato vengono monitorate tramite sondaggi anonimi (Slido), per valutare la soddisfazione e raccogliere suggerimenti dagli studenti. Questo approccio ha permesso di adattare nel tempo i contenuti e i metodi proposti, aumentando l'efficacia degli interventi
Il Corso di Studio promuove attivamente la mobilità internazionale attraverso una fitta rete di accordi Erasmus+ stipulati dal Dipartimento di Ingegneria e Geologia con numerose università europee. Gli accordi coprono una vasta gamma di destinazioni e sono validi per l'intero settennio del programma Erasmus+ (2021–2027), offrendo agli studenti opportunità per periodi di studio, tirocinio e stage all'estero.
Il coordinamento delle attività di mobilità internazionale è affidato alla Prof.ssa Sara Amoroso, coadiuvata dalla Prof.ssa Maria Giovanna Masciotta e dai rappresentanti degli studenti. Il gruppo Erasmus opera in stretta sinergia con il gruppo Orientamento e Placement, contribuendo a definire strategie comuni di promozione e supporto alla partecipazione.
Per agevolare la mobilità, il CdS ha predisposto tabelle di corrispondenza tra gli insegnamenti interni e quelli offerti presso le sedi partner, periodicamente aggiornate e disponibili online sul sito del Corso di Studio. L'accesso alle informazioni è facilitato anche dalla presenza di uno sportello Erasmus dipartimentale e dalla diffusione di materiali informativi a supporto degli studenti.
A partire dall'A.A. 2019/20, sono state attivate misure incentivanti per incoraggiare la partecipazione alle esperienze Erasmus, tra cui:
-l'assegnazione di un punteggio aggiuntivo nel voto di laurea per chi acquisisce CFU all'estero;
-seminari divulgativi condotti da studenti già rientrati da esperienze Erasmus;
-l'erogazione di un contributo integrativo da parte del Dipartimento per i soggiorni all'estero.
Dal 2023, è inoltre disponibile un questionario semestrale dedicato a rilevare motivazioni e criticità che ostacolano la mobilità, al fine di migliorare l'efficacia delle azioni promozionali.
Nel triennio 2021–2024, il numero di studenti del CdS in mobilità Erasmus per studio (L23) è cresciuto progressivamente:
1 studente nel 2021/2022
1 studente nel 2022/2023
5 studenti nel 2023/2024
7 studenti hanno presentato domanda per il 2024/2025
Non risultano mobilità Erasmus per tirocinio, mentre non si segnalano partecipazioni a programmi di mobilità breve (STM) da parte degli studenti del CdS.
Le azioni di supporto alla mobilità internazionale sono oggetto di costante monitoraggio e aggiornamento. L'obiettivo è consolidare la partecipazione e ampliare ulteriormente il numero di studenti coinvolti, anche grazie al potenziamento degli strumenti di orientamento e alle future attività di internazionalizzazione promosse dal Dipartimento.
Il Corso di Studio, sotto il coordinamento del Comitato di Indirizzo, promuove e gestisce un ampio numero di convenzioni con studi professionali, enti pubblici e aziende private, finalizzate all'attivazione dei tirocini formativi previsti dall'ordinamento didattico. Le strutture ospitanti sono accuratamente selezionate e preventivamente convenzionate con il Dipartimento di Ingegneria e Geologia, sede amministrativa del CdS.
L'attività di tirocinio è concepita per offrire agli studenti un'esperienza concreta in ambito professionale, volta a integrare le conoscenze teoriche acquisite con competenze pratiche nell'ambito della progettazione, delle attività di cantiere, della gestione amministrativa e delle procedure operative proprie del settore delle costruzioni.
Il tirocinio si svolge sotto la supervisione di due figure: un tutor accademico, scelto tra i docenti del Corso di Studio, e un tutor aziendale o professionale, appartenente alla struttura ospitante. Prima dell'avvio dell'esperienza, lo studente elabora un Progetto Formativo, che deve essere concordato con entrambi i tutor e sottoscritto da tutte le parti. Al termine dell'esperienza, lo studente redige una Relazione riassuntiva, controfirmata dai due tutor, da trasmettere al Presidente del CdS per la verifica e l'approvazione.
A partire dall'A.A. 2024/2025, a seguito della revisione dell'ordinamento didattico, i Crediti Formativi Universitari (CFU) assegnati al tirocinio curriculare sono stati aumentati da 3 a 6 CFU, raddoppiando di fatto il numero di ore da dedicare all'esperienza. La modifica è stata introdotta con l'obiettivo di rafforzare il legame tra formazione accademica e mondo del lavoro, offrendo agli studenti una maggiore opportunità di apprendimento sul campo.
Al fine di monitorare la qualità ed efficacia delle esperienze di tirocinio, al termine dell'attività vengono somministrati, tramite piattaforma digitale, questionari di valutazione sia agli studenti che ai soggetti ospitanti. A partire dall'A.A. 2024/2025, la compilazione dei questionari è diventata obbligatoria, in quanto in anni precedenti si è riscontrata una scarsa adesione spontanea da parte degli studenti. Tale obbligo è stato introdotto per garantire un monitoraggio sistematico della qualità del tirocinio, in coerenza con gli obiettivi di miglioramento continuo e tracciabilità delle esperienze formative.
In allegato si riporta l'elenco aggiornato delle convenzioni attivate nel periodo 2023–2025.
La prova finale consiste in un esame pubblico in cui il candidato espone e discute un elaborato compilato autonomamente sotto la supervisione di un relatore. A seconda della scelta del candidato, l'elaborato può contenere una sintesi critica del percorso formativo oppure un approfondimento di una tematica propria del corso di studio oppure ancora entrambi gli argomenti.
-Modalità di svolgimento e valutazione della prova finale Al candidato è assegnato un tempo definito per la presentazione dell'elaborato finale. La Commissione di laurea formula il proprio giudizio al termine di blocchi di presentazioni, per una durata complessiva non superiore alla mezza giornata.
-Assegnazione e supervisione dell'elaborato L'elaborato di tesi è redatto sotto la guida di un docente del Corso di Laurea (relatore). Il correlatore, se previsto, può essere un esperto esterno alla struttura universitaria.
-Composizione della Commissione La Commissione è costituita dal relatore e da altri docenti del Corso di Studio, fino al raggiungimento del numero minimo previsto dal Regolamento Didattico di Ateneo.
-Attribuzione del punteggio finale
Massimo 8 punti su 110, così suddivisi:
1. Prova finale (max 5 punti) Valutazione della qualità dell'elaborato e dell'esposizione. Maggiore riconoscimento è previsto per tesi di carattere sperimentale con contenuti originali e innovativi.
2. Curriculum (max 3 punti)
2.1 Regolarità del percorso (max 1 punto)
2.2 Media esami “M” (max 2 punti):
-1 punto se lo studente è in corso o al primo anno fuori corso;
- 0 punti se M ≤ 90;
- 1 punto se 90 < M ≤ 100;
- 2 punti se M > 100.
3. Esperienze internazionali Erasmus (max 2 punti)
-1 punto per soggiorni semestrali
-2 punti per soggiorni annuali
-Fino a 0,5 punti per soggiorni inferiori a sei mesi.
La Commissione, con decisione unanime, può assegnare tutti gli 8 punti anche in deroga alle ripartizioni indicate.
Attribuzione della lode La lode è conferita con decisione unanime se la somma della media degli esami e del punteggio della prova finale è almeno pari a 110/110.