Campo cerca
RubricaMyPage
Il corso completa la Laurea Triennale formando professionisti in un settore all'avanguardia tecnologica e in rapidissima crescita.
L'Ingegnere Biomedico è in grado di progettare e sviluppare nuovi materiali e nuove metodologie per diagnosi e trattamento delle malattie, di progettare, sviluppare e manutenere dispositivi semplici e complessi impiegati in ambito biomedico e di comprendere, razionalizzare e progettare le strutture organizzative connesse alle organizzazioni sanitarie, allo scopo di ridurre le spese connesse e massimizzare il beneficio per gli utenti.
Sono presenti due percorsi specialistici, uno focalizzato sui più moderni materiali per il settore odontoiatrico e prostetico in genere, l'altro orientato alla gestione delle tecnologie informatiche in ambito medico e alla robotica medica.
Il TOLC-I è composto da 50 quesiti, di cui 20 di matematica, 10 di logica, 10 di scienze, 10 di comprensione verbale. È inoltre prevista una sezione di quesiti di inglese il cui punteggio non viene tenuto in conto ai fini del punteggio finale. In funzione del risultato ottenuto si ha un'indicazione sul livello di preparazione dello studente come indicato nella Guida al Test OnLine CISIA per Ingegneria TOLC-I.
All'atto della registrazione all'area TOLC del portale CISIA, gli studenti possono dichiarare di essere portatori di disabilità o affetti da disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), per definire correttamente le modalità di svolgimento del test CISIA.
Ai fini dell'iscrizione al corso di studio triennale L-9, Il TOLC-I è completamente superato se viene raggiunto un punteggio di almeno 8/20 nella Sezione di Matematica e di almeno 4/10 nella Sezione di Scienze. Se il TOLC-I è superato, esso non comporta attribuzione di OFA per i corsi di studio triennali di Ingegneria Biomedica dell'Università “G. d'Annunzio” di Chieti-Pescara. Se non sono raggiunti i punteggi soglia sopra riportati, allo studente vengono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) negli ambiti insufficienti.
Per gli studenti con OFA, si terranno delle attività formative di recupero, sulle nozioni di base dei due ambiti, che si concluderanno con un test di verifica del profitto (test di recupero). Se il test di recupero sarà superato, gli OFA si riterranno assolti.
In alternativa, gli OFA, di qualunque dei due ambiti, si riterranno assolti appena lo studente avrà acquisito almeno 18 CFU complessivi negli insegnamenti dei settori scientifico disciplinari (SSD) MAT/05 (Analisi Matematica), FIS/07 (Fisica), CHIM/03 (Chimica).
Coloro che non assolveranno tale obbligo, potranno iscriversi al secondo anno e frequentare regolarmente le lezioni, ma non potranno sostenere esami degli anni successivi al primo prima dell'assolvimento degli OFA attribuiti.
Dovrà: - possedere conoscenze di base sui materiali, biomateriali e sui materiali dentari con cui si fabbricano i dispositivi; - sviluppare conoscenze tecniche consolidate sulla strumentazione per la diagnosi, la terapia e la riabilitazione; - essere a conoscenza dell'organizzazione delle strutture sanitarie e delle problematiche connesse alla gestione ed uso dei sistemi digitali.
Il Laureato in Ingegneria Biomedica non potrà interagire direttamente con il paziente, ma unicamente con il personale medico specialista (medici ed odontoiatri od altre figure sanitarie) al fine di pervenire ad una corretta progettazione e realizzazione di dispositivi medici.
Il raggiungimento di questi obiettivi si esplica attraverso quattro aree di apprendimento: 1) formazione di base (Matematica, Chimica, Fisica Applicata, Probabilità e Statistica) 2) formazione interdisciplinare di base (biomeccanica, informatica e aspetti medico/biologici) 3) formazione di base in Ingegneria Industriale 4) formazione in Ingegneria Biomedica,
differentemente distribuite su due curricula: - Generale - MedTech
Il curriculum Generale ambisce a formare ingegneri biomedici con una solida e vasta preparazione di base e metodologica, sia per l'accesso ai corsi di laurea magistrale che al mondo del lavoro. Il curriculum MedTech mira a formare ingegneri biomedici specialmente esperti di biomateriali per le scienze mediche ed odontoiatriche.
L'acquisizione di tali conoscenze verrà verificata, a discrezione del docente, attraverso prove di profitto scritte e/o orali ovvero con l'integrazione di esami pratici. Le verifiche di apprendimento sono volte a provare l'effettiva comprensione delle materie e la capacità di risoluzione di problemi specifici.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
1) formazione di base
ANALISI MATEMATICA (18 CFU per entrambi i curricula) GEOMETRIA (6 CFU) CHIMICA (12 CFU) INFORMATICA (6 CFU) FISICA (18 CFU per entrambi i curricula) PROBABILITA' E STATISTICA MATEMATICA (6 CFU per il curriculum Generale; 3 CFU per il curriculum MedTech)
2) formazione interdisciplinare
ISTOLOGIA (6CFU per entrambi i curricula) ANATOMIA (6 CFU per entrambi i curricula) FISIOLOGIA (6 CFU per entrambi i curricula) MECCANICA DEI SOLIDI (9 CFU per entrambi i curricula)
3) formazione in Ingegneria Industriale
TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE (9 CFU per entrambi i curricula) BIOMECCANICA COMPUTAZIONALE (6 CFU per entrambi i curricula) SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI (6 CFU per il curriculum Generale) SCIENZA E TECNOLOGIA DEI BIOMATERIALI (6 CFU per entrambi i curricula) DISEGNO INDUSTRIALE (3 CFU per entrambi i curricula)
4) formazione in Ingegneria Biomedica
BIOINGEGNERIA ELETTRONICA ED INFORMATICA(12 CFU) BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE(12 CFU)
5) formazione specialistica in Bioingegneria applicata all'Odontoiatria
MATERIALI DENTARI (6 CFU per il curriculum MedTech) TECNOLOGIE PROTESICHE (6 CFU per il curriculum MedTech)
Oltre agli insegnamenti prima elencati lo studente in Ingegneria Biomedica dovrà sostenere due esami a scelta (12 CFU). Si prevede inoltre di approfondire la conoscenza della LINGUA INGLESE(6 CFU) e di svolgere il TIROCINIO FORMATIVO (6 CFU) presso imprese pubbliche o private in ambito biomedico.
- Orientamento Sezione Ingegneria • Responsabile: Prof. Mariano Pierantozzi - Membri del GdL per Ingegeria Biomedica (L-9 ed LM-21): • Prof. Edmondo Battista • Prof.ssa Daniela Cardone • Prof.ssa Cristina Giovanna Falcinelli • Prof. Alessandro Fraleoni Morgera • Prof. Arcangelo Merla
- Referente Tirocini • Prof.ssa Daniela Cardone
- per l'utenza interna/esterna è a disposizione la segreteria tecnico-scientifica e organizzativa presso il Dipartimento di Ingegneria e Geologia (sede di Pescara - polo Pindaro).
- ciascun docente prevede orari di ricevimento, pubblicati sul sito del CdS, programmati per spiegazioni integrative e chiarimenti sui propri insegnamenti.
- corsi di affiancamento per gli studenti del primo anno con obblighi formativi aggiuntivi.
- didattica propedeutica o integrativa/tutoraggio didattico di supporto all'apprendimento di specifiche discipline, secondo le carenze manifestate dagli studenti.
- verifica/confronto del Presidente del CdS con gli studenti di ciascun anno di Corso, attraverso regolari incontri dedicati svolti in aula, sia all'inizio che alla fine di ciascun semestre.
Annualmente il CdD di Ingegneria e Geologia bandisce contratti di tutoraggio rivolti a studenti magistrali e dottorandi per affiancamento nelle materie che vengono individuate come critiche dall'analisi delle carriere degli studenti. Nell'A.A.2024/2025 l'azione di Tutorato di sostegno e di studio assistito è stata incrementata sulla base delle indicazioni degli studenti, sono stati attivati contratti di Tutorato sia nel primo che nel secondo semestre per i corsi di Analisi Matematica 1 e 2, Fisica 1 e 2.
Monitoraggio Il monitoraggio degli esiti delle attività di Tutorato in itinere è pianificata, a partire dall. AA 2023-24, annualmente nel mese di giugno, in una riunione formale dei tutor responsabili, convocata e presieduta dal Presidente del CdS. Ai tutor è richiesto altresì di preparare una relazione scritta sulle attività svolte da cui si evincano: - Numero di incontri tenuti con gli studenti - Tipologia dell'attività (assistenza allo studio, esercitazioni, consigli sulla metodologia, proposizione di materiali di studio, orientamento, etc) - Argomenti trattati - Numero degli studenti che hanno seguito le lezioni - Impressioni sul gradimento/utilità percepita da parte degli studenti - Ogni altro commento utile a definire l'efficacia/inefficacia dell'azione - Suggerimenti per la miglioria dell'intervento
Nel mese di maggio vengono erogati questionari anonimi per individuare il livello di apprezzamento degli studenti e per intraprendere eventuali manovre correttive, da discutersi nella riunone annuale di giugno. Il Presidente del CdS ha cura di mantenere un constante colloquio con i responsabili dei tutorati, fissando con loro gli obiettivi didattici e le modalità di verirfica del raggiungimento di tali obiettivi. Altresì, il Presidente del CdS ha cura di verificare, con gli studenti interessati dal tutoraggio, l'aderenza degli obiettivi e delle metodologie concordate con i tutor.
Gli studenti sono altresì costantemente invitati a seguire seminari pertinenti, anche interdisciplinari, organizzati a livello di CdS, Scuola di Dottorato, Dipartimento, rilevando l'alto valore motivazionale e d'indirizzo che gli studenti possono trarre dalla partecipazione ad essi.
I dati dell'ultimo triennio (2021/2023) indicano in ERASMUS per L9: - 4 studenti Erasmus+ nel 2021/2022 - 6 studenti Erasmus+ nel 2022/2023 - 3 studenti in mobilità breve nel 2023/2024 - 1 studente in Traineeship nel 2023/2024
Per l'AA 2024-2025: - 6 studenti Erasmus+ - 1 studente Erasmus Traineeship - 2 mobilità brevi Erasmus
Le destinazioni estere con cui sono attivi accordi di scambio: • Belgio - 27983-EPP-1-2014-1-BE-EPPKA3-ECHE - 'HAUTE ECOLE LÉONARD DE VINCI' • Bosnia - 'UNIVERSITY OF BURCH' • Francia - 27762-EPP-1-2014-1-FR-EPPKA3-ECHE - 'UNIVERSITÉ DE FRANCHE-COMTÉ' • Germania - 29807-EPP-1-2014-1-DE-EPPKA3-ECHE - 'TECHNISCHE UNIVERSITÄT ILMENAU' • Kosovo - 'UBT - Higher Education Institution' • Portogallo - 29154-EPP-1-2014-1-PT-EPPKA3-ECHE - 'UNIVERSIDADE DE AVEIRO' • Portogallo - 29233-EPP-1-2014-1-PT-EPPKA3-ECHE - 'UNIVERSIDADE DO PORTO' • Portogallo - 29171-EPP-1-2014-1-PT-EPPKA3-ECHE - 'INSTITUTO POLITECNICO DE COIMBRA' • Repubblica Ceca - 51707-EPP-1-2014-1-CZ-EPPKA3-ECHE - 'UNIVERSITY OF WEST BOHEMIA' • Spagna - 29595-EPP-1-2014-1-ES-EPPKA3-ECHE - 'UNIVERSIDAD PUBLICA DE NAVARRA' • Spagna - 28595-EPP-1-2014-1-ES-EPPKA3-ECHE - 'UNIVERSIDAD DE LLEIDA' • Turchia - 270062-EPP-1-2015-1-TR-EPPKA3-ECHE - 'ABDUL GUL UNIVERSITY' • Turchia - 269620-EPP-1-2015-1-TR-EPPKA3-ECHE - 'ISTANBUL MEDENIYET UNIVERSITY'
Nell'AA 2024-2025 sono state attivate le seguenti altre convenzioni:
. BOSNIA IBU UNIVERSITY OF BURCH Biomedical Engineering . REPUBBLICA CECA PLZEN01 UNIVERSITY OF WEST BOHEMIA Medical diagnostic and treatment technology
. GERMANIA ILMENAU01 TECHNISCHE UNIVERSITÄT ILMENAU Biomedical Engineering . SPAGNA LLEIDA01 UNIVERSIDAD DE LLEIDA Biomedical Engineering . KOSOVO UBT UNIVERSITY FOR BUSINESS AND TECHNOLOGY PRISHTINA Biomedical Engineering . PORTOGALLO COIMBRA02 INSTITUTO POLITECNICO DE . COIMBRA Medical diagnostic and treatment technology . TURCHIA KAYSERI04 ABDULLAH GUL UNIVERSITY Biomedical Engineering
Il CdS continua l'aggiornamento del repository delle aziende del settore biotecnologico, chimico-farmaceutico, ingegneria biomedica, automazione e robotica, consultabile sul sito del CdS, al fine di poter attivare Convenzioni di tirocinio per permettere agli studenti-tirocinanti di avviare collaborazioni propedeutiche all'avvio al lavoro. Il Comitato di Indirizzo del CdS ha predisposto questionari in corso di somministrazione, sia agli studenti che ai soggetti ospitanti che hanno concluso il tirocinio, così da valutare l'efficacia degli stessi ed eventuali azioni migliorative. Gli studenti che si accingono a svolgere il tirocinio devono aver assolto la formazione sulla sicurezza sul posto di lavoro, organizzato dal Servizio Sicurezza e Prevenzione dell'Ateneo.
Il coordinamento delle attività dei 'Tirocini' è di competenza della prof.ssa Daniela Cardone e l'assistenza amministrativa al tutorato e alla gestione delle pratiche di tirocinio è affidato alla segreteria didattica della sezione di Ingegneria.
I tirocini espletati nell'ultimo triennio sono: 2022 n. 11 (6 esterni, 5 interni) 2023 n. 64 (26 esterni, 38 interni) 2024 n. 33 (dato parziale aggiornato a fine aprile: 3 esterni, 30 interni) 2024 n. 44 (dato aggiornato a fine aprile: 13 esterni, 31 interni). Sono in fase di espletamento altri 36 tirocini.