Campo cerca
RubricaMyPage
Il CdL Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate offre una preparazione avanzata nel campo delle attività motorie preventive e adattate a diverse condizioni di decadimento delle capacità motorie e di disabilità. Il Corso, che prosegue il percorso della laurea triennale in Scienze delle Attività Motorie e Sportive, garantisce la possibilità di progettare e attuare programmi di attività motorie finalizzati al raggiungimento, al recupero e al mantenimento delle migliori condizioni di benessere psico-fisico di soggetti in varie fasce d'età e in diverse condizioni fisiche, con attenzione alle specificità di genere. Inoltre, permetterà di programmare, coordinare e valutare le attività motorie adattate a persone diversamente abili o ad individui in condizioni di salute clinicamente controllate e stabilizzate. Il corso prevede la possibilità di accesso alla formazione avanzata per gli insegnanti di scuola primaria e secondaria.
Per gli studenti in possesso di una Laurea non appartenente alla classe L-22 o L-33 (Scienze Motorie) o una laurea magistrale o di un diploma universitario, o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti, la competente struttura didattica procederà alla specifica valutazione della carriera pregressa e della preparazione personale. Le modalità di verifica della preparazione personale dello studente sono definite dal regolamento didattico del CdS.
Per essere ammesso a sostenere la prova finale, lo studente deve: - aver superato gli esami relativi a tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studi; - aver conseguito l'idoneità nelle attività di tirocinio; - aver ottemperato agli obblighi amministrativi previsti dalla segreteria studenti.
La prova finale, che costituisce un'importante occasione formativa individuale a completamento del proprio percorso, ha lo scopo di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e sviluppo. Il contenuto della tesi deve essere inerente alle tematiche relative agli obiettivi formativi del CdS.
La valutazione della prova finale sarà basata sui seguenti criteri: - livello di approfondimento del lavoro svolto e stato dell'arte; - impegno critico; - maturità culturale e capacità di elaborazione personale del laureando; - accuratezza dello svolgimento.
Il voto di laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode, la cui attribuzione, nel caso di una valutazione pari almeno a 110/110, è a discrezione della commissione d'esame ed è decisa senza l'adozione di particolari meccanismi automatici di calcolo.
Il punteggio minimo per il conseguimento della laurea è di 66/110. Il voto di laurea è determinato da:
- la media ponderata dei voti conseguiti negli esami curriculari, espressa in centodecimi; - le lodi conseguite negli esami di profitto (0.1 punto per ciascuna lode); - il tempo di completamento degli studi all'interno della durata legale del CdS (2 punti per coloro che si laureano in corso nella sessione estiva e autunnale; 1 punto per coloro che si laureano in corso nella sessione straordinaria); - la partecipazione dello studente a progetti di scambi internazionali riconosciuti (2 punti); - i punti attribuiti dalla commissione alla prova finale (massimo 6 punti per le tesi compilative e massimo 9 punti per le tesi di carattere sperimentale).
Sono previste tre sessioni di laurea (estiva, autunnale e straordinaria).
Gli argomenti trattati nelle tesi di laurea sono molteplici ed inerenti il percorso formativo. A titolo di esempio si indicano alcuni fra gli argomenti trattati: - valutazione delle capacità coordinative in soggetti in età evolutiva; - trattamento chinesiologico nel soggetto anziano; - studio degli effetti psico-motori dell'allenamento natatorio in età adolescenziale; - valutazione dell'efficacia dell'esercizio fisico in soggetti con diabete di Tipo II; - progettazione di percorsi per l'inclusione sociale e il benessere psicofisico della persona con disabilità intellettiva; - realizzazione di strategie atte a promuovere l'attività motoria e l'esercizio fisico nella scuola.