Campo cerca
RubricaMyPage
Il Corso di Laurea triennale in Economia, Imprese e Mercati Finanziari prepara gli studenti a diventare professionisti di spicco in diversi ambiti economico-finanziari, quali enti pubblici e privati, istituzioni bancarie e centri di ricerca. Con un mix di teoria e pratica, si concentra sull'acquisizione di competenze analitiche e strategiche chiave nel settore economico-finanziario, rispondendo alla crescente richiesta di abilità specializzate per promuovere lo sviluppo economico e gestire le crisi. L'importanza è data anche all'interdisciplinarietà per affrontare le complessità dello sviluppo socioeconomico. Il programma mira a formare consulenti strategici e analisti economico-finanziari versatili, pronti per leadership innovative a livello nazionale e internazionale, contribuendo significativamente all'economia globale.
• direzione aziendale e amministrazione finanziaria, lavorando in enti pubblici e privati per la programmazione strategica, il monitoraggio delle prestazioni e la valutazione degli investimenti; • settore bancario, assicurativo e finanziario, con mansioni di analisi del credito, gestione del rischio, investment banking e private banking; • enti pubblici e organismi governativi, con funzioni di programmazione economica, amministrazione delle politiche di sviluppo e studio delle dinamiche di mercato; • assistenza strategica e finanziaria, offrendo supporto a imprese e organismi in tema di crescita economica, gestione del rischio e valutazione finanziaria; • settore del turismo e della cultura, per l'amministrazione e la valorizzazione del patrimonio culturale ed economico e la creazione di strategie per un turismo sostenibile.
Oltre alle possibilità occupazionali, il programma fornisce le basi per proseguire gli studi in lauree magistrali nei campi economico, finanziario e gestionale, includendo anche specializzazioni in finanza, management, economia turistica e culturale. Gli studenti potranno anche partecipare a Master e corsi di specializzazione per approfondire le loro competenze avanzate in economia, finanza e sviluppo locale. Grazie al suo metodo interdisciplinare, il corso consente di ottenere le abilità requisite per affrontare con successo le difficoltà dell'economia odierna, focalizzandosi in modo particolare sulla sostenibilità, sull'innovazione e sulla gestione dello sviluppo socioeconomico. L'unione di competenze in ambito giuridico, gestione aziendale e normative economiche assicura una formazione idonea per lavorare nei mercati finanziari, nelle aziende e nelle pubbliche amministrazioni, con un approccio strategico e focalizzato sulla crescita.
Con riferimento al CdS si precisa che in parte le attività riportate sono riferite ancora al cds in Economia, mercati e sviluppo che a partire dall'a.a. 2021/22 assume la denominazione di Economia, Imprese e Mercati Finanziari. Le attività sono coordinate, dalla Prof. Furia nella sua qualità di Presidente del CdS con il supporto della dott.ssa elvira Vitiello, Management didattico-amministrativo. Gli iscritti al Corso di Studio in Economia Imprese e Mercati Finanziari possono svolgere le attività di tirocinio presso enti convenzionati con l'Ateneo, per scopi formativi che siano comunque coerenti con il percorso formativo del CdS, sia con gli Enti e le aziende direttamente convenzionate con il CdS. Alla luce della singola Convenzione, fino ad oggi intervenuta tra il CdS e il Soggetto Ospitante, il tirocinio si fonda su un progetto formativo in cui vengono definite la sede, la durata, gli obiettivi, le modalità del tirocinio e gli obblighi del tirocinante. Per ogni tirocinante è individuato un tutor interno, (un docente del CdS), e un tutor aziendale. Al termine del periodo di tirocinio l'azienda ha sempre presentato una relazione finale. Al fine di consentire un giudizio più completo sulle attività poste in essere dallo studente, nel CdS del 27.11.2019 è stato approvato un modulo analitico che il tutor aziendale dovrà restituire al termine del tirocinio; nel CdS del 28.01.2020, agli stessi fini, è stato approvato un ulteriore modulo destinato ai tirocinanti. Pertanto, a conclusione del tirocinio lo studente consegna due schede di valutazione, una compilata dallo stesso studente e una a cura del tutor aziendale. Nel corso del 2023 sono stati avviati 38 progetti formativi e attivate 32 convenzioni.