Campo cerca
RubricaMyPage
L'attuale Corso di Laurea in Business Administration (BA) rappresenta l’evoluzione del Corso di Laurea in Economia Aziendale (CLEA), attivato per la prima volta nell'a.a. 1995-1996 presso la preesistente Facoltà di Economia. Il CLEA è stato tra i primi corsi aziendali in Italia, contribuendo alla formazione di generazioni di manager e professionisti a livello sia regionale, sia nazionale. Il Corso consente di studiare, nella prospettiva economico-aziendale e manageriale, tutte le tipologie d’azienda (imprese, enti pubblici, enti non-profit) integrando tematiche prettamente manageriali, focalizzate sulla sostenibilità, e tematiche connesse all’attività di consulenza in senso lato. L’approccio innovativo e professionalizzante degli insegnamenti proietta gli studenti verso le professioni più richieste nel mondo del lavoro, nonché verso una formazione magistrale coerente con il percorso triennale. Sono previsti 2 percorsi:
1. La prova per la verifica delle conoscenze richieste per l'accesso al corso di laurea, ai sensi dell'art. 6 del D.M. 270/2004, si intende superata qualora lo studente ottenga un punteggio pari o superiore a una soglia fissata dalla Giunta della Scuola delle Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche e attualmente pari a 10. L'esito negativo della prova di verifica delle conoscenze comporta l'attribuzione di un obbligo formativo aggiuntivo (OFA).
2. Gli studenti ai quali sia stato attribuito l'Obbligo Formativo Aggiuntivo potranno sostenere esami del II e del III anno solo quando si troveranno in almeno una delle seguenti condizioni:
a) aver superato la prova di idoneità OFA entro il 31 ottobre dell'anno solare successivo all'anno di iscrizione (se studente a tempo pieno) o entro il 31 ottobre del secondo anno successivo a quello di iscrizione (se a tempo parziale);
b) aver superato l'esame di Matematica Generale entro il 31 ottobre dell'anno solare successivo all'anno di iscrizione (se studente a tempo pieno) o entro il 31 ottobre del secondo anno successivo a quello di iscrizione (se a tempo parziale);
c) aver acquisito almeno 18 cfu relativi a insegnamenti previsti nel primo anno del piano di studio, nell'ambito delle materie di base e caratterizzanti.
3. Nel corso dell'anno accademico, e fino a settembre, saranno offerti almeno sei appelli di esami della prova di idoneità OFA. Nel primo semestre viene offerto un Corso di recupero sulle conoscenze richieste per l'accesso.
4. Il Consiglio di corso di laurea potrà deliberare di non attribuire obblighi formativi aggiuntivi agli studenti che si trasferiscono, o che fanno passaggio di corso di laurea, con il riconoscimento di almeno un esame.
5. Il test di ingresso CISIA sostenuto in anni precedenti viene considerato valido qualora il punteggio sia pari o superiore a quello fissato al comma 1.
6. I test di ingresso TOLC-I e TOLC-E vengono considerati come validi per superare la prova di verifica delle conoscenze, qualora il punteggio sia pari o superiore a quello fissato al comma 1.
7. Gli O.F.A. previsti dal presente Regolamento (ai sensi dell'art. 28 comma 4 del Regolamento Didattico di Ateneo) sono indicati nei punti 2.a e 2.b (e consistono nel soddisfacimento di almeno uno di essi, entro i termini sopra indicati), mentre la condizione descritta al punto 2.c è dettata dal Regolamento Didattico di Ateneo (art. 28 comma 5).
Il CdS riconosce la modalità “TOLC@casa”, attraverso la quale si possono sostenere i test in remoto. Gli studenti stranieri intenzionati ad iscriversi al CdS possono sostenere il test CISIA per la lingua italiana.
Il Presidente del CdS inoltre, periodicamente, fissa incontri di orientamento con gli studenti per fornire informazioni sul percorso di studi e per raccogliere sollecitazioni e feedback da parte degli studenti.
I tutor sono tutti i docenti di riferimento del CdS, essi svolgono attività di orientamento e supporto allo studio con la collaborazione del Sig. Mauro Cianci, Componente dello staff della Segreteria didattica della Scuola. I tutor stabiliscono un orario di ricevimento settimanale durante il quale forniscono tutto il supporto necessario agli studenti che ne fanno richiesta.
I rappresentanti degli studenti, invece, gestiscono in autonomia gruppi WhatsApp dedicati agli studenti delle varie coorti del Corso di Laurea creando con ciò un canale di comunicazione di fondamentale importanza durante l'intero percorso di studio.
Il personale della segreteria didattica Scuola SEAGS e della segreteria studenti di Economia si occupa di fornire sostegno agli studenti per la preparazione dei piani di studio e per la soluzione di eventuali problematiche amministrative, coerentemente con quanto stabilito dal Regolamento didattico di Ateneo.
Durante l'anno accademico sono state organizzate attività di tutoraggio su specifici insegnamenti sui quali gli studenti hanno mostrato particolari difficoltà. Per l'a.a. 2024-2025 sono stati previsti assegni per l'incentivazione delle attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero, rivolto agli studenti capaci e meritevoli regolarmente iscritti ai Corsi di Laurea Magistrale del Dipartimento di Economia e al Corso di Dottorato di Ricerca in “Applied Sciences for Business Innovation”. Dette attività di tutorato, hanno riguardato per il Corso di Laurea discipline specifiche quali l'economia aziendale.
Il Corso di Laurea ha previsto una nuova procedura per gestire reclami e suggerimenti, così come previsto sul sito web del CdS, al link: https://clea.unich.it/pagina-reclami-e-suggerimenti-1203
Il responsabile dell'assistenza amministrativa per tirocini e stage è Erika Malandra (Componente dello staff della Segreteria della Scuola), tel: 085 4537613, E-mail: [email protected]
La modulistica per la stipula delle convenzioni con le aziende, per la compilazione del progetto formativo, e per il questionario per la valutazione da parte delle aziende, è reperibile all'indirizzo web: https://scuolaeconomia.unich.it/pagina-modulistica-stage-e-tirocini-246
L'ufficio stage della Presidenza della Scuola SEAGS ha curato la stipula nel tempo di numerosissime convenzioni con imprese, enti pubblici e studi professionali. Da maggio 2013 la documentazione richiesta per l'attivazione dello stage è stata integrata con una scheda di valutazione da compilare a cura della struttura ospitante il cui contenuto è stato aggiornato e riveduto nel 2019. Presso la Scuola è tenuto un database aggiornato con tutte le informazioni relative alle convenzioni stipulate (azienda ospitante, tutor aziendale, studente tirocinante, tutor accademico, attività svolte durante lo stage, cfu acquisiti, ecc.).
Negli ultimi anni gli studenti del CLEA sono stati ospitati per tirocini e stage da numerose imprese, enti pubblici, studi professionali. Di seguito si riportano, a titolo esemplificativo, solo alcune delle aziende ospitanti riferibili ai tirocini più recenti: Unipol Sai, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Chieti, Walter Tosto Spa, T.U.A. Spa, Team consulting Srl, Agenzia delle Entrate di Chieti, Aptar Italia Spa, ASL Pescara, Azienda Agricola Zaccagnini Srl, Banca di credito cooperativo Abruzzese, Barbuscia Spa, BCC Abruzzese, Confartigianato Imprese di Pescara, DECO Spa, F.lli De Cecco Spa, FATER Spa, F.lli D'Amico Snc, FIRA Spa, KPMG Spa, PwC Spa, Valagro Spa, ecc. Hanno ospitato gli studenti del CLEA anche diversi Comuni abruzzesi, fra cui Ari, Avezzano, Bussi sul Tirino, Montesilvano, Pescara, San Giovanni Teatino, Bucchianico e Casacanditella, ecc. Gli studenti del Corso di Laurea hanno svolto il loro tirocinio anche presso numerosi studi professionali di esperti contabili, commercialisti e revisori legali. Durante il periodo di emergenza sanitaria il CdS ha riconosciuto anche attività di stage svolte parzialmente e/o totalmente in Smart working, secondo le indicazioni dell'Ateneo.
Per fare acquisire agli studenti ulteriori conoscenze sul mondo del lavoro, il Corso di Laurea organizza frequentemente seminari e altre attività professionalizzanti (obbligatori fino ad un massimo di 6 CFU) con manager aziendali, professionisti ed esperti di diversi settori.