Il corso in breve

Il corso di laurea in Scienze e Tecnologie Cosmetiche forma professionisti con competenze scientifiche e tecnologiche idonee a operare nel settore cosmetico con un approccio innovativo, sostenibile e multidisciplinare. Il percorso didattico garantisce una solida preparazione nelle discipline chimiche, biologiche, farmacologiche, dermatologiche e tecnologiche, fondamentali per la progettazione, lo sviluppo, il controllo e la commercializzazione di prodotti cosmetici sicuri, efficaci e conformi alla normativa vigente. Completano la formazione attività pratiche di laboratorio, tirocini presso enti e aziende specializzate nella cosmetica e nella cura della persona. Particolare attenzione è rivolta all’impiego di principi attivi di origine naturale e ad elevata funzionalità, con un forte orientamento alla ricerca e all’utilizzo di ingredienti bio-based. Il corso è erogato in modalità mista (presenza e online) tramite la piattaforma EDUNEXT, garantendo flessibilità, accessibilità e inclusione, e permettendo agli studenti di partecipare anche alle attività pratiche di laboratorio. Al termine del percorso vengono rilasciati Open Badge, attestati digitali che certificano le competenze acquisite. I tirocini formativi presso aziende del settore offrono un’esperienza diretta e qualificante nel mondo della cosmetica. Una scelta ideale per chi desidera coniugare scienza, innovazione e benessere.

Il corso in sintesi

icona tipo

Tipologia

Corso di Laurea Magistrale
icona durata

Durata corso

2 anni
icona crediti

Crediti

120
icona area

Classe di laurea

LM-71 R - Scienze e tecnologie della chimica industriale
icona Accesso

Tipo di accesso

Programmato
icona num posti

Posti disponibili

Programmato locale (65 Posti
icona lingua

Lingua del corso

Italiano
icona dipartimento

Dipartimento

DIPARTIMENTO DI FARMACIA
icona sede

Sede

CHIETI

Insegnamenti per anno di corso

Anno di corso: 1
Obbligatori
Anno di corso: 2
Obbligatori
  • TESI FINALE 12 crediti - 300 ore Lingua/Prova Finale (LM-71 R)
Non obbligatori
  • INTERNATO 3 crediti - 75 ore Altro (LM-71 R)

Requisiti di ammissione

Requisiti Curriculari: Laurea di primo livello o titolo equivalente coerente con i contenuti del corso, appartenente alle seguenti classi di laurea ex DM 270/2004 e laurea equipollente ex DM 509/1999: L-2 (Biotecnologie), L-13 (Scienze biologiche), L-27 (Scienze e tecnologie chimiche), L-29 (Scienze e tecnologie farmaceutiche), In alternativa, altra laurea o diploma universitario di durata almeno triennale, o titolo estero equipollente riconosciuto idoneo, purché lo studente abbia conseguito i seguenti requisiti minimi in termini di crediti formativi universitari (CFU): 10 CFU complessivi nei settori scientifico-disciplinari MAT/01-09 (Matematica), INF/01 (Informatica), FIS/01-08 (Fisica); 30 CFU complessivi nei settori scientifico-disciplinari CHIM/01-12 (Chimica); 10 CFU complessivi nei settori scientifico-disciplinari BIO/10-16 (Biologia). Dopo l’accertamento della sussistenza dei requisiti curriculari, il consiglio di corso di studi valuterà in ogni caso la preparazione in ingresso degli aspiranti studenti. Essa potrà essere considerata sufficiente qualora la votazione del titolo di laurea che permette l’accesso al CdS LM-71 sia superiore a 90/110. In caso di votazione inferiore il consiglio accerterà la preparazione iniziale dello studente attraverso la somministrazione di test atti a valutarla nell’ambito delle discipline Matematica-Informatica-Fisica, Chimica, Biologia. In caso di mancato superamento del test preliminari di cui sopra sarà cura del CdS declinare percorsi formativi integrativi, da concludere entro il primo anno di corso, non espressi in CFU data l’impossibilità di assegnazioni di OFA.

Modalità di ammissione L’accesso al corso è programmato a livello locale ai sensi dell’art 2 della Legge 264/99: sono disponibili 65 posti, di cui 63 riservati a studenti italiani o comunitari e 2 a studenti non comunitari residenti all’estero. Gli aspiranti studenti sono selezionati in base ad una graduatoria di merito stilata secondo il voto di laurea e che, in subordine, tiene conto dell’ordine cronologico di preiscrizione alla graduatoria, con le modalità stabilite da apposito bando. Agli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in STeCos sono richieste conoscenze di scienze di base, capacità di ragionamento logico e di comprensione del testo come fornite dai percorsi formativi di una laurea nelle classi L2, L13, L27, L29, o in alternativa, occorre essere in possesso di altra laurea o diploma universitario di durata almeno triennale, o di altro titolo estero equipollente, che consentano il conseguimento dei seguenti requisiti: 10 CFU MAT/01-09, INF/01, FIS/01-08; 30 CFU CHIM/01-12; 10 CFU BIO/10-16. La verifica e la valutazione del curriculum accademico avverranno tramite esame della documentazione presentata dal candidato (certificati di laurea, elenco esami, programmi). Il consiglio di corso di studi valuterà la congruenza del titolo universitario presentato e la preparazione in ingresso degli aspiranti studenti, sarà considerata sufficiente solo qualora la votazione del titolo di laurea sia superiore a 90/110, in caso contrario è previsto un test per l’accertamento delle competenze di base in ambito Matematica-Informatica-Fisica, Chimica, Biologia. Le modalità e i termini di preiscrizione, immatricolazione, trasferimento da altri corsi di laurea saranno adeguatamente pubblicizzate sul sito dell'Ateneo (<a href="https://www.unich.it)">https://www.unich.it)</a> e nelle bacheche della struttura didattica.

Obiettivi specifici del Corso e Sbocchi professionali

Il corso forma professionisti altamente specializzati in grado di operare con competenze avanzate, interdisciplinari e aggiornate nei settori della ricerca, sviluppo, produzione, controllo qualità, regolatorio e marketing dei prodotti cosmetici, con attenzione a sicurezza, innovazione, sostenibilità e comunicazione scientifica. Competenze scientifiche e tecnologiche Conoscenze avanzate in chimica, biochimica, fisica e tecnologia applicate alla cosmetologia. Capacità di comprendere le interazioni chimico-fisiche tra ingredienti e con le strutture biologiche. Competenza nell'uso di materie prime naturali e biotecnologiche, con focus su efficacia, sicurezza e compatibilità cutanea. Abilità nella formulazione e caratterizzazione di prodotti cosmetici innovativi e sostenibili. Conoscenze approfondite sui processi industriali, inclusi aspetti impiantistici, catalisi, economia circolare, packaging e green chemistry. Utilizzo di tecnologie e strumentazioni avanzate per analisi chimico-fisiche, microbiologiche e valutazioni reologiche e biologiche. Competenze regolatorie e comunicative Padronanza delle normative nazionali e internazionali sui cosmetici (es. Reg. UE 1223/2009). Capacità di redazione di dossier tecnici e gestione degli adempimenti regolatori. Abilità nel marketing scientifico e nella comunicazione del prodotto, inclusa la gestione dei claim. Utilizzo della lingua inglese tecnico-scientifica per la consultazione di letteratura, redazione di documenti e presentazioni internazionali . Profilo professionale e sbocchi occupazionali. Il Corso di Laurea Magistrale in STeCos fornisce le competenze necessarie per operare nei principali settori dell’industria cosmetica, con una preparazione avanzata in ambito scientifico, tecnologico e regolatorio. Il percorso forma figure professionali in grado di contribuire in modo qualificato alla ricerca, allo sviluppo, alla produzione, alla qualità, alla comunicazione e alla consulenza nel settore cosmetico. Le figure professionali coinvolte nella filiera di produzione dei cosmetici sono molteplici ed il di Scienze e Tecnologie Cosmetiche (STeCos) ha come fine quello di formare professionisti che possano avere sbocchi professionali a tutti i livelli della filiera relativa ai laboratori di preparazione e produzione dei prodotti cosmetici ed alle industrie cosmetiche, ovvero in: - Preparazione ed allestimento di formulazioni nelle industrie cosmetiche; - Ricerca e sviluppo formulativo, caratterizzazione, trasferimento tecnologico e produzione di cosmetici e prodotti della salute; - Laboratori di analisi e controllo qualità; - Studi professionali nell’ambito regolatorio normativo e della sicurezza cosmetica; - Agenzie di comunicazione di marketing e comunicazione del prodotto; - Promozione di prodotti cosmetici sostenibili, con attenzione all’impatto ambientale e all’etica produttiva - Consulente cosmetico per esercizi specializzati o cosmetici (farmacie, parafarmacie, erboristerie, centri estetici e SPA). - Studi professionali nell’ambito regolatorio e della sicurezza cosmetica Più precisamente la figura professionale formata nel CdS STeCos può trovare occupazione nei seguenti ambiti lavorativi: Laboratori di Ricerca e Formulazione Cosmetica Vengono acquisite competenze per la progettazione, preparazione e sviluppo di nuove formulazioni cosmetiche, attraverso la valutazione delle proprietà chimico-fisiche di ingredienti, eccipienti e attivi. Si apprende l’allestimento della documentazione tecnica e delle procedure operative relative ai materiali e ai processi di confezionamento. L’attività si svolge in laboratori che forniscono supporto a farmacie, parafarmacie, erboristerie, aziende chimico-farmaceutiche e cosmetiche. Ricerca, Sviluppo e Produzione Il percorso fornisce strumenti per l’impostazione di programmi di ricerca e innovazione all’interno di aziende cosmetiche o centri di ricerca. Si acquisiscono conoscenze relative alla progettazione di prodotti su scala di laboratorio, alla valutazione della fattibilità tecnica ed economica dei progetti, e alla scalabilità dei processi produttivi. Controllo Qualità Si acquisiscono competenze per l’esecuzione di controlli su materie prime, processi produttivi e prodotti finiti, nel rispetto delle normative nazionali e internazionali. Particolare attenzione viene dedicata alla sicurezza, alla stabilità e alla qualità dei prodotti, con riferimento a parametri chimico-fisici, microbiologici, presenza di metalli, conformità di imballaggi ed etichettatura. Aspetti Normativi e Regolatori (Regulatory Affairs) Il percorso prevede la formazione nell’ambito della raccolta, gestione e aggiornamento della documentazione tecnico-scientifica necessaria per la conformità normativa dei prodotti cosmetici. Vengono inoltre trattati gli aspetti legati alla sicurezza, alla preparazione del Product Information File (PIF) e alla comunicazione con le autorità regolatorie, anche in riferimento ai mercati extra-UE. Marketing e Comunicazione Cosmetica Vengono fornite competenze per l’analisi del mercato cosmetico, la definizione di strategie di posizionamento e comunicazione dei prodotti, nonché per la gestione delle campagne promozionali e informative. Si approfondisce il collegamento tra ricerca scientifica, produzione e divulgazione, in una prospettiva integrata e strategica. Consulenza Cosmetica per Esercizi Specializzati La formazione prepara a fornire consulenze qualificate all’interno di farmacie, parafarmacie, erboristerie, centri estetici e beauty store. Si sviluppano competenze specifiche nella valutazione delle esigenze individuali, nella conoscenza di ingredienti e attivi cosmetici, nella comunicazione con il cliente e nella proposta di soluzioni personalizzate. Il Corso STeCos offre una preparazione avanzata per affrontare le sfide dell’industria cosmetica moderna, coniugando rigore scientifico, innovazione tecnologica e attenzione al benessere della persona.

Mobilità internazionale

informazioni In questo campo devono essere inserite tutte le convenzioni per la mobilità internazionale degli studenti attivate con Atenei stranieri, con l'eccezione delle convenzioni che regolamentano la struttura di corsi interateneo; queste ultime devono invece essere inserite nel campo apposito &quot;Corsi interateneo&quot;. Per ciascun Ateneo straniero convenzionato, occorre inserire la convenzione che regolamenta, fra le altre cose, la mobilità degli studenti, e indicare se per gli studenti che seguono il relativo percorso di mobilità sia previsto il rilascio di un titolo doppio o multiplo. In caso non sia previsto il rilascio di un titolo doppio o multiplo con l'Ateneo straniero (per esempio, nel caso di convenzioni per la mobilità Erasmus) come titolo occorre indicare &quot;Solo italiano&quot; per segnalare che gli studenti che seguono il percorso di mobilità conseguiranno solo il normale titolo rilasciato dall'ateneo di origine. La mobilità internazionale degli studenti ha come obiettivo consentire la realizzazione di un’esperienza di vita in altri paesi, la conoscenza di altre culture e l’acquisizione di una formazione universitaria più varia e completa. Compatibilmente con i requisiti previsti dai singoli accordi bilaterali, gli studenti del Corso di laurea magistrale Scienze e Tecnologie Cosmetiche nel Dipartimento di Farmacia possono partecipare al programma Erasmus+ che consente loro di effettuare, dopo superamento delle selezioni, un soggiorno presso le Università convenzionate al fine di effettuare una attività di studio equivalente a quella svolta presso il nostro Ateneo. Al link: (<a href="https://www.unich.it/sites/default/files/farmacia_7.pdf)">https://www.unich.it/sites/default/files/farmacia_7.pdf)</a> è riportato l'elenco delle possibili destinazioni per la mobilità. Il Delegato del Dipartimento di Farmacia alla mobilità Erasmus è il Prof. Luigi Menghini. La delegata del Dipartimento di Farmacia all’Internazionalizzazione e referente per gli accordi è la prof.ssa Viviana di Giacomo. Insieme coordinano le attività e i referenti dei Corsi di Farmacia, CTF, TESTA e STeCos per le attività di mobilità Internazionale. L'Ateneo promuove con forza questa opportunità a favore dei propri studenti attraverso l’organizzazione di una seri di programmi di mobilità: il programma Erasmus + permette la mobilità per studio verso università Europee il programma Overseas permette la mobilità per studio verso università extra Europee con cui l'Ateneo ha accordi il programma di Seminari/formazione all'estero permette la realizzazione di mobilità “brevi” all’estero per la frequenza di seminari o per lo svolgimento di attività di ricerca il programma Visiting Student offre agli studenti la possibilità di trascorrere un periodo di mobilità in una qualsiasi sede estera, anche senza la presenza di accordi tra università. Gli studenti potranno elaborare la tesi di laurea sperimentale presso Università o enti di ricerca esteri convenzionati, come risulta dal link seguente per molti studenti del Dipartimento di Farmacia: <a href="http://tesi.core.unich.it/elenco_titoli_pubblico.php">http://tesi.core.unich.it/elenco_titoli_pubblico.php</a&gt;

Tirocini e stage

Il Dipartimento di Farmacia attraverso il settore Placement, al fine di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro, applicando le norme di legge in materia, promuove iniziative di tirocinio curriculare per gli studenti e di tirocinio formativo e di orientamento per i neolaureati. Il delegato al Placement del Dipartimento di Farmacia, Prof Claudio Ferrante coordina i Presidenti di Corsi di studio di Farmacia CTF TESTA e STeCos. Un'esperienza di tirocinio può essere svolta in Italia, ma anche all'estero sia nell'ambito dell'Erasmus Plus, sia avvalendosi di altri protocolli internazionali. I tirocini curriculari sono i percorsi di apprendimento pratico-applicativo svolti dagli studenti iscritti al corso di Scienze e Tecnologie Cosmetiche presso imprese o enti convenzionati con l'Ateneo. Il progetto formativo dei tirocini ha finalità pratico-applicative che integrano le conoscenze teoriche già acquisite o in corso di acquisizione nel percorso formativo universitario. L’Ufficio Placement di Ateneo ha il compito di facilitare il collegamento tra Università e mondo del lavoro, offrendo a studenti e laureati opportunità di inserimento professionale. A tal fine, eroga servizi rivolti sia agli studenti che alle aziende ed enti partner, curando gli aspetti amministrativi, organizzativi e promozionali legati ai tirocini e agli stage. Tra i servizi principali: Informazione e orientamento su tirocini curriculari ed extracurriculari in Italia e all'estero. Gestione e aggiornamento del sito web, con l’elenco delle opportunità disponibili e delle aziende e degli enti convenzionati. Sportello informativo per supporto diretto negli orari di apertura al pubblico

Prova finale

La prova finale per il conseguimento della Laurea Magistrale STeCos consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto in modo originale dallo studente e sotto la guida di un docente relativo ad una delle seguenti attività svolte dallo studente: - attività sperimentale presso un laboratorio di ricerca del Dipartimento o di altre strutture scientifiche pubbliche o private con le quali siano state stipulate apposite convenzioni (tesi sperimentale); - attività di raccolta ed elaborazione di materiale bibliografico o di altri dati inerenti contenuti culturali e professionali del Corso di Laurea Magistrale (tesi compilativa). La prova finale di laurea magistrale e l’elaborato scritto di tesi possono svolgersi in lingua inglese, in accordo con il docente relatore. In tal caso, l’elaborato scritto di tesi redatto in lingua inglese deve essere accompagnato da un’adeguata sintesi in lingua italiana. L’esame di Laurea si svolge, di norma, nei mesi di luglio, ottobre, dicembre, marzo e aprile. La prova finale è volta a dimostrare la capacità dello studente di operare in modo autonomo, l'acquisizione delle competenze necessarie allo sviluppo del progetto e la padronanza degli argomenti trattati. Il voto di laurea è determinato dalla Commissione in base: - alla media delle votazioni conseguite nei singoli esami; - alla chiarezza espositiva e all’impegno profuso nella preparazione del lavoro scientifico svolto. L’assegnazione della lode richiede il voto unanime della Commissione. Qualora il laureando abbia acquisito in corso una votazione negli esami di profitto di almeno 107/110 (con arrotondamento) la commissione può proporre una menzione per “pregevole curriculum studiorum” approvandola all'unanimità.