Campo cerca
RubricaMyPage
Il CdS ha l'obiettivo di formare figure professionali in campo sanitario che svolgono, in via autonoma o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali e di quelle viscerali conseguenti ad eventi patologici a varia eziologia, congenita o acquisita.
I laureati in Fisioterapia sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro sia la migliore comprensione dei più rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici sui quali si focalizza il loro intervento riabilitativo e/o terapeutico in età evolutiva, adulta e geriatrica, sia la massima collaborazione con il medico e con gli altri laureati della classe o di altre classi dell'area tecnico-sanitaria.
PERCORSO FORMATIVO: Gli insegnamenti (Corsi Integrati) sono articolati in moduli e sono svolti con lezioni frontali, esercitazioni in aula o in laboratorio e attività elettive e a scelta dello studente. I risultati di apprendimento sono valutati con prove in itinere auto valutative per lo studente e con una prova conclusiva orale o scritta, occasione per verificare il raggiungimento degli obiettivi preposti, unica e contestuale per ogni corso integrato, necessaria per l'acquisizione di crediti formativi. I risultati di apprendimento degli insegnamenti di laboratorio, di inglese e del Tirocinio del 1° anno danno luogo ad una idoneità. L'insieme delle conoscenze acquisite dal laureato è pari a 180 CFU di cui 96 di didattica frontale, 60 di Tirocinio clinico professionalizzante e 24 di attività didattiche (altre, opzionali: lingua, preparazione tesi). Queste sono indispensabili per costituire il bagaglio culturale, scientifico e relazionale necessario ad acquisire la piena competenza professionale e a comprendere, affrontare e gestire gli eventi patologici che richiedono l'intervento riabilitativo e/o terapeutico in tutte le fasce d'età. Nello specifico il percorso formativo prevede le discipline rappresentate dai Settori Scientifico Disciplinari di base quali: - BIO/10, BIO/12, BIO/13, MED/03, BIO/09, BIO/16, BIO/17, MDEA/01, MPED/01, MPSI/01, SPS/07, SPS/08, INF/01, MED/01, FIS/07, ING-INF/06, finalizzate a conseguire una solida base di conoscenza degli aspetti e delle funzioni biologiche integrate degli organi e apparati umani, della metodologia statistica per la rilevazione dei fenomeni che regolano la vita individuale e sociale dell'uomo, dei concetti di emergenza e primo soccorso in preparazione delle discipline caratterizzanti il CdL. La formazione specifica professionale si realizza attraverso i Settori Scientifico Disciplinari caratterizzanti quali: - MED/48, MED/34, MED/33, MED/09, MEDF/01, MED/10, MED/36, MED/38, MED/39, MED/50, MED/12, MED/26, IUS/10, IUS/07, MED/44, che consentono la formazione specifica professionale e l'apprendimento dei concetti fondamentali delle scienze umane e del comportamento, dell'etica e della deontologia professionale, di fisiopatologia dell'attività fisica e malattie dell'apparato locomotore, delle metodologie e tecniche fisioterapiche, di eziologia e patogenesi delle malattie, di patologia e clinica, di trattamento della persona, di malattie neurologiche e degli organi di senso e di medicina della riproduzione e materno infantile, nonché elementi di gestione e management utili allo sviluppo professionale nei contesti di lavoro.
Si riporta l'elenco dei tutor didattici: Laura BONANNI Francesco GAMBI Marzia DAMIANI Roberta DI PIETRO Alfonso PENNELLI Roberto VERALDI Antonio FERRETTI Pietro PORCELLI Paola PATRIGNANI Simona BONCOMPAGNI Teresa PAOLUCCI Danilo BRUNI Aldo BOVE Ivana ANTONUCCI Chiara CUCCURULLO Silvia SANCILIO Paola LANUTI Giampiero NERI Rossella LIANI Vitalma LIOTTI Mara MONASTERIO
Il tutorato di sostegno e lo studio assistito sono costituiti da attività formative indirizzate per migliorare l'apprendimento di alcuni insegnamenti, generalmente quelli del primo anno del percorso di studi, e vengono garantiti annualmente anche grazie al coinvolgimento di studenti tutor risultati vincitori di apposita selezione. Nel corso dell'a.a. 2022/23 il CdS di Fisioterapia si è avvalso del tutoraggio di 2 laureandi e 1 dottorando per il supporto didattico di studenti in debito di CFU.
Contribuiscono a determinare il voto di Laurea, espresso in centodecimi i seguenti parametri: 1) la media in trentesimi (trasformata poi in centodecimi) ottenuta dai voti in trentesimi conseguiti sia negli esami curriculari dei Corsi Integrati che nella valutazione del Tirocinio obbligatorio; 2) i punti attribuiti dalla Commissione alla Prova pratica (da 18/30 a 24/30 = punti 0 = idoneo; da 25/30 a 27/30 = punti 0,5; da 28/30 a 30/30 = punti 1; 30/30 con lode = punti 1,5); 3) i punti attribuiti dalla Commissione di Laurea in sede di discussione della Tesi, corrispondenti alla media dei punteggi attribuiti individualmente dai Commissari fino a un massimo di 7 punti: - tipologia della ricerca (studio sperimentale; studio compilativo): punteggio massimo 4 punti; - qualità della presentazione: punteggio massimo 1 punto; - padronanza dell'argomento: punteggio massimo 1 punto; - abilità nella discussione: punteggio massimo 1 punto. 4) anni di Laurea: 1 punto per i laureati in corso; 5) numero di lodi ottenute negli esami di profitto: 0,1 punti per lode; 6) coinvolgimento in programmi internazionali di norma di durata minima pari a tre mesi: si = 0,5 punti; no = 0 punti. La lode può venire attribuita con parere unanime della Commissione ai candidati che conseguano un punteggio finale > 111. L'utilizzazione di eventuali mezzi didattici (diapositive, proiezioni, presentazioni in ppt, etc.) dovrà intendersi come ausilio per il laureando a supporto di una migliore comprensione dell'esposizione, pertanto non dovrà contenere parti prettamente discorsive ma grafici, figure e tabelle e potrà essere compilata anche in lingua inglese. La dissertazione della Tesi di Laurea avviene in presenza del Relatore di tesi e dell'eventuale Correlatore mentre funge da Controrelatore il Presidente della Commissione di Laurea. La Commissione di Laurea risulta formata da 2 Rappresentanti esterni della categoria, da minimo 5 a massimo 9 Docenti del Corso di Laurea e dal Delegato del Ministero dell'Università e della Ricerca. La Prova finale è prevista soltanto in lingua italiana.