Campo cerca
RubricaMyPage
Il CdS è rivolto alla formazione di assistenti sociali specialisti, perseguita attraverso la strutturazione e l'offerta di un percorso formativo, teorico ed applicativo, in grado di integrare i profili sociologico, economico, giuridico, pedagogico. Pertanto, il percorso formativo risulta orientato opportunamente all'acquisizione di elevate capacità di analisi e di interpretazione dei fenomeni sociali rilevanti per il welfare, ai fini della pianificazione, progettazione, organizzazione, gestione manageriale e valutazione dei servizi sociali e sociosanitari, nel contesto di interventi, servizi e politiche sociali.
In riferimento alla verifica dell'adeguatezza della preparazione personale dei candidati, l'ammissione al corso di studio in Politiche e Management per il Welfare (LM-87), è subordinata alla valutazione tramite colloquio di una Commissione nominata dal Consiglio del Corso di Studio. Qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e competenze del laureato, esprime un giudizio di idoneità che consente l'iscrizione. Sono esonerati dal colloquio i laureati che abbiano riportato una votazione almeno pari ad una soglia minima per assicurare il possesso dei requisiti e della preparazione richiesti. Tale soglia minima viene fissata in voti 80/110. Ove il livello curriculare e di conoscenza del candidato, pur ritenuto idoneo dalla Commissione, venga comunque ritenuto bisognevole di ulteriori approfondimenti, la Commissione predetta può consentire l'iscrizione indirizzando il candidato all'approfondimento di specifiche discipline curricolari. Per tutto quanto non previsto nel presente articolo, si rinvia alla normativa vigente e al Regolamento Didattico di Ateneo.
In riferimento alla verifica dell'adeguatezza della preparazione personale dei candidati, l'ammissione al corso di studio in Politiche e Management per il Welfare (LM-87), è subordinata alla valutazione tramite colloquio di una Commissione nominata dal Consiglio di Dipartimento. Qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e competenze del laureato, esprime un giudizio di idoneità che consente l'iscrizione. Sono esonerati dal colloquio i laureati che abbiano riportato una votazione almeno pari ad una soglia minima per assicurare il possesso dei requisiti e della preparazione richiesti. Tale soglia minima viene fissata in voti 80/110. Ove il livello curriculare e di conoscenza del candidato, pur ritenuto idoneo dalla Commissione, venga comunque ritenuto bisognevole per lacune di ulteriori approfondimenti, la Commissione predetta può consentire l'iscrizione indirizzando il candidato ad un opportuno percorso personalizzato, mirato all'acquisizione delle ulteriori conoscenze e competenze ritenute utili per la proficua ammissione al Corso di Studio magistrale, mediante l'approfondimento di materie indicate dalla Commissione medesima, con relative opportune verifiche.
In funzione del numero degli iscritti al corso e delle esigenze professionali emergenti , potranno aprirsi percorsi di studi differenziati e rispondenti. Oltre alle lezioni teoriche, alle esercitazioni e ai tirocini formativi presso Enti pubblici, aziende private for-profit e civil society organization, sono previste ulteriori conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro.
Il biennio del Corso di studio magistrale si articola seguendo un percorso formativo che trova il suo focus iniziale nelle discipline sociologiche e di servizio sociale, individuate nello studio dei metodi di ricerca, progettazione, programmazione, valutazione per il management e pianificazione sociale. Successivamente il percorso propone discipline psico-pedagogiche, antropologiche, storico-sociali, filosofiche ed etico-deontologiche, giuridiche e politico-manageriali e attività di tirocinio. Completano il percorso le conoscenze linguistiche
Per l'orientamento in itinere del Cds, il Presidente del Cds si avvale della collaborazione della segreteria didattica, di docenti tutors e di studenti tutors per attività di potenziamento alla didattica (https://pmw.unich.it/pagina-tutor-orientamento-in-itinere-1627. Lo scopo delle iniziative intraprese è quello di aiutare gli studenti nel loro percorso di studi attraverso una serie di indicazioni, di informazioni e di occasioni di confronto costruttivo. Le attività di orientamento in itinere si sviluppano regolarmente attraverso l'assistenza allo studio rivolta agli studenti dai docenti durante le ore di ricevimento, finalizzata a suggerire corretti metodi di studio e chiarimenti sui contenuti affrontati a lezione. Tali iniziative sono state erogate sia in presenza, sia in remoto. Ulteriori iniziative intraprese riguardano: a) Forum periodici di ascolto-confronto, l'ultimo tenutosi il 20 novembre 2023, per favorire momenti di incontro con gli studenti, accogliere pareri e suggerimenti, evidenziare reclami e valutare le iniziative intraprese nel Cds. Il forum è particolarmente apprezzato dagli studenti, come riferiscono in Consiglio di Cds i rappresentanti degli studenti. b) Tutorato: il Presidente del Cds, attraverso gli amministrativi del Dipartimento, monitora l'andamento degli studenti fuori corso del Cds, comunicando agli studenti interessati la disponibilità di referenti del Cds e docenti da contattare per ricevere supporto nello studio, informazioni ed assistenza. Tali incontri si sono svolti secondo gli orari e i giorni comunicati agli studenti interessati. Per l'anno 2023 sono stati contattati 50 studenti al I fuori corso, rispetto ai 52 del 2022 e ai 29 del 2021. Inoltre, il Corso si avvale della collaborazione dei docenti del Cds, che regolarmente offrono supporto nel percorso di apprendimento mediante le attività di ricevimento, oltre al Presidente del Cds che interloquisce periodicamente con i rappresentanti degli studenti e risulta la figura di riferimento per segnalazioni e reclami provenienti dagli studenti del Cds. Infine, il corso dispone di un servizio di tutorato dedicato agli studenti disabili e coordinato dalla Prof.sa Sabrina Speranza, che supporta i docenti nella predisposizione di materiale didattico idoneo per gli studenti.
Accordi ERASMUS 1 A KLAGENF02 - PÄDAGOGISCHE AKADEMIE DES BUNDES KÄRNTEN 2 CH LUGANO02 - SCUOLA UNIVERSITARIA PROFESSIONALE DELLA SVIZZERA ITALIANA 3 CZ BRNO10 - UNIVERSITY OF DEFENCE 4 CZ PRAHA07 - UNIVERZITA KARLOVA V PRAZE 5 E BARCELO02 - UNIVERSITAT AUTÓNOMA DE BARCELONA 6 E BILBAO01 - UNIVERSIDAD DEL PAÍS VASCO 7 E CASTELL01 - UNIVERSITAT JAUME I 8 E GRANADA01 - UNIVERSIDAD DE GRANADA 9 E HUELVA01 - UNIVERSIDAD DE HUELVA 10 E LA-CORU01 - UNIVERSIDAD DE LA CORUÑA 11 E MADRID01 – UNIVERSIDAD NACIONAL DE EDUCACION A DISTANCIA 12 E MADRID03 - UNIVERSIDAD COMPLUTENSE DE MADRID 13 E SALAMAN02 - UNIVERSIDAD DE SALAMANCA 14 E SEVILLA01 - UNIVERSIDAD DE SEVILLA 15 E SEVILLA03 - UNIVERSIDAD PABLO DE OLAVIDE 16 F AV-FONT01 - ECOLE SUPERIEURE DE COMMERCE INTERNATIONAL 17 F MARSEIL84 - AIX-MARSEILLE UNIVERSITY 18 G KOMOTIN01 - DIMOKRITIO PANEPISTIMIO THRAKIS 19 G PATRA01 - PANEPISTIMIO PATRON 20 G VOLOS01 - PANEPISTIMIO 21 HR RIJEKA01 - UNIVERSITY OF RIJEKA 22 RO IASI02 - UNIVERSITATEA 'ALEXANDRU IOAN CUZA' 23 RO IASI03 - UNIVERSITATEA AGRONOMICA SI DE MED. VETERINARA IASI-ROMANIA 24 RO RESITA01 - UNIVERSITATEA 'EFTIMIE MURGU' DIN RESITA 25 SI MARIBOR01 - UNIVERZA V MARIBORU 26 TR CANAKKA01 - CANAKKALE 18 MART UNIVERSITESI 27 TR ISTANBU25 - ISTANBUL AYDIN UNIVERSITY
Il Corso di Studio prevede lo svolgimento di tirocini curriculari per 10 CFU nell'area delle professioni del Servizio e della assistenza sociale. Tali attività rappresentano il completamento della formazione teorica ed applicativa prevista dal percorso di studio mediante contatto diretto con le realtà occupazionali in cui gli studenti eserciteranno la loro professione. Per il tirocinio, il CdS ha specifiche convenzioni con enti e strutture pubbliche o del privato operanti nell'area dell'intervento sociale, socio-assistenziale e socio-sanitario. Gli enti e le organizzazioni in cui gli studenti svolgono il tirocinio sono maggiormente quelli a vocazione socio-sanitaria, quelli del welfare socio-assistenziale, del welfare locale e, più in generale, quelli operanti nell'area del welfare. Il CdS fornisce assistenza agli studenti per lo svolgimento del tirocinio attraverso la presenza di un servizio dedicato, che si occupa di stipulare nuove convenzioni e procede alla raccolta e all'analisi delle schede di valutazione compilate dal tutor al fine di valutare l'efficacia del tirocinio svolto. L'assistenza per lo svolgimento dei tirocini riguarda: 1) La ricezione in Front Office e Back Office con gli attori interessati all'attività di tirocinio; 2) La promozione di nuove convenzioni; 3) Sostenimento e mantenimento dei rapporti con le strutture convenzionate; 4) Raccolta e gestione della modulistica e della documentazione inerente l'attivazione del tirocinio; 5) Raccordo con il supervisore esterno dell'ente\organizzazione accogliente; 6) Assistenza\accompagnamento al tirocinante per l'articolazione del progetto formativo di tirocinio da parte del Tutor Accademico responsabile.
Sono tutors accademici dei vari tirocinanti tutti i Docenti del Consiglio di Corso di Studio. Tutte le informazioni e la documentazione necessaria per attivare e gestire il tirocinio sono fornite attraverso una sezione dedicata sul sito del Cds, in cui sono riportati anche gli enti convenzionati: https://pmw.unich.it/pagina-enti-convenzionati-e-modulistica-attivazione-nuove-convenzioni-1058 Il Cds conta oltre 300 convenzioni attive con vari enti locali, associazioni nazionali, cooperative, tra cui si segnalano le seguenti: ASL 1 di Avezzano-Sulmona-L'Aquila, la ASL 2 di Lanciano-Chieti, il Comune di Chieti, la Prefettura di Chieti, l'ANFFAS, il Comune di Pescara, la Provincia di Pescara, l'Unione dei Comuni del Vomano, la Regione Basilicata, varie carceri minorili, la ASL di Benevento e svariati Comuni Italiani. Tra gennaio e dicembre 2023 hanno avviato il tirocinio 48 studenti, nessuno svolto all'estero.